VIDEO Così si doppiava Capo Horn (in famiglia) nel 1936!

Nel 1936, Warwick M. Tompkins con moglie e figli decise di raggiungere San Francisco da Boston, passando per Capo Horn, a bordo della goletta in legno di 85 piedi Wander Bird: ciò che resta dell'impresa è questo magnifico documentario d'epoca.

Capo Horn

Nel 1936, Warwick M. Tompkins con moglie e figli decise di raggiungere San Francisco da Boston, passando per Capo Horn, a bordo della goletta in legno di 85 piedi Wander Bird. Quello che resta dell’impresa è quello splendido documentario d’epoca. Il viaggio, la preparazione della barca, ma soprattutto il passaggio del Capo più temuto dai velisti: dal minuto 5:38, la sequenza è da brividi, complice anche il bianco e nero. Si parte dalla bonaccia più totale, e in pochi minuti arriva la tempesta.

LA GOLETTA MITICA E’ ANCORA IN ATTIVITA’
image manager kopfbild image elbe topbildAdesso la barca si chiama “Elbe n° 5”, il suo nome originale: fu costruita nel 1883 dai maestri d’ascia di Amburgo e proprio nella città portuale tedesca è ritornata. Acquistata dalla Fondazione Marittima cittadina nel 2002, è stata restaurata e adesso potete prenotare una gita a bordo e navigare come 130 anni fa. Lungo 37 metri, il due alberi ha una superficie velica di 360 mq e può ospitare fino a 35 persone (per informazioni: http://www.stiftung-hamburg-maritim.de/schiffe/n5-elbe.html

 FONTE: Logo Vela

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.