Foto di Mare
In un sito dedicato al mare, certamente non poteva mancare una sezione in cui inserire le foto. Il web contiene migliaia di foto sul mare e dintorni. Basta cercare. Io ho iniziato ad estrarre qualcosa, anche se nel mio database sono pieno di foto di mare. E d'altronde non potrebbe essere diversamente.
Affidatevi anche voi al web! E' una fonte inesauribile di foto e spunti di attualità a cui attingere.
Ho suddiviso in varie categorie le foto cosi potete scegliere quello che più vi aggrada.
Buona visione!
Il mare
Il mare è da sempre nel mio cuore.
Perché chi nasce sul mare non può dimenticarlo, deve tornare periodicamente a sentirne voce e profumo. Chi nasce sul mare si riconosce dagli occhi, dall’anima: io afferro l’odore del sale e mi sento parte di un’elite selezionata, come se avessi dei poteri che intorno a me capiscono solo quelli come me. E quando ho notato queste due ragazze osservare la linea dell’orizzonte, in completo silenzio, ho subito capito le loro emozioni, mi sono seduto a poca distanza, ho respirato il mare e ho ascoltato lo scabordio delle onde contro gli scogli. Poi ci siamo scambiati uno sguardo, sfuggente, e abbiamo diviso un breve momento che solo chi è nato sul mare può comprendere. Perché noi abbiamo il mare nel cuore.
Per gentile concessione di Samuele Silva ( http://www.samuelesilva.net/ )




Colazione vista mare-Polignano a mare

Alcune splendide foto del Delta del Po
Grazie all'amico Lorenzo Zanella
Dall'amico Sergio Bertolini delle foto un po' "intimistiche"
Alcune splendide immagini del Salento ed in particolare di "Torre dell'Orso"
... e della "Grotta Poesia"
...e il mare d'inverno a Napoli


Lui per primo la definisce “vera magia”. Il fotografo salentino Dino Longo è riuscito a catturare un'immagine stupenda: un gruppo di delfini ritratti mentre nuotano al largo di Otranto. Fortuna e tanta preparazione, per lui, che è riuscito a fermare l'attimo giusto al mattino, all'altezza del canale a sud della città. Ancora una conferma, quindi, di quanto i mari pugliesi – in questo caso l'Adriatico, ma anche lo Ionio – siano popolati di cetacei, che spesso non sono semplicemente di passaggio
di ANNA PURICELLA


Dall'amico Riky il "Faro di Akrotiri" (Grecia)

La stupenda e unica Sardegna, l'incomparabile Sicilia...
... e tutte le magnifiche isole italiane che offrono scenari stupendi e paesaggi mozzafiato.
Tutto il mondo ce le invidia, e non hanno, credetemi, nulla da inviadiare alle isole in giro per il mondo.


Da Bellezze Eoliane una stupenda foto di Roberto Greco Photographer...
Temporali settembrini. Marina Corta di Lipari


Panarea - I fiori del cappero e Dattilo...Foto di Giancarlo D'Ambra.
Bell'Eolie - Facebook

Salina - Istanti dipinti nel tempo di un tramonto
SocialEolie - Facebook


Eccole singolarmente

Una stupenda immagine di Capo Caccia fatta da me quest'estate. Vi assicuro che chi non ha visto questo posto non può immaginare la sua bellezza incredibile. Pur in un contesto di turismo abbastanza accentuato, conserva una forma di aspetto che definire selvaggio è il minimo. La foto l'ho scattata da una posizione in mezzo ad una frattura della roccia con un vento pazzesco, poco prima di arrivare alla sommità del Capo, che sinceramente ha messo a dura prova il mio equilibrio. Mi sono preso le mie dalla mia compagna per il rischio che ho corso ma non sono riuscito a trattenermi. TROPPO BELLO!
Una visione di Castelsardo nella parte bassa, fatta dal castello. Beh! Se avete occasione e la fortuna di andare in Sardegna non perdetevi Castelsardo! Prima di tutto la gentilezza e la cortesia dei suoi abitanti ( come del resto tutti i sardi... ) ma in particolar modo tutta la città sia nella parte bassa con tutti i suoi negozi più o meno grandi, più o meno caratteristici. Ma soprattutto non perdetevi la parte alta con la visita al castello. Bellissimo! In mezzo ai vicoletti una miriade di ristorantini dove si mangia divinamente e assolutamente non cari.
La stupenda visione della zona di Is Arutas con il particolare della Mezzaluna

Quattro splendide immagini da Instagram
Sardegna Reflex
che vi consiglio di andare a visitare

Alcune bellissime immagini della zona di Cagliari con Chia, Villasimius e Costa Rei.
Luoghi che non hanno nulla da invidiare ai Tropici.
La vista mozzafiato di Palau e le Bocche da Capo Orso


Da Google + "Bequalia Sardegna" delle splendide immagini della Sardegna
LA SARDEGNA
Una terra da amare..
L'animo umano è plasmato da Cielo e mare,
di ambedue ha le abissali profondità,
avvolte di mistero, è intriso di salsedine,
prerogativa del mare in comune con la lacrima,
linfa che germina sollievo, del Cielo
possiede la dolce Speranza, la virtù più preziosa.
Lei anima sogni e attese,
è fiore di Pace e sorgente di Vita.
L'isola delle emozioni...

Una delle simpatiche volpi che frequenta e socializza
con i bagnanti nella spiaggia di Capo Frasca...

Dall'amico Sergio Bertolini una serie di bellissime foto della Sardegna, in particolare le caratteristiche e uniche rocce.

Un video stupendo effettuato con un drone e premiato dalla critica

La stupenda e ventosa Lampedusa in alcune foto che comunque non le rendono merito!


Isola d'Elba

Le Tremiti ed il Gargano

Una bellissima foto dei faraglioni di Terrasini in Sicilia!


Questa merita veramente un capitolo a se!
I 45 motivi per amare la Sardegna di Beppe Severgnini:
1 C’è il mare di mezzo. La gente non ci finisce per caso, ma ci va per scelta.
2 Il colore dell’acqua. Non ci sono Caraibi che tengano.
3 La sabbia non è polvere. Si infila nelle orecchie, ma poi esce.
4 L’elicriso profuma di Sardegna, o la Sardegna profuma di elicriso. Ancora non ho capito, ma non è importante.
5 Le danze tradizionali. Dopo tre filu e ferru, ballano anche i milanesi.
6 Gli occhi delle donne. Guardateli, e capirete perché in Sardegna comandano loro.
7 I malloreddos hanno un nome simpatico.
8 Le pecore hanno un’aria filosofica.
9 Cagliaritani e sassaresi sono così impegnati a litigare tra loro che non hanno tempo per noi continentali.
10 La salsiccia sarda è un salume sexy.
11 Le seadas col miele sono una droga consentita.
12 Il ginepro è la versione botanica (e contorta) dei nuraghi: roba solida, che dura.
13 Hanno rovinato la piazzetta sabuada, ma Santa Teresa di Gallura resiste. Scendo a Rena Bianca (passione di mio figlio), mi sdraio e guardo la Corsica che mostra i denti. Magnifico.
14 Sulla strada per Castelsardo sembra di essere in Colorado, e in più c’è il mare a destra.
15 I cafoni stanno (quasi) tutti in Costa Smeralda.
16 Ai miei amici sardi non piacciono i corbezzoli. Così li mangio io.
17 La gente pensa prima di parlare.
18 Rena Majore era più moderna nel 1979 che nel 2009.
19 Niente Camilleri e Montalbano. Ma di Sardegna hanno scritto Satta, Carlo Levi e D.H. Lawrence. Oggi Niffoi, Fois e Soriga (che fa un po’ l’inglese).
20 L’accento si può imitare. Basta allenarsi con amici sardi spiritosi.
21 L’uso del gerundio è affascinante ("Scherzando stai?").
22 Certe calette sembrano il salvaschermo del computer.
23 Il vento rende nervosi molti turisti, che non ritornano. Meglio. Così si sta più larghi.
24 In un posto circondato dal mare (e che mare!) sono specializzati nella cucina di carne.
25 "Quando il traghetto, al termine della notte, si avvicinava alla Sardegna, alzavamo il naso per sentire il profumo. L’importante era non farsi notare. A diciotto anni sono ammesse battute e parolacce; non la poesia dell’alba sul mare" (romantici ricordi, da Italiani si diventa).
26 Sono terminati i lavori stradali al porto di Olbia. Incredibile.
27 La Sardegna piaceva a Montanelli e a De Andrè.
28 Bortolo Severgnini (1869-1916, fratello del nonno Giuseppe) venne mandato a Tempio Pausania, giovane procuratore del Re. Altri tempi, altre zanzare.
29 Chi dice che i sardi sono piccoli? Sono concisi.
30 Le doppie hanno un crepitio simpatico: ascoltate Francesco Cossiga. Anche quando non sono d’accordo su quello che dice, mi piace come lo dice.
31 Vicino alla magnifica isola grande, ci sono splendide isole piccole (Maddalena, Caprera, San Pietro e Asinara, dove sarebbe il caso di evitare asinate).
32 Alghero sa di Spagna, Cagliari di sud, Palau di vento, Oristano di sole e Masua di zucchero blu.
33 Vermentino freddo e mirto gelato funzionano come la salsa barbeque negli USA: evocatori d’estate.
34 I porcellini sono belli e buoni.
35 Spiaggia del Poetto a Cagliari. La ricordo urbana e decente, e avevano anche i gelati al biscotto.
36 Capo Testa scolpito dal vento. Suona banale, ma è vero.
37 Le donne sarde hanno cominciato a vestirsi in nero molto prima delle PR della moda a Milano.
38 Quando li chiami al telefono, i sardi ricordano sempre chi sei.
39 Il BAM (burino acquatico motorizzato) è abbastanza raro. In mare capita di sentire il rumore delle onde.
40 Il sughero è più simpatico della plastica.
41 Cala Capra, sotto Palau. Una piscina della Florida senza gli svantaggi della Florida.
42 Se a Montirussu (Aglientu) costruiscono il solito residence, mi rivolgo alle Nazioni Unite.
43 Le piante piegate dal maestrale. Sembrano appena uscite dal parrucchiere.
44 C’è sempre una spiaggia vuota, anche in agosto.
45 L’estate non è un brodino tiepido californiano.
L’estate sarda comincia (giugno), continua (luglio), si interroga (agosto), si stanca e se ne va (settembre). Come dire: buone vacanze, ci vediamo là.
FONTE: Oristano 3.0

Il Paradiso ha un nome: Parco Nazionale della Maddalena!
Giampi Oggi


Una suggestiva immagine da Alicudi
Bellezze Eoliane-Facebook

...e la sua immagine di copertina!
Bellezze Eoliane-Facebook
”Sono andato per tracciare i contorni di un’isola e invece ho scoperto i confini dell’oceano.”
- Ludwig Wittgenstein
Alicudi
(foto di Luciano Mondello)
Una splendida immagine di Salina
Luciano Mondello


La sciara vista da Ginostra...

... e Lipari come dentro ad un film.
Grazie a Rita Mandarano e...
Eolie in foto


Uno spettacolare tramonto nel porto di Alghero

Tratte da un post dell'amica Maurizia Lay su Facebook una serie di immagini spettacolari
di Argentiera, frazione di Sassari. Si tratta di un vecchio sito minerario ormai dismesso
che si trova al centro della costa omonima e si affaccia su un mare incredibilmente bello!
Grazie ancora per le stupende foto


L'incredibile fascino della Grotta di Nettuno ad Alghero
Facebook: I borghi ed i posti più belli del Mondo

Certo è facile parlare ed avere foto del mare...
... stando comodamente seduti o sdraiati sulla spiaggia. Ci sono però foto fatte in mare aperto, in navigazione o dall'alto magari in aereo o elicottero che, per la loro particolarità, sono veramente belle.
In questa sezione cercherò di inserire foto di mia proprietà e non che abbiano proprio questa caratteristica.


IN MEZZO AL MARE
Quando sarò vecchio
e non avrò la forza di camminare
vorrei che fosse il mare a cullarmi
e a trasportare i miei ricordi all’orizzonte
tra vele gonfie di vento;
dal mare mi piacerebbe guardare le dolci colline
che degradano sino ad abbracciare le sabbie dorate
e vedere pescherecci avvicinarsi ai moli delle baie;
lì in mezzo al mare l’acqua mi tonifica
e lo sguardo è catturato dalle meraviglie dei fondali,
avvolto da quel richiamo
che dà ai miei occhi un senso di mistero
un po’ simile alla nostra vita che non conosce il futuro;
e la sera rilassarmi in un orizzonte pieno di luna,
una gran dama per la quale le onde fanno a gara
a corteggiarla in una scia grigia sino alla riva.
Non è una foto ma un dipinto del pittore russo Ivan Constantinovich e rende perfettamente l'idea di un mare in tempesta

Mare mosso a Marina di Massa
Grazie all'amico Giovanni B.

Ecco delle stupende foto estratte dal post di Facebook di
Uno spettacolo di bellezza e professionalià!

Una stupenda foto tratta da Facebook

Punta Aderci - Abruzzo 2020
Alberto Paolucci ⎪ Nature Photographer


Il nostro pianeta è pieno di luoghi incontaminati...
... ma anche di posti magnifici, che per la loro particolare bellezza sono stati da sempre, meta di turisti più o meno "fai da te" alla ricerca di luoghi in cui dimenticare i problemi quotidiani, magari anche solo per qualche giorno. Dal web e da amici ecco alcune foto che ne valorizzano i paesaggi e fanno sognare.

Chianalea di Scilla: qualcuno la chiama la Venezia del sud.
Uno dei borghi più belli della Calabria dove
scoprire il piacere di antiche tradizioni.
Fonte: Instagram

Tutti tornano
dove si sono sentiti amati.
In una casa, in una via, in un paese.
Tutti tornano
dove si sono sentiti amati.
Presto, tardi, fra tanto tempo.
Da grandi, da vecchi.
Ridendo, piangendo, impauriti.
Ma tutti tornano
dove si sono sentiti amati.
In un ricordo, in un pensiero, in un abbraccio, in un sogno.
Linda Valentinis (rivisitata)

La dove Adriatico e Ionio si incontrano!


Punta Palascia
Il complesso architettonico è costituito da un primo edificio a pianta rettangolare organizzato su due livelli collegati internamente da una scala di forma circolare che conduce alla sommità della torre del faro fino alla grande lanterna. Questo fabbricato era in origine destinato ad "alloggio dei fanalisti", i due livelli sono planimetricamente distribuiti in maniera identica. Sulla sommità del faro era posta una grande cisterna in metallo per lo stoccaggio dell'acqua potabile. Al di sotto dell'edificio vi è un ambiente semi ipogeo, sottoposto rispetto al piazzale esterno di accesso.
Fonte: Instagram "Archicted" Architetto Maurizio Campanella


Lo splendido faro di Torre Canne a Fasano (BR)
.

La stupenda spiaggia di Brac in Croazia

FANJOVE PRIVATE ISLAND
Piccolo gioiello nell'arcipelago di Songo Songo (Tanzania) lungo 1 km e largo circa 300 metri, si raggiunge in barca (30/40 minuti) dall'isola principale di Songo Songo.
Inaugurata nel 2012, vanta solo 6 bandas costruite nel tipico stile Ki-swahili con legno preso dalla foresta e tetto in makuti: sono splendidamente integrate nell'ambiente naturale dell'isola, distanti tra loro almeno 100 metri per garantire privacy e tranquillità. Pesce fresco appena pescato e frutta tropicale non mancano mai. Le tartarughe arrivano a depositare le uova, gruppi di delfini nuotano vicino all'isola e durante i mesi invernali c'è la possibilità di vedere le balene. Lingue di sabbia appaiono e scompaiono ogni giorno a seconda del fenomeno della mare.

Sabbia nera e granelli di cristallo: le spiagge più strane del mondo

Il mare e' bello in tutti i modi, anche cosi...

Le esotiche e stupende Seychelles

Foto di Federico Baronti


Paesaggi da sogno

Hyams Beach è la spiaggia che ha la sabbia più bianca del mondo. Lo dice il Guinness World Record che ha concesso la palma del migliore alla spiaggia australiana.
Fonte: 

Una raccolta di foto dello stupendo Borgo di Tellaro di Lerici (SP) fatte dal sottoscritto il giorno di Ferragosto 2014
Pur non essendo fatte con attrezzature professionali danno comunque lustro ad uno dei più bei Borghi d'Italia.
E aggiungo una splendida foto fatta da Marco Morelli e postata su Facebook


Dal Madagascar alcune foto scattate nella baia dell'Andilana Beach di Nosy Be, dagli amici Paola e Stefano.
E altre dalla gentilissima sig.ra Margherita che ringrazio

Dall'amico Cristian delle suggestive foto di Megali Petra Beach
(Lefkada)


Alcune suggestive immagini di Skiatos (Grecia)

Le splendide dune sul Delta del Po nella zona di Boccasette (RO)

Due splendide immagini di San Foca e Santa Maria al Bagno
regalatemi dall'amica Vincenza, che ringrazio

Bari, spettacolare alba sul lungomare:
acqua, sole, nuvole e il volo dei gabbiani!
Da Repubblica/Bari


Una suggestiva immagine di Polignano con il mare in burrasca.

Immagini ricordo di una vacanza a Mikonos
Grazie all'amica Claudia

Una splendida e suggestiva immagine di Kalimera - Santorini
Tratta da "I borghi ed i posti più belli del Mondo" - Facebook

