Ritorna la più grande esercitazione della Marina Militare: Mare Aperto 2021

Dopo oltre un anno e mezzo di stop forzato a causa della pandemia, la Marina Militare torna ad addestrarsi nella più grande esercitazione aeronavale che si conduce nelle nostre acque: Mare Aperto 2021.

2mare aperto2021

Dopo oltre un anno e mezzo di stop forzato a causa della pandemia, la Marina Militare torna ad addestrarsi nella più grande esercitazione aeronavale che si conduce nelle nostre acque: Mare Aperto 2021.

Ventiquattro giorni di manovre in mare che hanno visto partecipare un totale di circa 4mila uomini e donne della forza armata, di marine alleate e partner che si sono concluse mercoledì 27 ottobre e che si sono svolte tra il Mar Adriatico, lo Ionio, il Canale di Sicilia e il Mar Tirreno.

La più grande esercitazione della Marina ha visto la partecipazione di 21 navi, tra cui quattro di marine straniere (Stati Uniti, Francia, Germania e Turchia), di un gruppo navale delle forze in prontezza della Nato (Snmg 2), oltre a 3 nostri sommergibili, 4 velivoli tra AV-8B “Harrier II”, pattugliatori marittimi P-72AP-180, nonché 17 elicotteri imbarcati (di cui 2 dell’Esercito) e velivoli Eurofitghter Typhoon dell’Aeronautica Militare in supporto alla squadra navale. Erano inoltre presenti quattro osservatori di marine estere (Albania, Marocco, Tunisia e Brasile).

Il lungo addestramento ha previsto scenari a difficoltà crescente che hanno riguardato tutti i settori delle operazioni aeronavali: dalla proiezione di una forza anfibia dal mare, al contrasto alla minaccia convenzionale (aerea, navale, subacquea e di mine) ed asimmetrica, alle attività di gestione delle crisi cosiddette “Nato-non article 5” (ovvero che non prevedono la mobilitazione di tutti i membri dell’Alleanza), al contrasto dei traffici illeciti sul mare, alla gestione degli eventi dannosi a bordo delle unità navali, fino alla gestione delle situazioni di crisi da parte di gruppi aeronavali che si sono confrontati in uno scenario di crisi internazionale, i cui risvolti di carattere politico e legale hanno permesso di addestrare gli equipaggi col brillante supporto degli studenti di importanti università nazionali che si sono cimentati nel delicatissimo ruolo di consulente politico, legale e di pubblica informazione.

 

 

FONTE: Logo insedeover

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.