Rodorigo Editore

A Poppavia del Jack ed altre…Historie
Quest’opera assurge al rango di pubblicazione dell’Ufficio Storico perché, con il trascorrere del tempo, è diventata ormai un libro di… storia. Certamente storia minore e raccontata sorridendo, ma non per questo meno vera. È un libro importante perché testimonianza di vita vissuta e ricordo allegro e sincero di momenti e situazioni che, pur nel mutare continuo e veloce di uomini e mezzi, tutti noi marinai abbiamo vissuto. Brevi racconti, poesie scherzose, vignette e aneddoti sulla vita di bordo che fanno rivivere atmosfere e momenti particolari trascorsi sul mare e rievocano scene che per anni sono state familiari. Nasce con l’intendimento di proporre ai giovani e alle future generazioni, tramandandoli attraverso il profumo del tempo, i ricordi, le tradizioni, la cultura, i valori che sono patrimonio della nostra Marina.
Autore: Autori vari
2a Edizione 1997
Pagine: 230
Illustrazioni: 108
Aggiungo personalmente che, avendo vissuto situazioni ed aneddoti simili, mi sono molto divertito a leggerlo e lo consiglio a tutti coloro che hanno passato un periodo della loro vita a bordo o comunque in Marina Militare.
Qui trovate il catalogo
cliccate sulla foto

A pagina 97 del catalogo trovate questo volume
Alcune immagini del libro
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE: 
AlfaAlfa ZuluZulu il Semaforo
per una storia delle telecomunicazioni della Marina Militare

Salvatore Grillo ha scritto un libro che attraverso la narrazione della sua lunga vita in Marina consegna al lettore una pagina della storia del servizio semaforico, vissuta e ricordata, ahimè, solo da quelli della vecchia generazione che ne hanno apprezzato il significato, riconosciuta l'esigenza e collaborato all'efficienza. Il sottotitolo che compare nella colorata sovra copertina: Il semaforo per una storia delle telecomunicazioni della Marina Militare compendia l'obiettivo che l'autore vuole raggiungere. Il significato del titolo Alfa Alfa, ZuluZulu necessita invece di una vera e propria traduzione per i non addetti ai lavori: per il codice internazionale dei segnali (nel campo delle segnalazioni ottiche a lampi di luce) : Alfa Alfa sta per nave sconosciuta, identificatevi e Zulu Zulu per chiamata del semaforo da nave mercantile. Torri saracene, stazioni segnali, stazioni vedetta, semafori, collegamenti via filo, collegamenti via radio, apparati, strumenti ottici e quant'altro, elementi ormai consacrati alla storia delle telecomunicazioni e che servono all'opera da ossatura si intrecciano con ben indovinate inquadrature di vita quotidiana, di carriera, di famiglia. Il libro è perciò da considerarsi un qualcosa di più di una narrazione: è una storia umana e insieme una storia navale. Il volume è corredato con belle fotografie ed è scritto in maniera leggera e molto scorrevole, scevro da termini tecnici, il che rende la sua lettura piacevole e veloce.
296 pagine ISBN: 978889025036
Anno di pubblicazione: 2012
Nota personale:
Per me che oltre ad aver servito la Marina Militare, sono anche Radioamatore, è stata una piacevole scoperta.
Ma sono convinto che possa piacere a tutti coloro che per vari motivi si interessano di mare, di fari e della Marina Militare più in generale.
Lettura interessante ed avvincente.
FONTE DELLE INFORMAZIONI RIPORTATE: 
Ufficio storico della Marina Militare

La storia della Marina italiana tracciata attraverso l'evoluzione del suo naviglio militare e ausiliario dal 1861 ai giorni odierni. Una sintesi su tutto quanto abbia costituito la Marina stessa: le sue istituzioni, le navi, le sue imprese, i suoi uomini. è citato ogni tipo e classe di unità, e sono poste in rilievo le caratteristiche più significative delle navi che vi hanno appartenuto. Ogni capitolo è integrato da una tabella cronologica che riporta i dati essenziali e il profilo in scala delle navi considerate.
Prezzo intero: 32,00 Euro
Prezzo ridotto: 22,80 Euro
(G. GIORGERINI - A. NANI) - 2a ed. riv.1996 - 894 p. - 547 ill. e dis.
Condizioni di vendita delle pubblicazioni
Lo potete ordinare presso l'Ufficio Storico della Marina Militare. Telefono: 06.3680.7240, o scrivendo alla mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui trovate il catalogo
cliccate sulla foto

Qui le novità editoriali
Alcune immagtini delle pagine interne
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE:
Museo Civico Navale di Carmagnola
Pierangelo Manuele
Canapa, vele e marinai
Carmagnola e Piemonte tra terra e mare

Edito a cura del Museo Civico Navale di Carmagnola (TO) con il contributo della Regione Piemonte e della Toro Assicurazioni, una vera chicca nel suo genere.
Dovizie di particolari descritte dall'autore, Pierangelo Manuele, con l'inserimento di tantissime stampe e disegni d'epoca, frutto di una precisa e sapiente passione oltre che cultura marinara.
Da leggere tutto d'un fiato. Volume facente parte della mia collezione personale.
Per avere informazioni su eventuale acquisto o altro potete contattare il Direttore del Museo Civico Navale di Carmagnola, sig. Dario Bilotti alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Una nota sul Museo Civico Navale di Carmagnola

Il museo navale documenta la vita quotidiana in mare: la storia della Marina Italiana, le attività Navali dall'Unità d'Italia ad oggi, l’ambiente Marino e il modellismo navale. Il museo è inserito nella storia della cultura carmagnolese per l'antico legame con la lavorazione della corda. Il Museo Civico Navale è stato fondato per iniziativa del locale Gruppo dell’Associazione Nazionale Marinai d'Italia con lo scopo di avvicinare la gente al mare che tanta importanza ha per la vita del Paese e al tempo stesso per far conoscere la tradizione marittima del Piemonte.
Il Piemonte pur non essendo bagnato dal mare, ha dato e continua a dare un notevole contributo alla Marina italiana in termini di uomini e di materiali. Per quanto riguarda gli uomini, le famiglie nobili piemontesi hanno per secoli fornito valenti ufficiali alla Marina di Casa Savoia, basata inizialmente sul lago di Ginevra e poi dal 1388 nel porto di Villafranca presso Nizza e dopo il 1815 quando la Liguria fu unita al Regno di Sardegna la flotta aumentò notevolmente.
Per quanto riguarda i materiali a Carmagnola si coltivava la canapa, che poi, lavorata nelle piccole aziende artigiane del luogo, veniva trasformata in vele e cordame necessari ad allestire le manovre delle navi. Si stabilì così un naturale collegamento tra la campagna locale e la cantieristica navale della Riviera Ligure, ma anche della Francia e persino dell'Inghilterra. Gli operai delle tante industrie specializzate nel settore nautico erano quindi chiamati a prestare servizio in Marina, così rinsaldandosi quell'antico stretto rapporto di familiarità tra il Piemonte e il mare.
Per prenotarte una visita guidata inviate una mail al sig. Dario Bilotti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Piazza Mazzini 1
Telefono: 011 9721492
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apertura: Aprile - ottobre: sabato e domenica dalle 15:00 alle 18:00
Seconda domenica del mese: 10:00-12:00 / 15:00-18:00
Luglio e agosto: chiuso
Il punto più alto - Sulla rotta di un sogno al comando dell'Amerigo Vespucci
Gianfranco Bacchi

Dagli anni della formazione in Accademia Navale di Livornoal raggiungimento dell'apice della carriera, con il comando della nave Amerigo Vespucci: il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi racconta in prima persona la sua storia di velista e di uomo, disegnando un percorso di crescita a cui ciascuno di noi può ispirarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare il proprio sogno, trovando il coraggio di allargare il proprio orizzonte e seguire sempre il proprio personale "punto più alto".
Lo trovate su:

Una rubrica dedicata a libri da me letti e per i quali mi sento di consigliarne la lettura
Parliamo di libri...
Chi ama il mare, chi ha prestato servizio nella Marina Militare, chi comunque naviga o ha navigato, normalmente è interessato a certi argomenti che comunque riconducano in qualche modo alla loro passione.
Da qui la creazione di questa sezione di "Libri consigliati". La mia idea è quella di consigliare appunto, la lettura di libri che io stesso ho letto e che fanno orgogliosamente parte della mia libreria personale. ma anche libri che per la loro fama o per gli argomenti trattati, considero giusto "consigliarne" la lettura. Poi ognuno è libero di fare e scegliere se acquistarlo. Io ci provo! Su ogni libro cerco di mettere tutti i riferimenti possibili per orientarne l'acquisto.
Buona navigazione e buona lettura.
Giancarlo

Rilegatura flessibile – Libro illustrato, 1 gennaio 2022
di Vincent P. O'Hara (Autore)
L’opera, traduzione del volume editoriale in lingua inglese “The Struggle for the Middle Sea - The Great Navies at War in the Mediterranean Theater, 1940-1945” di Vincent P. O’Hara, è un’analisi concisa e, al contempo, esaustiva del secondo conflitto mondiale combattuto nel Mediterraneo. La guerra condotta sul mare è stata una delle principali variabili che hanno determinato l’esito finale del Secondo conflitto mondiale. Particolarmente approfondita risulta la ricerca e l’analisi della cosiddetta “battaglia dei convogli”, dove si analizzano gli scontri tra le forze dell’Asse e quelle britanniche. Altresì, l’opera testimonia attraverso l’approfondita ricerca e analisi dell’autore quanto la Regia Marina sia stata, senza dubbio, degna avversaria nel Mediterraneo per la Royal Navy. Nell’opera trova anche spazio una attenta descrizione delle conseguenze dell’armistizio tra l’Italia e gli Alleati. Con la traduzione in lingua italiana e la pubblicazione di questo volume, edito in lingua inglese dall’U.S. Naval Institute di Annapolis, l’Ufficio Storico della Marina Militare apre un nuovo capitolo della Sua prestigiosa e ricca esperienza editoriale.
In vendita su Amazon a questo link
Prezzo 18,00 euro
Macaja

Prezzo 15,00 Euro
COD: 978-88-99027-23-0
Categoria: messidor
Autore: Bilotti Dario
Product ID: 1584
INFO & ACQUISTI 
Nota personale:
Di questo volume potrei parlare all'infinito. Non tanto per le pagine ma per il contenuto. Ho avuto la fortuna e mi onoro di essere amico ed ex collega di Dario, l'autore, Quello che racconta in questa sua fatica è in linea di massima ciò che anch'io ho vissuto quando prestavo servizio nella Marina Militare. Gli aneddoti ed i particolari divertenti raccontati in questo libro, ne fanno una lettura rilassante ed allo stesso tempo esilarante. Certe cose non si dimenticano, specialmente quando sono vissute in età giovanile o addirittura imberbi.
Credetemi! Ne vale la pena e, tra l'altro il costo è irrisorio. Fatevi un regalo. Non ve ne pentirete.
Dello stesso autore:

Mare... il mio. Sei anni
Sottotitolo:
Sei anni, tre mesi, ventiquattro giorni
Raineri Vivaldelli Edit.Torino

Nota personale
Seconda opera dell’amico e collega Dario Bilotti. Letta tutta d’un fiato, perché sin dalle prime righe, si rivela avvincente e coinvolgente. La lettura diventa piacevole e crea quel “cosa farà dopo?” che ti “obbliga a proseguire creando curiosità. Si lo so, forse sono di parte, ma credetemi, è un libro bello, divertente e rilassante. Non perdetelo
Autore : Dario Bilotti
Editore: Raineri Vivaldelli Edit.Torino
Genere: letteratura italiana: testi
Pagine: 100
ISBN-10: 8899027455
ISBN-13: 9788899027452
INFO & ACQUISTI 
Dello stesso autore

Copertina rigida – Illustrato, 17 novembre 2021
Il volume ufficiale delle celebrazioni per il 90esimo (1931-2021) della magnifica nave a vela sulla quale si formano gli ufficiali della Marina Militare. "Siete la nave più bella del mondo": così segnalò la portaerei USA Indipendence nel 1962, incrociando la nostra nave scuola che procedeva con tutte le vele issate. Il Vespucci è un universo unico e di estremo fascino dove convivono passato e presente: le immense vele di tela olona, gli ordini impartiti con il fischietto ai nocchieri arrampicati a decine di metri d'altezza sull'alberatura, la pratica antica del sestante e la moderna navigazione elettronica o il sofisticato motore elettrico ausiliario. Erede della grande marineria a vela, ha solcato i mari e gli orizzonti della storia, dalla Regia Marina che visse la tragedia della Seconda guerra mondiale, fino a noi. Passo passo ne esploriamo i segreti, salendo a bordo con un autore che la conosce in ogni dettaglio.
Questo articolo è acquistabile con il Bonus Cultura e con il Bonus Carta del Docente quando venduto e spedito direttamente da Amazon. Sono esclusi prodotti di Venditori terzi sul Marketplace di Amazon. Verifica i termini e condizioni dell' iniziativa Bonus Cultura 18app e di Carta del Docente.
Prezzo : 40,00 Euro con copertina rigida.
Disponibile anche in Kindle a 27,99 euro
- Immagini del libro
- Immagini del libro
- Immagini del libro
- Immagini del libro
- Immagini del libro
- Immagini del libro
Lo trovate su Amazon

Una panoramica della Forza Armata e delle sue componenti. Il volume è parte di un progetto che nasce con l'obiettivo di far conoscere l'impegno quotidiano della Marina Militare nei molteplici ambiti in cui è chiamata a servire.
COMUNICATO STAMPA N° 05 DEL 01/02/2021
“Noi siamo la Marina": questo il titolo del nuovo libro realizzato dalla Marina Militare. Un viaggio inedito alla scoperta della Forza Armata attraverso le storie dei suoi Marinai. Sono loro a raccontare con il proprio vissuto come si cresce nei luoghi deputati al sapere e verso quali opportunità professionali si è proiettati; come si opera in mare, in cielo e su terraferma; con quanta abnegazione si affronta ogni incarico e con quale spirito di corpo ci si riconosca nel proprio gruppo.
Scelte di vita, esperienze fatte, emozioni provate compongono le oltre cento storie raccolte: dagli allievi della Scuola navale “Francesco Morosini", giovani adolescenti che sognano in grande, a quelli dell'Accademia di Livorno e delle Scuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, decisi e convinti del loro futuro. Seguono quelle dei palombari e degli incursori, dei piloti e degli operatori di volo, dei fucilieri, dei sommergibilisti e degli idrografi: persone impiegate ogni giorno in contesti operativi e in missioni di pace, a difesa degli interessi nazionali e a tutela dell'ambiente. E poi ancora il personale civile, fondamentale per assicurare l'efficienza dei mezzi messi in mare e gli atleti professionisti, capaci di portare alto l'onore della Marina e dell'Italia nello sport.
Donne e uomini che l'autrice del libro, la giornalista Anita Fiaschetti – ideatrice del claim di forza armata “Noi siamo la Marina" – incontra su terraferma e in mare, durante gli imbarchi a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci e a bordo della fregata Federico Martinengo. A chiudere il tutto le testimonianze di associazioni che negli anni hanno avuto modo di collaborare con la Marina Militare in progetti a favore dell'ambiente, della ricerca scientifica, della disabilità e della solidarietà internazionale e di coloro che, in veste di medici, infermieri e tecnici, sono stati attivi protagonisti nell'emergenza sanitaria da COVID-19.
Il libro è disponibile nello store editoria Marina Militare: www.amazon.it/marinamilitare
Prezzo: 20,00 Euro (Copertina rigida)
FONTE DELLE INFORMAZIONI 
Nota personale
E' un libro molto bello, evidenzia molto bene le tante eccellenze della Marina, ottima l' idea del coinvolgimento del personale, nel raccontare le esperienze giornaliere dei compiti svolti nelle varie specialità, eccezionale poi la descrizione della vita a bordo della nave più bella del mondo : l' Amerigo Vespucci. Lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati e non. Libro molto ben rifinito con illustrazioni molto chiare e pagine patinate caratteristica, tra l'altro di tutte le pubblicazioni della Marina Militare
Ufficio storico della Marina Militare

Rodolfo Francesconi
Edizione 1999 Pagine: 142
Prezzo al dettaglio (full price): 18,00 €
Prezzo promozionale (reduced price): 12,00 €
Peso: 950 g
ISBN: 978-88-98485-38-3
L’Ufficio Storico della Marina, dopo aver pubblicato volumi relativi ai pittori del mare, anche se tale pubblicistica — che peraltro ha avuto un lusinghiero riscontro da parte del pubblico — non rientra specificatamente nei suoi canoni editoriali, per rimanere in linea con la politica di diffusione della cultura del mare e di recupero delle tradizioni marinare, ha voluto produrre una testimonianza dell’interesse che la Marina ha verso le diverse espressioni artistiche. Questo volume è una raccolta di numerose poesie che hanno per tema il mare, sia in tempo di pace sia in tempo di guerra, scritte da autori noti e meno noti della letteratura italiana. La pubblicazione è senza dubbio fonte di riflessione per tutti coloro che avranno la fortuna di entrarne in possesso e che, avendo una sensibilità particolarmente spiccata, apprezzeranno.
Qui trovate il catalogo
cliccate sulla foto

A pagina 99 del catalogo trovate le caratteristiche
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE: 
Ufficio storico della Marina Militare

Autore: Enrico Cernuschi – Andrea Tirondola
Il volume analizza dettagliatamente e in maniera originale la battaglia di Punta Stilo (9-10 luglio 1940), primo scontro navale tra la flotta italiana e quella britannica.
Gli esiti finali sono riconsiderati alla luce di nuova documentazione proveniente da diversi archivi di vari paesi, e in particolar modo vengono rielaborati su base scientifica i rapporti di tiro relativi alle azioni di fuoco.
Il rigore documentario dell’opera, testimoniato dalle note, tutte di fonte archivistica britannica, non ha impedito agli autori di narrare la ricostruzione della battaglia di Punta Stilo in maniera accattivante giungendo alla “rivelazione finale” attraverso un percorso fatto di scoperte, falsi indizi, errori e ricostruzioni interessate, smontate con pazienza, un pezzo alla volta, senza polemiche e in base al principio universale di “non contraddizione”. Chi affronta queste pagine si trova pertanto (e per forza di cose) nelle medesime condizioni di chi legge un mistery, come dicono gli anglosassoni, o un polar, alla francese.
Il libro, oltre a una variegata iconografia, è arricchito da 10 tavole fuori testo che rielaborano in maniera scientifica i movimenti e le cinematiche navali poste in essere durante la battaglia.
Una pubblicazione che riscrive ex novo la storia e gli esiti della famosa battaglia di Punta Stilo.
Le condizioni di vendita sono consultabili al seguente link
Prezzo intero: €. 54,00
Prezzo ridotto: €. 36,00
Lo potete ordinare presso l'Ufficio Storico della Marina Militare. Telefono: 06.3680.7240, o scrivendo alla mail : Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Qui trovate il catalogo
cliccate sulla foto

Qui le novità editoriali
Alcune foto personali del libro
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE:
e foto mie personali.
S.O.S. Uomo in mare.
L'ammiraglio Giuseppe De Giorgi si racconta a Daniela Morelli

Anno edizione: 2016
In commercio dal: 9 marzo 2016
Pagine: 160 p., ill. , Brossura
EAN: 9788809817968
Qual è il segreto del Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Giuseppe De Giorgi? Come riesce a essere ovunque ci sia bisogno di lui? E cosa succede davvero quando c'è un "Uomo in mare"? Non importa se il diritto marittimo stabilisce che il Paese che deve intervenire è quello nelle cui acque territoriali si è verificato l'incidente. Lui forza la mano, fa la voce grossa, perché l'unica missione, per lui, è quella di salvare più vite possibile. Che si tratti dei naufraghi del traghetto Norman Atlantic, dei migranti che soccorre nell'ambito di Mare Nostrum o dei bambini africani che necessitano di cure, l'Ammiraglio ha sempre una nave pronta a salpare e uno stuolo di capitani, piloti, marinai, medici, volontari, infermieri al suo servizio. In questo libro Daniela Morelli ha raccolto la sua testimonianza, arricchendola con fotografie, dati, stralci di un verbale di Tribunale ed episodi in cui, rielaborando racconti e storie vere, ha dato voce anche a loro: ai malati, ai profughi, ai naufraghi a cui l'Ammiraglio ha donato la speranza di un futuro migliore.
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE: 
Alcune immagini
Sergio Valzania
U-Boot

Dal 1940 al 1943 le acque dell’Atlantico furono teatro di una delle battaglie più lunghe e sanguinose della Seconda guerra mondiale, che vide scontrarsi gli U-boot tedeschi con la flotta e l’aviazione alleate. L’obiettivo dell’ammiraglio Karl Dönitz, esperto comandante della Unterseewaffe, era distruggere la flotta mercantile anglo-americana, bloccare i rifornimenti all’Inghilterra e costringerla alla resa. Dönitz si illuse che la dedizione, lo spirito di sacrificio e la disciplina dei suoi marinai potessero ribaltare il consolidato dominio anglo-americano sugli oceani. Un errore di valutazione che ebbe costi umani enormi: otto sommergibilisti tedeschi su dieci persero la vita.
Sergio Valzania ricostruisce gli aspetti tecnici e militari della grande Battaglia dell’Atlantico, racconta le storie degli uomini, spesso giovanissimi, che combatterono a bordo degli U-boot, descrivendone le terribili condizioni di vita, rivelando nello stesso tempo le incertezze strategiche di Hitler e dei suoi generali e il ritardo tecnologico e industriale della Germania rispetto agli Alleati.
Disponibile su:

Genere: Storia, Tecnologia e Scienze
ISBN: 9788804624325
272 pagine
Prezzo: € 11,00
13,5 x 20,0 cm
In vendita dal 29 gennaio 2013
Nota personale:
Libro veramente interessante e avvincente.
Notevoli i riferimenti agli avvenimenti con dovizia di particolare.
Lettura veramente piacevole per gli amanti del genere
FONTE DELLE NOTIZIE RIPORTATE: 

Vittorio Veneto-Storia per immagini
A cura della "Fondazione Michelagnoli" Onlus

La storia del Vittorio Veneto è una grande storia di mare che attraversa dimensioni, vite, luoghi, situazioni, momenti storici diversi che trovano un collegamento proprio attraverso il mare, l'elemento che nel dividere unisce. Questa pubblicazione, nelle intenzioni iniziali, avrebbe dovuto accogliere testi di taglio preminentemente scientifico-divulgativo redatti da studiosi di rilievo dell'industria navale e militare, per esaltare, illustrandole, le tecnologie di una nave che per anni ha rappresentato il vanto e l'orgoglio dell'industria nazionale della Difesa.
Una Storia per immagini che arriva subito al cuore di chi ama il mare e la nave e di quanti questa Nave hanno amato per averla vissuta. La semplicità e l’efficacia delle immagini contribuisce a mantenere il ricordo di una nave che ha rappresentato un patrimonio importante della navigazione, dell’ingegneria e dell’industria della nostra nazione e si è inserita nella storia della marineria diventando simbolo di pace e di solidarietà.
Contributo 25,00 Euro
Curatori: Gianfranco Bartolacci, Salvatore Mellea e Vincenzo Popio
Editore: Fondazione Michelagnoli
Anno di pubblicazione: Giugno 2007
Potete chiedere info per eventuale acquisto con una donaziona cliccando qui
Oppure contattando la Fondazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Nota personale:
Quando ho acquistato questo libro ero iscritto al gruppo Nave Vittorio Veneto Museo Navale. Lo avevo fatto con convinzione sperando in cuor mio che la trasformazione del Vittorio Veneto in Museo avvenisse sul serio. Purtroppo ciò non è accaduto e me ne rammarico. Rimane però la consolazione di avervi prestato servizio, anche se per un breve periodo, e di avere a portata di mano le immagini di questo splendido libro. Vi assicuro che ogni volta è per me un tonfo al cuore e mi ritrovo catapultato nel passato. E' un bel libro, ricco di immagini e storie, che se acquistato contribuiosce a sostenere, tra l'atro la Fondazione Michelagnoli. Andate a vistare il sito e vi renderete conto di quello che fa.
A voi il giudizio.
Giancarlo