Il triennio di High North 2017-2019

Presentazione del primo triennio di attività (2017-2019) e sviluppi futuri del programma di ricerca pluriennale in artico della Marina Militare “High North”

28 gennaio 2020 Giorgia Tonello

Si è tenuta nella biblioteca di Palazzo Marina il 28 gennaio , alla presenza del Capo di Stato Maggiore della Marina amm. Giuseppe Cavo Dragone e dell'Ambasciatrice del Regno di Norvegia Margit Fredrikke Tveiten, la conferenza stampa per la presentazione del triennio di attività "High North" (2017-2019), programma di ricerca in Artico della Marina Militare.

Il programma di ricerca High North, è stato proposto nel trienno 2017-2019 quale strumento di supporto alla Comunità scientifica nazionale ed internazionale nello studio del settore marino delle isole Svalbard e dell'Oceano Artico in relazione ai cambiamenti globali. Si tratta di un'attivita resa possibile grazie al ruolo attivo svolto dalla Marina Militare attraverso l'Istituto Idrografico della Marina quale “National marine focal point for the Arctic research activities", che ha visto la Marina Militare, presente su molteplici tavoli tecnici specialistici internazionali.

L'area polare artica rappresenta, in un momento di forti cambiamenti climatici, un nodo cruciale per l'economia globale. Ed è con la presenza nella ricerca scientifica che l'Italia intende essere pronta, con la sua Marina, a garantire la sicurezza, il libero scambio ed il libero utilizzo. Le parole del Capo di Stato Maggiore della Marina hanno aperto la conferenza rimarcando la cruciale importanza della conoscenza dell'Artico e dei risultati ottenuti durante i tre anni di attività.

Fra gli interventi anche quello della professoressa Roberta Ivaldi, docente di Geologia marina e coordinatrice scientifica di High North, che ha preso parte alle tre Campagne “High North". Ha sottolineato l'importanza di questo programma ripercorrendo gli inizi e i punti di forza del progetto fra i quali, la sinergia sviluppatasi fra i partecipanti e la loro dedizione e professionalità. Fattori che hanno permesso a nave Alliance di portare a casa i numeri della missione: 189 Stazioni di misura effettuate; 21 siti Campionamento di sedimento; 234 Campioni per la caratterizzazione della massa d'acqua; 120 immagini satellitari radar e visibile; 12 Missioni di mezzi autonomi aerei e 10 subacquei e per finire 6427 Chilometri quadrati di fondali esplorati.

Tutti risultati che costituiscono oggi un punto di partenza per il prossimo triennio 2020-2022 di High North.

Triennio artico video

scarica il documento di presentazione del triennio High North 2017-2019

Presentazione triennio Artico

 

FONTE: Logo DifesaMarina

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.