Marina Militare, cooperazione internazionale e Sistema Paese

Un percorso informativo sviluppato in quattro giorni di visite e incontri a favore di tredici addetti esteri di dieci nazioni

1sistema paeseMM

6 dicembre 2021 Marco Maccaroni

La Marina Militare ha promosso un percorso informativo a favore del personale delle addettanze estere accreditate in Italia.

Lo scopo dell'iniziativa è quello di consolidare i rapporti professionali e personali con gli Addetti Militari stranieri e illustrare le capacità della Marina Militare nei settori di eccellenza, facilitare l’avvio di nuove collaborazioni o ampliare quelle già in atto. Un viaggio alla conoscenza del "Sistema Paese" e il relativo posizionamento industriale nazionale, attraverso visite a sedi e stabilimenti di alcune realtà ed eccellenze private afferenti il c.d. "Sistema Difesa".

L’attività, articolatasi su quattro intensi giorni di visite ed incontri, ha visto il gruppo di 13 Addetti provenienti da differenti 10 Nazioni giungere in primis a Livorno, dove è stata visitata la DRASS GROUP, importante realtà industriale nazionale e riferimento nelle tecnologie subacquee. Il team si è poi recato in Accademia Navale, custode di una rotta che unisce passato e futuro, che ha formato più di 5000 Ufficiali, fornendo un'istruzione di altissimo livello.

Nel secondo giorno di visita, il gruppo degli Addetti Esteri è stato accolto presso la Stazione Elicotteri della Marina Militare di Luni, dove essi hanno avuto modo di visitare il Centro di Addestramento per la Sopravvivenza in Mare e Ammaraggio Forzato, struttura che rappresenta una capacità di riferimento per l’addestramento avanzato degli Equipaggi di volo sia della Marina Militare sia di altre Forze Armate (nazionali ed estere), unitamente al Full Crew Mission Simulator (FCMS) dell’elicottero EH-101.

Visitati anche i cantieri navali di INTERMARINE S.p.A. che, nella vicina Sarzana, progettano e realizzano imbarcazioni navali per usi commerciali e militari, come i cacciamine e le 2 unità polivalenti ad alta velocità (UNPAV) per le Forze Speciali, che gli Addetti Militari hanno avuto modo di visitare.

Il percorso è poi continuato nella Base Navale di La Spezia. Nel dettaglio, sono stati visitati il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), Nave Margottini e il Comando della Prima Divisione Navale (COMDINAV UNO). Il pomeriggio si è invece svolta la visita a due realtà industriali locali di respiro internazionale nel campo industriale militare, ossia gli stabilimenti di MBDA e LEONARDO Difesa.

In conclusione gli Addetti Militari Esteri sono stati ricevuti presso lo stabilimento del Muggiano di FINCANTIERI, nel cui sedime è altresì ubicato il Centro Allestimento Nuove Costruzioni Navali (MARINALLES), polo di eccellenza della Marina Militare dove si sviluppano competenze tecniche consolidatesi negli anni e che, oggi, rappresentano un patrimonio di particolare importanza per la preparazione delle nuove unità. I militari stranieri hanno pertanto potuto apprezzare i processi di allestimento e messa in linea delle nuove Navi, caratterizzati dal coordinamento di una pluralità di attori e di attività interconnesse, coordinate ed armonizzate.

Il viaggio ha avuto un particolare apprezzamento da parte dei fruitori, a tutto vantaggio del dialogo e della cooperazione internazionale; al riguardo, tutte le attività si sono svolte nel pieno rispetto delle norme di distanziamento e prevenzione del contagio da COVID-19.

 
 
 

Info abbonamenti

logo rivista matrittima abb

Logo Notiziario online Abb

 
 

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.