Plastica, scoperta isola di rifiuti anche in Italia nel Mar Tirreno

Testata Teleambiente

14 febbraio 2019AmbienteRiciclo e RifiutiBy Mariaelena Leggieri

Isola1

Plastica. A nord ovest dell’isola d’Elba, tra il corno della Corsica e la Capraia, è apparsa un’isola di rifiuti di plasticacomposta da frammenti più piccoli di 2 millimetri. Una vera minaccia per  l’ecosistema dell’Arcipelago Toscano e non solo.

Isola2

80mila tonnellate di frammenti in un’area grande tre volte la Francia: questa è la dimensione della Great Pacific Garbage Patch, l’atollo di rifiuti, 99,9% plastica, tra l’isola dei Caraibi e le Hawaii.  Ma anche in Italia un recente studio del CNR ha individuato un’altra isola di plastica, una zuppa composta da frammenti più piccoli di 2 millimetri e densa come nessun altro vortice di rifiuti nel Mediterraneo occidentale.   Si trova a nord ovest dell’isola d’Elba, tra il corno della Corsica e la Capraia.

Isola di plastica nel Pacifico, grande tre volte la Francia

I volontari di Legambiente Arcipelago toscano hanno rimosso solo pochi giorni fa chili rifiuti, per la maggior parte di plastica, dalla spiaggia di Schiopparello – Le Prade, che solo poche settimane prima era stata ripulita da altre squadre di volontari.  Umberto Mazzantini, esponente storico di Legambiente Arcipelago toscano, assieme al presidente del Parco Giampiero Sammuri ha rivolto un appello pubblico ai sindaci dell’isola: “Facciamo partire da qui la battaglia alla plastica in mare, l’Elba per una volta anticipi i tempi e si adegui subito, come già stanno facendo le Tremiti, alle direttive dell’Unione europea per diminuire l’uso di questi materiali che stanno invadendo gli oceani e i mari”, spiega l’ambientalista secondo cui il cambio di passo serve anche sulla gestione dei rifiuti e sulla depurazione. I rifiuti plastici rappresentano tra l’80 e il 90% dell’immondizia marina su scala globale. Nei mari di tutto il mondo ci sono già 150 milioni di tonnellate di plasticae ogni anno se ne aggiungono altri otto.

Isola3

Isola4

Isola5

I rifiuti plastici rappresentano tra l’80 e il 90% dell’immondizia marina su scala globale. Nei mari di tutto il mondo ci sono già 150 milioni di tonnellate di plasticae ogni anno se ne aggiungono altri otto.

L’Europa si è mossa e ha dettato nuove norme per limitare l’uso di 10 prodotti, a partire da bottiglie, bastoncini cotonati, posate, piatti e cannucce, quei materiale che, puntualmente, si riversano nei nostri mari e sulle nostre spiagge.

Plastica, accordo Ue. Restrizioni su monouso dal 2021

Cotton fioc di plastica, dal 1 gennaio 2019 vietati quelli non compostabili

Gli ambientalisti all’Elba hanno messo a fuoco la minaccia da tempo ma non sono state adottate ancora misure concrete per ridurre l’uso di plastica sull’isola.  Le isole Tremiti, dove l’amministrazione locale ha vietato l’uso di stoviglie, bicchieri e contenitori monouso, consentendo la vendita esclusivamente di prodotti biodegradabili. Un esempio che andrebbe seguito per cominciare a frenare l’invasione della plastica.

Isole Tremiti, stop alla plastica. Parte l’ordinanza per difendere il mare e il territorio

Iniziano a farsi strada progetto per intervenire nei mari attraverso sistemi di raccolta rifiuti.  The Ocean Cleanup,organizzazione fondata dal ventiquattrenne olandese Boyan Slat, ha inventato un dispositivo lungo 600 metri collocato in prossimità del Great Pacific Garbage Patch (GPGP), anche se ultimamente ci sono stati problemi nel funzionamento.

Ocean Cleanup, il dispositivo per ripulire gli oceani dalla plastica si rompe

E’ di due ingegneri italiani residenti all’estero il progetto Seads, Sea Defence Solutionper ripulire i 10 fiumi più inquinanti al mond  installando nei corsi d’acqua delle barriere per fermare la plastica.

Barriere anti-plastica per ripulire i fiumi. L’idea è di una start-up italiana

sei arrivato link

 

FONTE: Logo Teleambiente

 

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.