L’iceberg più grande del mondo si è staccato dall’Antartide: è poco più piccolo del Molise e ora galleggia nel Mare di Weddel

Il blocco di ghiaccio ha superato in grandezza anche A-74, staccato all'inizio dell'anno. Originariamente individuato dal British Antarctic Survey e la sua esistenza è stata confermata dal National Ice Center degli Stati Uniti

iceberg 1200 690x362

di F. Q. | 20 MAGGIO 2021

A-76 si è staccato. L’enorme iceberg, attualmente il più grande del mondo, si è allontanato da una piattaforma di ghiaccio in Antartide e ora sta galleggiando nel Mare di Weddel. A renderlo noto l’Agenzia spaziale europea (Esa). Il blocco ghiacciato misura circa 170 chilometri ed è largo 25, per un’area complessiva di 4320 chilometri quadrati, una superficie che è possibile paragonare al Molise, che misura 4.461 chilometri quadrati. Messo a confronto con l’isola spagnola di Maiorca, invece, la lastra risulta addirittura più grande. L’iceberg è stato originariamente individuato dal British Antarctic Survey e la sua esistenza è stata confermata dal National Ice Center degli Stati Uniti, utilizzando le immagini dal satellite Copernicus Sentinel-1. La missione Sentinel-1 è composta da due satelliti in orbita polare che si basano su immagini radar ad apertura sintetica in banda C, che restituiscono dati indipendentemente dal fatto che sia giorno o notte, permettendo di visualizzare tutto l’anno regioni remote come l’Antartide.  L’iceberg, appunto, è il più grande attualmente esistente sul pianeta, con una dimensione di quattro volte superiore alla città di New York, e strappa la medaglia anche l’A-23A, grande circa 3.380 chilometri quadrati e anch’esso galleggiante nel mare di Weddel. In confronto, l’iceberg A-74 che si è rotto dalla piattaforma di ghiaccio di Brunt all’inizio di quest’anno, era di soli 1270 km quadrati. Un altro grande iceberg antartico che aveva minacciato un’isola popolata da pinguini al largo della punta meridionale del Sud America, hanno rilevato gli scienziati, da allora ha perso gran parte della sua massa e si è spezzato in più pezzi, hanno detto gli scienziati. Secondo alcuni scienziati, a provocare il distaccamento è il cambiamento climatico: la temperatura media della superficie terrestre, infatti, è aumentata di un grado dal 19esimo secolo, abbastanza alta per incrementare la siccità, le ondate di calore e i cicloni tropicali. Ma l’aria sopra l’Antartide si è riscaldata più del doppio in questi anni.

FONTE: logo fattoquotidiano

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.