Con il progetto Neptune, dagli abissi allo spazio, sommergibilisti e astronauti sempre più vicini

Studi comparati di fisiologia e biologia tra gli astronauti ra gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale e gli equipaggi dei sommergibili italiani

4studi comparatiMM spazio1

16 dicembre 2021 Fabiano Cardillo

È stato un rientro davvero particolare per l’equipaggio del sottomarino Todaro che dopo una lunga missione in Mediterraneo è stato accolto da un team dell’Università di Firenze.

Presso il Comando Flottiglia Sommergibili di Taranto sono infatti stati effettuati i prelievi di campioni biologicial termine della missione su un nucleo di volontari sommergibilisti. L’attività rientra nel progetto Neptune che prevede approfonditi studi comparati di fisiologia e biologia tra gli astronauti della Stazione Spaziale Internazionale e gli equipaggi dei sommergibili italiani.

Entrambi, sebbene a "quote" decisamente diverse, sono impegnati per prolungati periodi di tempo in uno spazio ristretto e con ridotti margini d’errore, determinando un ambiente ad alto rischio di stress. Motivo per il quale, negli Abissi come nello Spazio non servono solo grande specializzazione tecnico-professionale ed alta tecnologia ma anche specifiche doti attitudinali ed attenzione allo Human Factor.

Il progetto di ricerca coinvolge, oltre alla Marina Militare, l’Agenzia Spaziale Europea, l’Agenzia Spaziale Italiana, l’Università di Firenze (ASAcampus-DSBSC, BIO, DMSC), l’Università di Milano (DiSFeB), l’Università di Siena (DSV), University of Munich e Bruxelles University.

Al termine della raccolta dei campioni, il Comandante di MARICOSOM, Contrammiraglio Vito Lacerenza, ha effettuato un punto di situazione con i partner del progetto per confrontarsi sulle prossime tappe della collaborazione medica e scientifica. Neptune è infatti per la Marina Militare uno dei terreni di concreta cooperazione tra le eccellenze umane e tecnologiche del nostro Paese grazie alle quali si potrà giocare un ruolo trainante nelle sfide del ventunesimo secolo dagli Abissi allo Spazio profondo.

 

 

FONTE:Logo notiziario online nuovo

 

Info abbonamenti

logo rivista matrittima abb

Logo Notiziario online Abb

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.