Celebrazioni del Centenario della traslazione del Milite Ignoto: a Venezia il Treno della Memoria

Rievocazione storica del convoglio che nel 1921 trasportò la salma del soldato da Aquileia a Roma

07Treno militeignoto

3 novembre 2021 Alfredo Parisi

Nell’ambito delle celebrazioni relative al centenario della traslazione del feretro del Milite Ignoto, il 29 ottobre è giunto a Venezia il "Treno della Memoria", rievocazione storica del convoglio speciale che nel 1921 trasportò la salma del soldato da Aquileia a Roma.

Il treno – al cui interno è stata allestita una mostra itinerante – è partito nella mattinata del 29 ottobre dalla stazione di Cervignano-Aquileia-Grado e, ripercorrendo le tappe che cento anni fa accolsero il feretro del Milite Ignoto, ha raggiunto in serata la Stazione ferroviaria di Venezia Santa Lucia, dove ha sostato per alcune ore, prima di proseguire il suo viaggio in diverse città della penisola, con destinazione finale la Capitale, dove è giunto il 2 novembre.

All’arrivo del treno a Venezia, si è svolta una cerimonia commemorativa, presieduta dal Contrammiraglio Andrea Romani, Comandante dell’Istituto di Studi Militari Marittimi e del Presidio Marina Militare di Venezia, alla presenza delle autorità civili, militari e religiose locali, nonché delle Associazioni Combattentistiche e d’Arma, degli allievi della Scuola Navale Militare "Francesco Morosini" e di una nutrita partecipazione della cittadinanza. La Fanfara della Brigata Alpina "Julia" ha accompagnato l’evento con l’esecuzione della "Canzone del Piave" e di un ricco repertorio di musiche militari; durante la sosta, il treno è stato aperto al pubblico, che ha potuto visitare la mostra itinerante allestita al suo interno.

Il trasferimento della salma del Milite Ignoto da Aquileia a Roma e la solenne tumulazione presso l’Altare della Patria, al Vittoriano, furono promossi dal Parlamento dopo la conclusione del primo conflitto mondiale, nel corso del quale persero la vita circa 650.000 militari italiani, con l'approvazione della legge 11 agosto 1921, n. 1075, "per la sepoltura in Roma, sull’Altare della Patria, della salma di un soldato ignoto caduto in guerra", al fine di onorare i sacrifici e gli eroismi della collettività nazionale nella salma di un soldato sconosciuto e non di un condottiero vittorioso.

Oggi come allora, il viaggio del "Treno della Memoria" unisce idealmente tutta l’Italia e tutti gli Italiani, coinvolgendo le diverse generazioni, per ricordare il sacrificio di chi è caduto e di chi ha donato la propria vita per il Paese e di chi anche oggi, come i militari, è impegnato in Patria e nelle missioni in tante parti del mondo. Il valore di questa ricorrenza è unificante per il nostro Paese, esattamente come accadde cento anni fa.

 

 

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.