Come e perché la Marina Militare protegge la Eni-Saipem 10000

La Fremm Luigi Rizzo, schierata nel Golfo di Guinea, nell’ambito dell’Operazione anti-pirateria Gabinia, protegge “Eni-Saipem 10000”  dai pirati. Tutti i dettagli


enisaipem

di 

La Marina militare italiana impegnata in nome dell’energia.E delle aziende italiane attive nel settore, Saipem ed Eni.

La Freem Luigi Rizzo, nelle scorse ore, a largo delle coste ghanesi ha garantito la sicurezza dell’unità di perforazione petrolifera “Eni-Saipem 10000”. Tutti i dettagli.

COSA FANNO SAIPEM ED ENI

Saipem – società controllata da Eni (30%) e Cdp Industria (12,55%) – è impegnata in operazioni di riposizionamento per una successiva esplorazione del sottosuolo marino a largo delle coste del Ghana.

LA COLLABORAZIONE DELLA MARINA MILITARE

“Si tratta di una delicata attività per l’intero comparto energetico nazionale, con inevitabili riflessi anche sull’economia europea”,spiega la Marina Militare italiana, che ha deciso di supportare la società energetica nelle sue attività.

Il 23 febbraio scorso, la fregata Luigi Rizzo ha lasciato la base navale di La Spezia per fare rotta verso le acque del Golfo di Guinea per contrastare attività di pirateria e rapine a mano armata in mare ai danni di mercantili e altre imbarcazioni.

Nell’ambito dell’operazione, che prende nome Gabinia, la nave Luigi Rizzo è impegnata a garantire la sicurezza dell’unità di perforazione petrolifera “Eni-Saipem 10000”, mercantile della flotta della società Saipem che opera in tutto il mondo in aree on-shore e off-shore, talvolta anche particolarmente ostili.

LA SIMULAZIONE

Ostilità che hanno spinto le aziende italiane e la Marina Militare, con l’obiettivo di assicurare un elevato livello di prontezza operativa, a verificare la catena di allarme nazionale. E così, in uno scenario estremamente realistico, a largo delle coste ghanesi, è stato simulato un tentativo di sequestro dell’unità petrolifera da parte di un gruppo di pirati. “E’ stata attivata – si legge sul sito della Marina Militare – la sequenza di allarme nazionale e, quindi, l’intervento della Fremm tramite elicottero SH-90. Contestualmente, da bordo del velivolo, il team d’intervento della Brigata Marina San Marco ha assicurato protezione, supporto ed assistenza”.

SAIPEM 10000

Saipem 10000 è una nave di perforazione di quinta generazione, per acqua ultraprofonde che, naviga attualmente sotto bandiera della Bahamas. Lunga 228 metri e larga 42 metri, ha una profondità di foratura pari a 9,144 metri Il posizionamento della nave è garantito da un sistema computerizzato collegato al sistema Gps, che coordina la spinta di 6 propulsori Ulstein orientabili da 4.000 kW a 730 rpm ciascuna.

CHE COSA FA L’ITALIA NEL GOLFO DI GUINEA 

FONTE: LogoStartMag

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.