Rev Ocean, la più grande nave per pulire gli oceani dalla plastica è italiana. E sta per salpare

L'imbarcazione di Fincantieri possiede tutte le tecnologie più evolute nel campo dell’esplorazione e dell’attività ambientale

Rev ocean

Di Giulio Cavalli

C’è una nave italiana che si prepara a solcare gli oceani per combattere la plastica che li infesta. La Rev Ocean è nata da Fincantieri ed è senza dubbio il più importante laboratorio tecnologico galleggiante dedicato al salvataggio degli ecosistemi marini dalla plastica e da altre forme di inquinamento.

Lunga 183 metri (è la più grande nave di questo tipo mai concepita e costruita), l’imbarcazione possiede tutte le tecnologie più evolute nel campo dell’esplorazione e dell’attività ambientale. Può rimanere in acqua (in qualsiasi parte del mondo e in qualsiasi condizione atmosferica) per 114 giorni in completa autonomia. Un sistema inceneritore ad alta tecnologia permette l’eliminazione della plastica senza produrre gas nocivi e recuperando il calore prodotto. I motori hanno un pacco di batterie per navigare in elettrico durante le missioni di ricerca con un sistema di recupero dell’energia e tutta l’illuminazione è a Led per ridurre il consumo di energia.

La prima missione sarà al largo di Accra, capitale del Ghana: “La metà della plastica in Ghana finisce in discarica insieme ad altri rifiuti. L’altra metà finisce per le strade, sulle spiagge e in natura”, ha dichiarato Nina Jensen, Ceo di Rev Ocean. Nella capitale del Ghana vengono prodotte ogni anno 270.000 tonnellate di rifiuti di plastica che non finiscono in nessun ciclo dei rifiuti. L’inefficienza dei servizi igienico sanitari della capitale costa circa l’1,6 per cento del Pil nazionale (per quasi 290 milioni di dollari all’anno) e provando a utilizzare un approccio di economica circolare il progetto prevede anche la creazione di posti di lavoro.

Nel caso in cui la missione in Ghana si concluda con successo, l’obiettivo della Fondazione Rev Ocean sarà quello di esportare il modello di intervento in altre città in cui il problema della plastica soffoca l’economia e lo sviluppo delle comunità. La Fondazione di propone anche di istituire una banca dati aperta per consentire l’analisi dei dati degli oceani.

Guarire l’oceano con i dati” è il titolo del progetto con cui si vuole superare l’annoso problema della mancanza della conoscenza nella ricerca marina. Una prima versione della piattaforma era già stata presentata a San Francisco lo scorso settembre. È un’iniziativa singola (e privata) ma la speranza, cocciuta, è sempre quella che la questione ambientale diventi una priorità dei media, dei governi e delle persone. E questo è sicuramente un passo.

FONTE: Logo TPINEWS

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.