La Forza di difesa della Nuova Zelanda ha un impegno di lunga data a sostegno dell’Antartide neozelandese e dei programmi scientifici e ambientali internazionali sul ghiaccio, incluso il Programma Antartico degli Stati Uniti. Dagli anni ’70, tuttavia, questo supporto è sempre stato tramite i C-130 Hercules della Royal New Zealand Air Force e il Boeing 757.
La nave è comandata dal capitano Simon Griffiths.
Con la costruzione dell’HMNZS Aotearoa, l’NZDF ora ha una nave di supporto di classe polare appositamente costruita, specificamente in grado di operare in profondità nell’Oceano Antartico e nel Mare di Ross con uno scafo rinforzato con ghiaccio e un riscaldamento del ponte superiore.
Per il comandante della componente marittima della RNZN, il commodoro Garin Golding, la prima navigazione di Aotearoa verso l’Antartide è stata a lungo attesa.
“Essere in grado di supportare il programma antartico della Nuova Zelanda dal mare è un obiettivo strategico chiave, supportato dalle capacità di Aotearoa”, ha affermato. “Ha una significativa capacità di trasporto di carburante ed è in grado di trasportare 22 container marittimi di forniture critiche, il che allevia molta pressione dalle nostre risorse aeronautiche”.
Il successo della missione di rifornimento dimostrerà le capacità di sostegno marittimo antartico di Aotearoa, preparando la nave per operazioni di sostegno future; non solo nella regione antartica, ma a sostegno degli interessi della Nuova Zelanda in tutto il mondo.
Sono in atto precauzioni per mitigare il rischio di COVID-19 o altre malattie mentre si è in Antartide. L’equipaggio sarà in quarantena in mare per 14 giorni prima che la nave arrivi a fianco della stazione McMurdo. L’equipaggio della nave è doppiamente vaccinato, è stato sottoposto a test di routine e segue rigidi protocolli per il carico senza contatto dei rifornimenti.
Caratteristiche
La HMNZS Aotearoapartita dalla Corea del Sud il 10 giugno 2020 dopo 16 giorni di navigazione nel Oceano Pacifico è giunta ad Auckland in Nuova Zelanda il 26 giugno 2020.

• Costruttore: Hyundai Heavy Industries, Ulsan, Corea del Sud
• Sistema di propulsione: diesel combinato elettrico e diesel (CODLAD) fornito da 2 Bergen B33: motori diesel 45L9P integrati da 2 motori elettrici. 2 timoni a flap e 2 eliche a passo variabile controllabili
• Generatori elettrici: 4 MTU 2.6V 20V4000M53B, 1 generatore di emergenza STX KTA19DMGE da 410kw
• Lunghezza: 173,2 metri
• Larghezza: 24,5 metri
• Pescaggio: 8,4 metri
• Dislocamento: 6.000 tonnellate
• Autonomia: 6.750 miglia nautiche
• Velocità di progettazione: 16 nodi
• Capacità di carico liquido totale: 9.500 tonnellate
• Capacità di carico: 22 container da venti piedi
• Equipaggio: 64 uomini nonché 11 membri del personale di volo
• Posti letto: 100 (di cui 2 nella area sanitaria ed una cabina VIP)
Immagine di copertina: USNS Rappahannock (T-AO 204) conducts an underway replenishment with HMNZS Aotearoa (A11) in the Philippine Sea, Sept. 20. The U.S. Navy’s fleet replenishment oiler provided fuel and other critical supplies to the Royal New Zealand Navy’s sustainment ship.
FONTE: 