Nave Alliance molla gli ormeggi alla volta dell'Oceano Artico

Per l'unità polivalente di ricerca è iniziata la campagna High North 21 che la vedrà operare per il quinto anno consecutivo nelle fredde acque dell'Oceano Artico

alliance2021

26 maggio 2021 Redazione Web

L'unità polivalente di ricerca Allianceè partita il 21 maggio da La Spezia e sta navigando alla volta dell'Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH21, che inizierà ufficialmente il 10 giugno dopo la consueta sosta nel porto di Tromsø.

La Marina Militare e l'Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022.

La campagna HIGH NORTH21 è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale.

Come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell'emergenza COVID-19.

Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Nicola Pizzeghello, è una nave polivalente che svolge principalmente attività di ricerca per la NATO, con equipaggio della Marina Militare, che, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) ed il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), è inquadrata organicamente, nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 45 militari integrato da un team scientifico, coordinato dalla professoressa Roberta Ivaldi dell'Istituto Idrografico della Marina Militare.

A questa campagna concorrono prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il Centro di Ricerca e Sperimentazione Marittima (Centre for Maritime Research and Experimentation – CMRE) per conto dell'Organizzazione Scientifica e Tecnologica (Science and Technology Organization - STO) della NATO, il JRC - Centro di Ricerca dell'Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico (ENEA), l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l'Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), Norwegian Defence Research Establishment (FFI) e l'industria privata (e-GEOS/Telespazio).

La campagna HIGH NORTH 21 si pone quale obiettivo la conoscenza dell'Oceano, argomento all'attenzione della comunità globale per l'interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all'apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una componente di Young Ocean Researchers.

A bordo di nave Alliance per HIGH NORTH21, sono presenti 4 tra ufficiali e sottufficiali della Marina Militare nel corso della loro formazione specialistica e accademica nel settore dell'Idrografia, offerta dall'Istituto Idrografico della Marina, oltre a due giovani ricercatrici partecipanti al programma Early Career Ocean Professionals (ECOP) delle Nazioni Unite per la formazione di una Ocean Generation.

FONTE:Logo Marinamilitare

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.