L'Istituto Idrografico della Marina e l'Osservatorio sottomarino profondo Levante Canyon Mooring

In opera dal 2019 grazie alla collaborazione del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) con la Marina Militare e con gli Enti di ricerca nazionale attivi nell’area del Golfo della Spezia

1istituto idrografico

28 giugno 2022 Marco Villa - Marco Semino

Studio dei cambiamenti climatici, protezione degli ecosistemi marini e mitigazione dei rischi naturali sono i principali obiettivi dell’Osservatorio sottomarino profondo "Levante Canyon Mooring", installato nel Mar Ligure orientale al largo delle Cinque Terre dal settembre 2019 grazie alla collaborazione del Distretto Ligure delle Tecnologie Marine (DLTM) con gli Enti di ricerca nazionale attivi nell’area del Golfo della Spezia (CNR, ENEA, INGV) e con lIstituto Idrografico della Marina.

Questo tipo di infrastruttura costituisce un osservatorio sottomarino multidisciplinare avanzato, sempre più presente a livello mediterraneo e mondiale, assente nel Mar Ligure Orientale fino al 2019, anno in cui è iniziato il monitoraggio nell’ambito dell’Osservatorio LAB MARE coordinato dal DLTM.

schemaNello specifico, l’osservatorio Levante Canyon Mooringè costituito da una catena strumentata dedicata al monitoraggio geofisico ed oceanografico in mare profondo di parametri come salinità, temperatura, torbidità e velocità della corrente per lo studio del fondo e della colonna d’acqua.

Il recupero, la manutenzione e il riposizionamento del mooring è stata resa possibile grazie al supporto della Nave Leonardo della Marina Militare e dalle competenze specifiche dei tecnici del CNR ENEA e IIM, consentendo la continuità temporale dell’acquisizione dei dati con operazioni avvenute in tempi rapidi con il mantenimento dell’osservatorio a circa 6.5 miglia nautiche al largo dell’Area Marina Protetta delle Cinque Terre, dove la profondità raggiunge i 600 m. Questo tratto di mare costituisce un punto di osservazione marino esclusivo, non solo perché è posto all’interno del Santuario Pelagos, zona con elevata concentrazione di cetacei, ma anche per la presenza di un canyon sottomarino che, per le forti correnti di fondo e il notevole apporto di sedimenti e sostanze organiche, crea un ambiente favorevole allo sviluppo e crescita di ecosistemi di pregio quali i coralli profondi. Un studio congiunto ENEA e IIM nel 2014 ha infatti evidenziato con il supporto di un ROV (sottomarino a comando remoto) la presenza di coralli bianchi vivi alla profondità di circa 570 m. Questi organismi danno origine ad ecosistemi profondi ad elevata biodiversità ma subiscono un forte impatto causato dalla pesca a strascico; devono quindi essere preservati e sono di notevole interesse scientifico.

L’osservatorio è stato realizzato con il co-finanziamento della Regione Liguria (con risorse PAR-FSC 2007-2013 "Fondo per lo sviluppo e la coesione" per la realizzazione dei laboratori del Polo DLTM) e grazie alla condivisione di risorse umane, infrastrutture ed attrezzature da parte di tutti gli enti pubblici di ricerca coinvolti, coordinati dal DLTM. Questo sistema di monitoraggio multidisciplinare rappresenta quindi il primo passo verso un più vasto sistema di acquisizione ed elaborazione di dati geofisici ed oceanografici del nostro mare.

FONTE:Logo notiziario online nuovo

 

Info abbonamenti

logo rivista matrittima abb

Logo Notiziario online Abb

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.