Firmato il protocollo d’intesa per la nuova unità navale idro-oceanografica

Una bella notizia dal sito "Analisidifesa"

Unita oceanografica1

Con la firma del protocollo d’intesa tra Ministero della Transizione Ecologica (MiTe), Difesa (rappresentata dallo Stato Maggiore della Marina Militare e dalla Direzione degli Armamenti Navali – NAVARM – che opera in seno al Segretariato Generale della Difesa) e Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) si dà avvio alle attività di progettazione e realizzazione della nuova unità navale multipurpose, che sarà a disposizione dell’ISPRA per le attività di ricerca scientifica ed ambientale nel mar Mediterraneo ed in particolare per il monitoraggio dei fondali e degli habitat marini.

Il contratto di acquisizione verrà assicurato dall’ISPRA in qualità di stazione appaltante con il supporto di NAVARM per le attività di procurement, sia in fase di contrattualizzazione (elaborazione specifiche tecniche, procedimento di gara, aggiudicazione, etc.) che di controllo costruzione.

Unita oceanografica2

L’unità navale rappresenta il principale investimento in infrastrutture previsto dal progetto PNRR – M2C4-3.5 su “Ripristino e tutela dei fondali e degli habitat marini”.

L’unità navale sarà in grado di ospitare venti tecnici/ricercatori e venti membri dell’equipaggio, avrà un’autonomia di trenta giorni e una propulsione full electric con capacità di mantenimento della posizione (Dynamic Positioning). Particolare attenzione sarà dedicata all’impatto sull’ambiente, con l’acquisizione della certificazione “Green Plus”, e ai bassi livelli di rumorosità per il monitoraggio del rumore sottomarino.

L’unità sarà dotata delle più moderne tecnologie disponibili nell’ambito della ricerca idro-oceanografica (tra l’altro, una torre a prua con stazione meteo e laboratorio per il monitoraggio della qualità dell’aria, oltre 100 metri quadrati di superficie destinata a laboratori per l’analisi dei campioni e oltre 50 metri quadrati di superficie destinati all’elaborazione dei dati scientifici).

Unita oceanografica3

Il potenziamento del sistema nazionale di osservazione del mare nelle acque di giurisdizione e oltre le 12 miglia permetterà l’individuazione degli habitat marini maggiormente sensibili e la realizzazione di interventi di ripristino e protezione ambientale, in linea con gli obiettivi della Strategia per l’ambiente marino e della Strategia europea per la biodiversità al 2030.

Fonte: Marina Militare

 

FONTE DELL'ARTICOLO:Logo analisidifesa

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.