Formazione del personale sanitario della Forza Armata: edizione del Corso A.L.S. (Advanced Life Support)

In prima linea nella formazione del personale sanitario della Forza Armata

Formazione sanitaria

6 agosto 2021 Giovanni Arba

Dal 20 al 21 Luglio si è svolta presso il Centro Ospedaliero Militare di Taranto una nuova edizione del Corso ALS (Advanced Life Support, "Supporto Vitale Avanzato"), organizzato dal Centro di Formazione del Nosocomio Militare in collaborazione l’Associazione GIFES di Bari (Gruppo Italiano Formazione ECM in Sanità) e accreditato dal Comando Scuole Marina Militare di Ancona in qualità di Provider, a favore di personale medico ed infermieristico al quale ha partecipato anche un Ufficiale Superiore Medico del Corpo sanitario Militare Marittimo e un Sottufficiale Infermiere in servizio presso La Spezia in qualità di Istruttore A.L.S.

"Il corso ALS, elemento fondamentale nella formazione di base del personale sanitario, favorisce l’apprendimento di tecniche e procedure di sostegno avanzato delle funzioni vitali. Comprende manovre e procedure finalizzate al trattamento sia dell´arresto cardiaco che delle situazioni di "periarresto", come le aritmie, l’infarto, l´edema polmonare acuto. Nell’arresto cardiaco, l’ALS rappresenta la prosecuzione dei soccorsi iniziati con il BLS-D e viene effettuato da operatori sanitari avanzati. L’ampio spazio dedicato all’esecuzione diretta di tecniche e al role playing risponde ai criteri più moderni di adult learning" – come riportato dal C.F. (SAN) Michele GALLINA, Vice Direttore del C.O.M. Taranto ed istruttore del Corso. L’A.L.S. fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti secondo le più recenti linee guida ERC – ILCOR, utilizzando strumenti didattici assolutamente all’avanguardia, è finalizzato a fornire ai componenti di un team multidisciplinare d’emergenza le seguenti competenze:

BLSD;

◾gestione avanzata delle situazioni di arresto cardiaco in qualità sia di leader che di componente del team ALS, attraverso l’applicazione dell’algoritmo secondo le ultime linee guida nazionali ed una efficace comunicazione con il resto della squadra;

◾Riconoscimento e trattamento delle situazioni di periarresto;

◾Gestione del paziente rianimato fino al trasferimento in ambiente intensivo;

◾Conoscenza delle procedure medico/infermieristiche attuate in presenza di arresto cardiaco sia in ambito ospedaliero che in ambito preospedaliero;

◾Conoscenza dei farmaci somministrati dal medico competente in caso di arresto cardiaco;

◾tecniche d’intubazione endotracheale;

◾ventilazione artificiale;

◾somministrazione avanzata dell’ossigeno e precauzioni d’impiego;

◾considerazioni sull’impiego del Defibrillatore Manuale e Semiautomatico (D.A.E);

◾interpretazione di un ECG e posizionamento degli elettrodi in emergenza;

◾valutazione cardiologica eseguita in urgenza (uso di stetofonendoscopio);

◾accesso venoso periferico, il prelievo in urgenza e l’accesso intra osseo;

◾infusione e prelievo (conoscenza delle varie soluzioni infondibili);

◾algoritmi;

◾scenari simulati.

I docenti del corso afferiscono da importanti realtà scientifiche nazionali e testimoniano quanto il Centro Ospedaliero Militare Tarantino, diretto dal C.V. (SAN) Fiorenzo Fracasso, sia accreditato nel contesto formativo nazionale ed attento alle necessità di aggiornamento degli operatori sanitari:

"L’obiettivo del corso è quello di fornire le conoscenze necessarie per assicurare – attraverso un trattamento adeguato e standardizzato nella prima ora dopo l’arresto cardiocircolatorio - il massimo impatto positivo sul risultato finale, in termini sia di mortalità che di morbilità, fornendo le conoscenze teoriche e le abilità manuali, tecniche o pratiche necessarie per un corretto e omogeneo approccio in equipe alle situazioni di arresto e peri-arresto cardiaco. La formazione del personale sanitario riveste, infatti, particolare importanza alla luce dell’impiego a Bordo delle Unità Navali, dei Battelli e nei Teatri Operativi nei quali gli uomini e le donne della Marina Militare sono chiamati ogni giorno ad operare, realizzando una serie di interventi nel più breve tempo possibile. L’impiego di manichini "avanzati" consente di modificare realisticamente via software le condizioni cliniche del ‘paziente (tipo di ritmo ECG, presenza/assenza di coscienza, attività respiratoria, polso carotideo, ecc.) in risposta alle scelte terapeutiche dell’allievo.

Il Corso appena conclusosi rappresenta, inoltre, un primo segnale di ripresa e di ritorno alla "normalità", pur nel rispetto della più scrupolosa osservanza delle norme di sicurezza e prevenzione dei contagi. La Marina Militare promuove gli eventi che consentono di consolidare i rapporti di collaborazione con le istituzioni di settore, quali l’Università, il Servizio Sanitario Nazionale e le principali società scientifiche di riferimento, oltre che permettere agli addetti ai lavori un reciproco scambio di conoscenze, rispondendo al principio "duale e complementare" della Forza Armata", come riportato dal Direttore del nosocomio militare.

  • Formazione_sanitaria
  • Formazione_sanitaria1
  • Formazione_sanitaria2
  • Formazione_sanitaria3
  • Formazione_sanitaria4
  • Formazione_sanitaria5
  • Formazione_sanitaria6
  • Formazione_sanitaria7
  • Formazione_sanitaria8

FONTE:Logo Notiziario online

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.