Sardegna, Wwf a sostegno degli studenti piemontesi per l'acquisto Budelli
Sottoscritto un protocollo tra i vertici dell'associazione ambientalista e la dirigenza scolastica della Scuola Media di Mosso, nel biellese, per la promozione del crowdfunding lanciato dalla classe II B per vincere la nuova asta sull'isola dopo la rinuncia all'acquisto del neozelandese Michael Harte. Obiettivo: "Sottrarla a ogni possibile speculazione, per restituirla alla collettività puntando su conservazione, ecosostenibilità ed educazione ambientale"
ROMA - Il Wwf Italia rompe gli indugi e risponde "sì" alla richiesta di sostegno pervenuta dai ragazzi della scuola media di Mosso, nel biellese, dove la classe seconda B ha aperto una sottoscrizione per acquistare l'isola di Budelli, perla dell'arcipelago de La Maddalena, e farne un'oasi protetta. Come è accaduto in Nuova Zelanda, dove un gruppo di persone è riuscita ad acquistare la spiaggia paradisiaca di Abel Tasman raccogliendo circa 1,2 milioni di euro per farne "un bene di tutti". La campagna di crowdfunding, intitolata "Non si sBudelli l'Italia", è aperta a tutti gli studenti italiani con l'obiettivo di raccogliere il denaro necessario a presentarsi alla nuova asta sull'isola con buone speranze di farcela, dopo la rinuncia all'acquisto del miliardario neozelandese Michel Harte, che se l'era aggiudicata all'incanto il primo ottobre del 2013.
Il presidente e il direttore generale del Wwf, Donatella Bianchi e Gaetano Benedetto, hanno sottoscritto un protocollo d'intesa con la dirigente scolastica Raffaella Miori con l'obiettivo "di sottrarre l'isola a ogni possibile speculazione, per restituirla alla collettività puntando su pochi e chiari principi: conservazione, ecosostenibilità ed educazione ambientale". La raccolta fondi avverrà attraverso la piattaforma "Produzioni dal basso", già individuata dai ragazzi. Il Wwf sosterrà e promuoverà la campagna "con tutti i mezzi a disposizione, fungendo da vera e propria cassa di risonanza".
Da oggi - viene spiegato - sarà operativo un conto corrente dedicato, e nei prossimi giorni verranno attivate altre forme di raccolta fondi. A fine maggio il Wwf dedicherà al progetto 'Budelli' la tradizionale campagna di 'Giornata Oasi'. L'Isola di Budelli potrebbe così entrare a far parte del circuito delle oasi del Wwf Italia (110 aree di cui 5 riserve naturali, 1 area marina protetta, 78 siti d'interesse comunitario e zone di protezione speciale).
"Una sfida che ci ha conquistato fin dal primo istante - ha dichiarato Bianchi - salvare l'Isola di Budelli, farlo sostenendo un progetto didattico di giovani studenti di montagna è il regalo più bello che potessimo aspettarci per celebrare il 50 esimo anniversario del Wwf Italia; siamo pronti per proteggere un altro angolo di paradiso sardo". La classe II B intanto si è costituita in Panda Club (cioè le classi associate al Wwf che ne seguono i programmi di educazione ambientale) battezzandolo col nome di "Budelli, l'isola dei giovani"
News varie dal mare, Budelli, WWF
- Visite: 1569