Per nave Cavour un passo in avanti nell’interoperabilità con le marine dell’Alleanza Atlantica

Addestramento aeronavale congiunto con la britannica HMS Queen Elizabeth e velivoli di altre tre forze armate in ambito NATO

02interoperabilita cavour

23 novembre 2021 Alessandro Testa

Giornata storica per la portaerei della Marina Militare, che oggi ha dato prova di sinergia e interoperabilità nell'uso dei velivoli, inclusi gli F-35B a decollo corto e atterraggio verticale, sia in ambito nazionale che con la Royal Navy e i Marines degli Stati Uniti.

Tre le fasi dell'esercitazione che si è svolta nelle acque e nei cieli a sud-est della Sicilia: nella prima, due F-35B degli US Marines sono appontati sul Cavour, provenienti dalla portaerei “Queen Elizabeth". Nella seconda, per la prima volta un F-35B della Marina e uno dell'Aeronautica hanno ricambiato la visita sulla nave ammiraglia del Regno Unito.

Ancora più complessa l'inedita formazione di volo, che ha visto operare insieme 4 F-35Bdi altrettante Forze armate diverse in ambito NATO: la Marina e l'Aeronautica italiane, i Marines americani e la Royal Navy.

L'attività si è conclusa con l'appontaggio di entrambi gli F-35B italiani su nave Cavour, alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Difesa, ammiraglio Giuseppe Cavo Dragone, e dei capi di Stato Maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino, e dell'Aeronautica, generale di squadra aerea Luca Goretti, che hanno seguito da bordo l'intera esercitazione insieme all'ambasciatore Francesco Maria Talò, rappresentante permanente dell'Italia presso il North Atlantic Council della NATO.

La capacità di operare insieme efficacemente tra marine alleate è un fattore che abilita prontezza operativa e capacità di deterrenza dell'alleanza, a testimonianza degli alti standard addestrativi e di interoperabilità degli equipaggi italiani a livello internazionale.

Le attività di cross deck dei rispettivi velivoli sulla Queen Elizabeth e sul Cavoursi inquadra nel più ampio contesto della cooperazione e interoperabilità tra Gruppi Navali, di cui l'F-35B rappresenta uno dei sistemi d'arma più pregiati. La capacità portaerei – in particolare con velivoli di 5^generazione – è un abilitante strategico che consente al nostro Paese di godere di un rango internazionale di rilievo nello scenario geo-politico, confermandosi un partner di pregio nell'ambito dell'Unione Europea e dell'Alleanza atlantica.

«Siamo felici di lavorare insieme e di farlo anche con i colleghi britannici e dei Marines americani – ha aggiunto l'ammiraglio di squadra Enrico Credendino, capo di Stato Maggiore della Marina militare – perché l'addestramento congiunto dei piloti e degli equipaggi delle navi garantisce la piena interoperabilità: il futuro è oggi».

Il Carrier strike group britannico, a cui negli ultimi giorni è stato integrato il cacciatorpediniere Doria, è ora in rotta di rientro verso il Regno Unito, mentre il gruppo navale italiano, formato anche da nave Garibaldi, dalla rifornitrice Vulcano e dal cacciatorpediniere Durand de la Penne, dirige verso il golfo di Taranto.

 

 

FONTE:Logo notiziario online nuovo

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.