La conquista delle profondità – parte I

Dal sito "Ocean4future" un interessante articolo sulla storia della subacquea suddiviso in 4 parti

palombaro

Sebbene lo scafandro da palombaro consentì l’accesso dell’Uomo al mondo sottomarino, le leggi fisiche ne avevano stabilito i limiti.  Usando l’aria per la respirazione, egli non poteva varcare le porte dell’alta profondità, dovendosi fermare tra i quaranta e i cinquanta metri. Una sfida per la conquista della profondità in cui gli esseri umani, per natura incontentabili e curiosi, ricercarono sempre nuove motivazioni per raggiungere gli abissi. In fin dei conti è la storia del progresso umano e  così avvenne anche nel campo dell’esplorazione sottomarina. Nell’arco dei primi settant’anni, si dovette passare attraverso il pagamento di un elevato tributo in vite umane, con tanti palombari caduti preda della malattia dei cassoni” (embolia gassosa) e della narcosi da azoto.

06a6e41cf9d427713318afba49316457In seguito l’Uomo cercò  in tutti i modi di oltrepassare tali ostacoli, venendo prima a capo del problema embolia con le tabelle di Haldane nel 1907. Successivamente si pose il quesito di come superare certe profondità al di là delle quali il palombaro perdeva di lucidità e quindi di capacità operativa. Era come se una certa ebbrezza, dovuta ad un eccesso di bevande alcoliche, lo pervadesse fino a fargli commettere qualche sciocchezza. Erano gli effetti della narcosi da azoto chiamata anche ebbrezza degli alti fondali o effetto Martini.

Nota: La narcosi da azoto si verifica talvolta durante le immersioni subacquee in presenza di pressioni ambientali superiori a circa 4 atmosfere (quindi oltre i  30 metri di profondità). Questo effetto è accentuato dalla velocità di discesa del subacqueo. Sebbene la narcosi d’azoto non sia strettamente legata a questo gas, in quanto coinvolge anche altri gas presenti nella miscela respirata sott’acqua, la quantità percentuale dell’azoto (78%) è predominante. All’aumentare della pressione esterna la pressione parziale dell’azoto disciolto nel sangue si innalza, aumentando la possibilità di legarsi all’ossigeno formando poi dell’ossido di diazoto (N2O). Questo gas è noto sin dall’antichità come analgesico e anestetico (detto anche gas esilarante). Esso provoca la narcosi da azoto, una sindrome da gas inerti anche nota come Ebbrezza da profondità come la etichettò Cousteau.

ebbrezzaConsiderando che il limite di utilizzo per l’aria compressa è stimato intorno ai 70 metri (oltre l’ossigeno contenuto diventa tossico) il limite per la subacquea ricreativa fu portato a 39 metri. Sebbene alcuni subacquei non subiscono la narcosi neppure oltre i 50 metri, ci sono casi riportati di persone affette da questa sindrome a quote molto inferiori. Ma perché effetto Martini? Come abbiamo spesso detto, gli effetti in immersione della narcosi da azoto sono molto simili a quelli provocati dall’uso di alcolici (vedi la vignetta) ed il soggetto subisce inizialmente uno stato di euforia e, qualora non risalga a quote meno profonde, la sua mente viene offuscata completamente. Il rischio di incidente può essere considerato molto elevato a profondità oltre i 40 metri.

foto 1Nel 1919 un incredibile inventore e innovatore, l’ingegner Elihu Thomson, ipotizzò che per prevenire i fenomeni narcotici dell’aria respirata sotto pressione bastasse sostituire l’azoto con un gas più leggero, vale a dire dal peso molecolare inferiore. Non fu l’unico e a testimoniarlo c’è un interessante documento storico, un brevetto depositato il 15 agosto del 1919 da Charles John Cooke, un inglese residente a Washington. Cooke deposita il brevetto di una miscela respiratoria per uso subacqueo. Le sue spiegazioni furono assolutamente sorprendenti e ci dicono che, già in quell’anno, vi era l’assoluta consapevolezza dei problemi legati alla respirazione di aria ad elevate pressioni e l’identificazione precisa nell’azoto quale agente scatenante questi problemi.

 

Foto 1: L’ingegnere Eliuh Thomson 

I primi esperimenti furono condotti nella stazione sperimentale del Bureau of Mines di Pittsburgh, un’agenzia federale del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti d’America fondata il 16 maggio 1910 e che fu soppressa nel settembre 1995. Nel corso del XX secolo fu il principale organismo del governo statunitense impegnato nella divulgazione e ricerca scientifica sull’uso, estrazione, lavorazione e conservazione delle risorse minerarie. Fu in quella agenzia sperimentale che iniziarono i primi esperimenti sull’effetto delle miscele gassose sugli animali che poi continuarono con studi su soggetti umani.

foto 2

Oggi solleverebbero molte critiche, su come vennero effettuati, ma questi studi furono fondamentali per la fisiologia subacquea e lo sviluppo delle miscele. che poi continuarono con studi su soggetti umani. Si comprese, dalle prime evidenze, che si era imboccata una strada molto interessante e fu pubblicato “The use and care of mine rescue breathing apparatus“. Questo studio fece da apripista per le applicazioni nelle immersioni sott’acqua.

fine I parte  – continua

Fabio VitaleFabio Vitale

Storico della subacquea tra i più importanti in Italia. Ha partecipato come esperto a numerose trasmissioni televisive tra cui lo speciale sui palombari di Alberto Angeli. E’ socio della Historical diving society e autore di numerosi libri sulla subacquea e sui suoi protagonisti

Alcune delle foto presenti in questo blog possono essere state prese dal web, citandone ove possibile gli autori e/o le fonti. Se qualcuno desiderasse specificarne l’autore o rimuoverle, può scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.e provvederemo immediatamente alla correzione dell’articolo

parte1 parte2

parte3 parte4

 

 

FONTE:Logo Ocean4future

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook Twitter

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Copyright © All Right Reserve

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.