Marina Militare: inizia la campagna artica High North22

Sabato 2 luglio dal porto norvegese di Tromsø ha preso il largo la Campagna Artica di Geofisica marina High North22 che vedrà la Marina Militare al fianco della comunità scientifica nazionale e internazionale nelle ricerche marine in Artico.

(di Marina Militare04/07/22 

040722 Nave AllianceSabato 2 luglio dal porto norvegese di Tromsøha preso il largo la Campagna Artica di Geofisica marina High North22 che vedrà la Marina Militare al fianco della comunità scientifica nazionale e internazionale nelle ricerche marine in Artico.

Nave Alliance, di proprietà della NATO e con bandiera e equipaggio della Marina Militare, è salpata lo scorso 21 maggio dal porto di La Spezia ed è approdata nella città norvegese di Tromsø per iniziare la sesta campagna di Geofisica marina HIGH NORTH22.

La missione condotta dalla Marina Militare, con il coordinamento scientifico dell'Istituto Idrografico della Marina, coinvolgerà nelle attività del programma High North i principali attori della ricerca marina in Artico quali istituzioni ed enti di ricerca nazionali e internazionali, università e società private, nei settori delle scienze applicate quali l’idrografia, la geofisica, l’oceanografia e la geologia marina.

High North22 è dunque parte dell'impegno della Marina Militare nella regione artica ed è il naturale prosieguo delle precedenti missioni al fine di consolidare e ulteriormente sviluppare i risultati della ricerca scientifica nell’esplorazione e osservazione dell’ambiente marino per dare continuità all’acquisizione di dati e alle serie temporali con particolare attenzione allo studio dei cambiamenti climatici in aree chiave delle dinamiche globali.

La Marina Militare vede nelle possibili nuove rotte commerciali che potrebbero aprirsi a Nord, un elemento di interesse in termini ambientali e di sicurezza della navigazione, oltre che per gli aspetti geostrategici e socio-economici che questo potrebbe comportare per il nostro Paese.

040722 Nave Alliance1A bordo di Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Pasquale Perrina, 47 membri di equipaggio della Marina Militare, ai quali si è aggiunto il team scientifico composto da 18 persone e sotto il coordinamento del capo spedizione, capitano di fregata Maurizio Demarte. Nel team scientifico sono presenti 10 giovani futuri idrografi, ufficiali e sottufficiali della Marina Militare Italiana, alcuni rappresentanti di marine estere e studenti dell’Università di Genova, anche espressione della Ocean Generation del programma UN ECOP (Early Carrier Ocean Professional).

La conoscenza dell’Oceano è un argomento all’attenzione della comunità globale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite. In particolare, la HN22 ha ricevuto l’endorsement come “Action” del decennio (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) nel programma ”The Science We Need for the Ocean We Want” con Education e Ocean Generation di giovani coinvolti nelle attività.

Come afferma anche la coordinatrice scientifica di HIGH NORTH prof. Roberta Ivaldi “l’oceano non solo va protetto, ma va sostenuto. Per questo è fondamentale il coinvolgimento dei più giovani. Il Decennio del mare ci invita proprio a questo, a prendere conoscenza e a riflettere. Perché ognuno di noi può fare la differenza”.

La Campagna di Geofisica Marina HIGH NORTH è stata voluta primariamente per riprendere l’attività di ricerca nei mari del Nord e soprattutto stimolarne la crescita e fornire supporto e strumenti ai Centri di Ricerca Nazionali in tale ambito. In questo contesto, la Marina Militare, si pone come alfiere nel mondo della ricerca nazionale integrando in un interesse comune diverse specificità di singola Forza Armata nello sviluppo di processi di ricerca e conoscenza dell’ambiente verso un uso sostenibile delle risorse.

040722 Nave Alliance vista dal Drone25

FONTE:Logo difesaonline

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.