Taglio della prima lamiera per la portaerei a propulsione nucleare Doris Miller (CVN 81)

Bello ed interessante articolo a cura di Aurelio Giansiracusa, su Ares Osservatorio Difesa del 30/08/2021

CVN 81 USS Doris Miller 002

 Lo scorso 25 agosto presso i cantieri Huntington Ingalls Industries (HII) di Newport si è tenuta, alla presenza dei famigliari di Doris Miller, la cerimonia del taglio della prima lamieradestinata alla costruzione della nuova portaerei statunitense Doris Miller (CVN-81).Trattasi della quarta unità classe Gerald R. Ford attualmente in costruzioneper il rinnovamento della linea portaerei a propulsione nucleare della US Navy. La capoclasse Gerald R. Ford (CVN-78) ha terminato da poco tempo le prove di resistenza ad esplosioni di crescente potenza ed è ormai prossima ad entrare in servizio attivo. Doris Miller è la seconda nave chiamata in onore di Miller e la prima portaerei intitolata ad un afroamericano. Questa è anche la prima portaerei intitolata in onore di un marinaio per le azioni mentre prestava servizio. Il marinaio Doris Miller è accreditato di azioni eroiche mentre prestava servizio a bordo della West Virginia (BB 48) durante l’attacco del 7 dicembre 1941 a Pearl Harbor, nelle Hawaii. Il coraggio di Miller gli è valso la Navy Cross. La Doris Miller è anche la seconda nave del contratto per due portaerei assegnato ad Huntington Ingalls Industries (HII) nel gennaio 2019 per la progettazione di dettaglio e la costruzione delle portaerei classe Gerald R. Ford, l’Enterprise (CVN 80) è la prima nave del contratto. Oltre la Gerarld R. Ford, ormai prossima ad entrare in servizio, la seconda portaerei che entrerà in servizio sarà la John Fitzgerald Kennedy (CVN-79). Il programma della US Navy prevede la costruzione di dieci portaerei classe Gerald R. Ford per la sostituzione delle portaerei classe Nimitz. La chiglia di Doris Miller dovrebbe essere posata nel 2026 e consegnata alla Marina nel 2032. La classe Gerald R. Ford è costituita da portaerei di dislocamento superiore le 100.000 tonnellate, lunghe 337 metri e con larghezza massima del ponte di volo di 78 metri, in grado di superare oltre trenta nodi ed operare con un massimo di oltre novanta velivoli di diverso tipo (ottanta velivoli ordinariamente).

FONTE:Logo osservatoriodifesa

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.