Presentata la prima nave a guida autonoma ed elettrica costruita da Fincantieri

Dopo un lungo periodo di attesa e aspettative ha debuttato in Norvegia la Yara Birkeland,  prima nave al mondo a guida completamente autonome e propulsione 100% elettrica costruita dal produttore di fertilizzanti Yara.

Yara Birkeland 4

Dopo un lungo periodo di attesa e aspettative ha debuttato in Norvegia la Yara Birkeland,  prima nave al mondo a guida completamente autonome e propulsione 100% elettrica costruita dal produttore di fertilizzanti Yara. La nave è partita vnerdì scorso per il suo viaggio inaugurale nel fiordo di Oslo.

“Siamo orgogliosi di poter mostrare la prima nave portacontainer al mondo completamente elettrica e autonoma. Consentirà di tagliare 1.000 tonnellate di CO2 e sostituirà 40.000 viaggi di camion a diesel all’anno” ha detto Svein Tore Holsether, amministratore delegato di Yara, società attiva anche in Italia dove recentemente ha ricevuto in consegna nel porto di Ravenna una nuova gru per l’imbarco e sbarco di rinfuse secche.

Questa azienda dal 2017 stava lavorando in sinergia con Kongsberg sullo sviluppo di questa nave che a tutti gli effetti rappresenterà una pietra miliare per l’industria del trasporto marittimo verso la guida autonoma e il trasporto a zero emissioni. A causa dell’emergenza pandemica la consegna della nuova unità è stata ritardata di oltre un anno. Con la sua capacità di 120 Teu trasporterà prodotti fertilizzantidallo stabilimento Yara di Porsgrunn ai porti norvegesi di Brevik e Larvik.

La nave dovrà navigare entro le 12 miglia nautiche dalla costa tra i porti di Herøya, Brevik e Larvik nel sud della Norvegia in un tratto di mare gestito dal sistema VTS delle amministrazioni costiere norvegesi a Brevik. Le distanze che dovrà percorrere tra i porti sono circa 7 miglia nautiche fra Herøya e Brevik e 30 miglia tra Herøya e Larvik.

Costruita presso i cantieri Vard (Gruppo Fincantieri) presso lo stabilimento di Brattvaag, in Norvegia, il nuovo mercantile inizierà le operazioni commerciali con equipaggio a bordo dal  prossimo anno 2022 dando così il via a un periodo di due anni di test della tecnologia per sperimentare la completa autonomia della nave portacontainer e la propulsione elettrica.

La nave sarà gestita dal centro operativo e di monitoraggio di Massterlys (joint venture tra Kongsberg e Wilhelmsen) a Horten.

Oltre alla costruzione di Yara Birkeland, la multinazionale Yara ha anche avviato un progetto per lo sviluppo dell’ammoniaca verde come combustibile a emissioni zero per il trasporto marittimo attraverso il ramo d’attività Yara Clean Ammoniaca appena avviato.

“L’energia rinnovabile era il nostro punto di partenza nel 1905. Ora l’ammoniaca può riportarci alle nostre radici. La nostra grande rete di spedizioni e le infrastrutture esistenti fanno sì che l’ammoniaca abbia il potenziale per diventare il principale carburante per le spedizioni a lunga distanza a livello globale” ha affermato Magnus Krogh Ankarstrand, amministratore delegato di Yara Clean Ammonia.

Come maggior produttore mondiale di fertilizzanti, Yara si affida all’ammoniaca per la sua produzione di fertilizzanti. Allo stesso tempo, l’attuale produzione di ammoniaca rappresenta il 2% del consumo mondiale di energia fossile, corrispondente a circa l’1,2% delle emissioni totali di gas serra del mondo. “Come maggior produttore mondiale di ammoniaca, Yara ha lanciato un piano  su scala internazionale sia per eliminare le emissioni attuali che per stabilire la produzione di nuova ammoniaca pulita” ha aggiunto Ankarstrand.

 

 

FONTE:shipping italy logo 500w 300x106

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.