La difesa vende ai turchi il Vittorio Veneto

La Difesa vende ai turchi il Vittorio Veneto

La Difesa ha concluso la procedura di vendita per 3 milioni di euro alla turca Simsekler dell'ex Incrociatore e dell’ex Fregata Granatiere
 
Vittorioveneto
 

Il ministero della Difesa ha concluso la procedura di vendita dell’ex Incrociatore Vittorio Veneto e dell’ex Fregata Granatiere, soggetta all’obbligo di demolizione e riciclaggio sicuro e compatibile con l’ambiente aperta ad operatori che agiscono in conformità tecnica con i requisiti previsti dal Regolamento Europeo n. 1257/13.

La manifestazione di interesse fu emanata da Agenzia Industrie Difesa lo scorso 31 ottobre, per selezionare potenziali offerenti ammissibili alla vendita per la cessione di due Galleggianti, ex navi della Marina Militare italiana. Le due ex navi da tempo si trovano presso l’Arsenale Militare Marittimo di Taranto (Marinarsen – Taranto) e saranno vendute insieme.

L’Autorità ha deciso di alienare l’ex Incrociatore Vittorio Veneto e l’ex Fregata Granatiere, con l’obbligo per l’acquirente di effettuarne la demolizione e un riciclaggio sicuro e compatibile con l’ambiente, in quanto le suddette ex navi presentano quantità di materiali pericolosi quali ad esempio amianto. La tipologia dei materiali pericolosi presenti sulle due ex navi ed i relativi quantitativi stimati sono riportati nell’Inventario dei Materiali Pericolosi delle due ex UU.NN. che sono stati condivisi con gli offerenti che sono risultati idonei alla presente fase di preselezione.

(leggi l’intervento del Commissario straordinario per le bonifiche Corbelli nel 2017 in Consiglio comunale sulla situazione del Vittorio Veneto https://www.corriereditaranto.it/2017/12/06/nave-vittorio-veneto-e-scontro-sulle-bonifiche/)

La manifestazione di interesse stabiliba entro e non oltre 35 giorni solari dalla data di pubblicazione sul sito web dell’Autorità ovvero entro le ore 16:30 del 5 dicembre 2018, l’invio delle offerte. L’8 gennaio 2019, è stata ultimata la preselezione degli operatori economici (O.E.) interessati alla presente procedura. Poi, lo scorso 20 febbraio, nella sede dell’Agenzia Industrie Difesa in Roma, si è riunita la Commissione nominata con Atto Dispositivo n. 25/2019 in data 18/02/2019 per valutare le offerte.

Sono state 7 le società selezionate che entro il termine previsto dalla lettera di invito hanno presentato offerta, ma soltanto 4 le società che hanno inviato l’incartamento entro il temine previsto: la turca SOK DENIZCILIK con sede ad Ataturk, la turca SIMSEKLER con sede ad Izmir, la ISTAMBUL SHIPYARD con sede ad Istanbul, la LEYAL DEMTAS con sede ad Izmir.

La Commissione ha provveduto a verificare la documentazione amministrativa (busta A) pervenuta ed ha valutato la conformità di quanto presentato dalle concorrenti in relazione a quanto chiesto dal disciplinare di gara. Ed ha poi aperto le offerte economiche (buste B) ed ha rilevato i seguenti incrementi percentuali offerti dalle concorrenti. Consideratii criteri di valutazione adottati dalla Commissione (maggiore incremento percentuale rispetto al prezzo base palese di euro 890.000,00) e prevista lapossibilità di aggiudicazione anche in presenza di una sola offerta valida, e vista la conformità delle documentazioni e delle offerte presentate, la Commissione ha dciso di aggiudicare la vendita, fermo restando gli accertamenti di rito, alla società SIMSEKLERche ha presentatoun incremento percentuale del 280,00% per un valore di vendita pari a 3.382.000,00,00 euro.

La Simsekler General Ship Chandlers & Ship Repair Inc. è la principale azienda di fornitura navale, riparazione navale e società di riciclaggio di navi verdi in Turchia. SIMSEKLER è stata fondata ad Aliağa nel 1976. SIMSEKLER, e mira a soddisfare le esigenze marittime della Turchia, è una società di alto livello in grado di servire in tutti i porti e gli stretti turchi con i suoi 40 anni di esperienza.

Svanisce il sogno del museo

Dunque, a distanza di 13 anni da quando, il 29 giugno 2006, la nave fu protagonsita della cerimonia del suo ultimo ammainabandiera, laliturgia che per una unità militare significa la fine della vita operativa e il via allo smantellamento, la Vittorio Veneto nelle prossime settimane abbandonerà il bacino del Mar Piccolo dove è stata ancorata in tutti questi anni.

In cui si sono succeduti proclami, tavoli tecnici, conferenze, incontri e scontri politici, interrogazioni di ogni tipo, promesse, annunci, possibilità di scippo da parte di altre città come Trieste e quant’altro, tramonta la possiiblità di valorizzare un pezzo di storia della Marina Militare italiana che per anni ha fatto parte del panorama unico del Mar Piccolo (all’interno del più ampio progetto di realizzare un polo museale all’interno dell’Arsenale, finanziato dal CIS). Tranne che per pochi casi (sulle colonne del ‘TarantoOggi‘ abbiamo scritto diversi articoli negli anni ed anche sul corriereditaranto.it, alcuni politici locali e la Fondazione Marittima Ammiraglio Michelagnoli), nessuno si è di fatto concretamente interessato ad un progetto che è finito per restare nel cassetto, come tanti, troppi, riguardanti Taranto e le sue risorse.

(leggi l’articolo https://www.corriereditaranto.it/2017/09/07/nave-museo-vittorio-veneto-si-puo-fare-forse/)

E’ chiaro che, passato troppo tempo, è divenuto anche impossibile pensare di bonificare le due unità navali.

Una città che troppo spesso preferisce piangersi addosso, o dipingersi come peggio non può; dove si rincorre lo scoop social-mediatico, dove in troppi si riempiono la bocca di cose che non conoscono; il tutto mentre il tempo scorre inesorabilmente e con lui i treni che passano e non tornano più indietro. E con loro anche la Vittorio Veneto, destinata alla demolizione, di cui non resterà che un triste ricordo. Chapeau.

(leggi tutti gli articoli sulla Vittorio Veneto https://www.corriereditaranto.it/?s=vittorio+veneto&submit=Go)

Fonte: Logo Corriereditaranto

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.