Le profondità del mare sono Patrimonio dell'Umanità

Una puntualizzazione dell'Amm. Giuseppe De Giorgi su un argomento di attualità

patrimonio umanita

 

Alcuni spazi marini non sono soggetti a sovranità territoriale, ma sono definiti Patrimonio Comune dell’Umanità (PCU).Si tratta di luoghi la cui gestione è affidata ai rappresentanti di tutti gli Stati, in cui vige il divieto di appropriazione pubblica o privata e l’obbligo di preservazione per le generazioni future.

Tali zone sono l’Antartide, l’Artide, l’alto mare, le aree di mare non costiere con i loro fondali e lo spazio extra atmosferico: esse appartengono a ogni essere umano. 

Si è provato a disciplinare la situazione di queste aree tramite alcune legislazioni (ad esempio il Trattato Antartico del 1961 o la Convezione sul Diritto del Mare del 1982), ma la loro applicazione è sempre meno frequente.

Le grandi potenze interpretano i principi di tutela come un’autorizzazione a sfruttare queste lande; gli altri Paesi, invece, ne danno un’interpretazione più ampia, che consenta loro di essere coinvolti nei processi decisionali. Al momento la soluzione migliore sembra essere quella di permettere lo sviluppo delle zone PCU: in questo modo, infatti, verrebbe soddisfatta la domanda di risorse e, al contempo, verrebbe vietato l’utilizzo della forza consentendo a tutti gli esseri umani di partecipare attivamente alla loro gestione.

FONTE:Logo Amm Degiorgi oro

 

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.