XXVI Edizione del Gran Ballo della Venaria Reale

Vienna sul Lago: la partecipazione del Corso Legionari dell’Accademia Navale alla XXVI Edizione del Gran Ballo della Venaria Reale

9granballo venaria2022

 

24 ottobre 2022 Alessia Gambuzza

L’Accademia Navale partecipa alla XXVI edizione del Gran Ballo della Venaria Reale svoltosi lo scorso 15 ottobre; un evento di formazione, cultura e solidarietà a favore dell’organizzazione non profit "SOS Villaggi dei Bambini". Trenta Aspiranti Guardiamarina dell’Accademia Navale di Livorno hanno accompagnato altrettante dame nel ballo di apertura della serata, svoltosi nella splendida cornice della Reggia di Venaria a Torino, riaprendo la partecipazione all’evento dopo due anni di restrizioni legate alla pandemia.

Per i giovani frequentatori dell’Accademia, la partecipazione non si è limitata alla serata di gala, ma ha visto un grande valore aggiunto nelle molteplici attività ed iniziative, che hanno permesso di conoscere realtà delle Forze Armate presenti in loco, oltre a fornire spunti di approfondimento culturale e professionale.

Ospitati dalla Base Logistica di Veveri dell’Aeronautica Militare, gli Aspiranti Guardiamarina hanno infatti avuto la possibilità di visitare il Comando dell’Aeroporto di Cameri e il 1° Reparto Manutenzione Velivoli, polo di eccellenza delle Forze Armate Italiane per garantire la prontezza operativa di velivoli Tornado ed Eurofighter 2000. Parallelamente si sono svolte altre due visite a carattere culturale, dapprima nella provincia di Novara e successivamente nella città di Torino, entrambe località estremamente significative per la storia del nostro Paese. Nel centro storico di Novara è di rilievo la visita presso Palazzo Bellini, sede storica del Banco BPM, custode della sala che ha visto l’abdicazione del Re di Sardegna Carlo Alberto dopo la battaglia di Novara del 1849 (Prima Guerra d’Indipendenza). A Torino, invece, gli Aspiranti del Corso Legionari hanno visitato museo del Risorgimento presso Palazzo Carignano, che ospita quello che viene identificato quale primo Parlamento nazionale.

Oltre alle attività culturali, gli aspiranti hanno reso omaggio ai militari caduti a Nassiriya ed a tutti i caduti della Marina Militare con una significativa cerimonia durante la quale sono state deposte due corone di fiori presso i monumenti siti nel parco Allea San Luca della città di Novara.

Nel corso dell’ultima giornata gli Aspiranti Guardiamarina hanno assistito ad una interessantissima conferenza del noto giornalista ed inviato di guerra Domenico Quirico, che si è soffermato su ll’attuale scenario geopolitico. Infine, a Torino gli Aspiranti Guardiamarina sono stati accolti dai membri della sede cittadina dell’Associazione Nazionale Marinai d’Italia, momento dal significato estremamente profondo e di continuità tra passato e presente.

Il significato dell’evento è descritto così nelle parole dell’Aspirante Guardiamarina Pietro Valfredini: "Il Gran Ballo della Venaria Reale ha rappresentato un’esperienza indelebile per noi Aspiranti Guardiamarina. E’ stato un evento da noi vissuto con grande partecipazione, in un contesto dall’elevato ritorno formativo, con la possibilità di promuovere, insieme alle nostre dame, la sensibilizzazione nelle giovani generazioni a quei valori etico-morali e culturali che sono parte integrante del bagaglio valoriale che l’Accademia Navale custodisce e trasmette a noi frequentatori".

FONTE:Logo notiziario online nuovo

 

Info abbonamenti

logo rivista matrittima abb

Logo Notiziario online Abb

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.