Nuota nell’oceano e viene salvato dai delfini. L’esperta: «Ecco perché può accadere»

Rimane per 12 ore nelle acque dell’Oceano Atlantico davanti la contea di Kerry, in Irlanda. Quando è stato soccorso lo hanno trovato a 4 chilometri dalla costa circondato da un branco di delfini. Sarebbero stati loro a salvarlo. 

Delfini salvataggio1

Rimane per 12 ore nelle acque dell’Oceano Atlantico davanti la contea di Kerry, in Irlanda. Quando è stato soccorso lo hanno trovato a 4 chilometri dalla costa circondato da un branco di delfini. Sarebbero stati loro a salvarlo. Protagonista di questo evento è Ruairí McSorley, un ragazzo di 24 anni del piccolo villaggio di Park. Aveva fatto perdere le sue tracce alle 8 del mattino di domenica, dopo che un passante ha trovato i suoi vestiti e le sue scarpe in spiaggia. Alle 20.15 lo hanno trovato in mezzo ai cetacei.

«Ho visto queste code nere nell’acqua e non ero sicuro se fossero delfini o squali – ha detto al quotidiano Irish Independent – Ho pensato che tra me e me che forse non sarebbe stata una brutta idea quella di cercare su Google prima di buttarmi in acqua, ma poi ho visto che erano delfini». Gli animali hanno nuotato con lui.

Ma è possibile che questo avvenga? «Sin dall’antichità ci sono racconti di persone che sostengono di essere state salvate dai delfini – spiega a Kodami Maddalena Jahoda, responsabile della divulgazione scientifica dell’Istituto Tethys e autrice di “Balene salvateci” – Sono mammiferi molto sociali, vivono in gruppo e partoriscono in acqua. È previsto dalla loro etologia l’aiutarsi a vicenda».

«Un delfino respira aria e il suo primo rischio è di affogare – aggiunge – Così hanno sviluppato l’istinto che se uno è in difficoltà vengono a sostenerlo. È ciò che si vede quando una femmina partorisce e che si assicura che il piccolo vada in superficie a respirare. Qui intervengono anche le compagne, le cosiddette "zie". Ci sono i racconti dei naufraghi che dicono come ci siano casi di persone tenute in superficie da un delfino. Riscontri diretti non ce ne sono, ma è una cosa ricorrente».

 

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.