La Marina Militare al IEEE International Workshop on Metrology for the Sea – METROSEA 2022
La Marina Militare al IEEE International Workshop on Metrology for the Sea – METROSEA 2022
11 ottobre 2022 Maurizio Demarte
Nei giorni 03-05 ottobre 2022 , presso il Castello di Milazzo (o Città murata), si è svolto il 2022 IEEE International Workshop on Metrology for the Sea (MetroSea 2022).
La manifestazione ha visto la partecipazione nutrita del personale della Marina Militare con l’intervento dei suoi principali Centri/Istituti di ricerca e studio di Forza Armata, l’Istituto Idrografico della Marina (IIM), il Centro di Supporto e Sperimentazione Navale (CSSN) ed il Centro Interforze per gli Studi ed Applicazioni Militari (CISAM).
In particolare, nella sessione Military Metrology for the Sea, sono stati presentati i lavori condotti sui risultati e le procedure di mapping integrato con il lavoro 3D Mapping from Satellite to Seabed: Integrated Geospatial Data Tool in Critical Marine Environment da parte della Prof.ssa Roberta Ivaldi del IIM, gli studi e la sperimentazione condotta su BOOMER, from project conclusion to participation at exercise REPMUS 22: usage of Unmanned system of system in different scenarios da parte dei TTVV Lorenzo Bazanello e Francesco Cannarza del CSSN ed infine il lavoro Hyperspectral remote sensing and super-resolution, da parte del CF Francesco Surico del CISAM.
La cerimonia di apertura ha visto l’intervento del Capitano di Fregata Maurizio Demarte, in qualità di rappresentante della Marina Militare all’evento. Nell’ambito della sessione The Marine Hazard Project: New Technologies for Reducing Risks of Anthropic Impact in Coastal and Deep Sea Waters, l’IIM, unitamente all’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ed alla Università di Ferrara hanno presentato il lavoro Critical marine environment in northern Tyrrhenian: the Scoglio d'Africa case study.
Alla manifestazione, data la risonanza internazionale e l’alta valenza scientifica, la Marina Militare ha concesso l’uso del logo ed il proprio patrocinio, prevedendo anche la partecipazione del Pattugliatore d’Altura Vega.
La prima giornata dei lavori si è conclusa a bordo di nave Vega ed è stato possibile visitare la nave e confrontarsi con i particolari sistemi di cui è dotata per le attività di antinquinamento.
L’alto livello di partecipazione, oltre 130 lavori sottomessi, ha permesso ai partecipanti della Forza Armata, di confrontarsi con ricercatori e scienziati a livello internazionale e contestualmente dar modo di far conoscere al mondo accademico e scientifico le proprie attività di ricerca, studio e sviluppo nel settore della metrologia applicata al mare. Questi eventi di confronto tra la Forza Armata, con il suo personale tecnico specialista ed il mondo della ricerca scientifica nazionale ed internazionale, rappresentano dei momenti di scambio reciproco, di conoscenza e di accrescimento.
Appuntamento alla Valletta (MALTA) per il prossimo evento METROSEA 2023.