"Petrolio" nel mare di Augusta

Le telecamere di Raiuno nel più grande cimitero siciliano delle navi. Il procuratore di Catania parlerà del traffico di 'oro nero' tra Malta, Libia e Italia

Il mare come gigantesca risorsa. Lavoro, infrastrutture, ricchezza, cultura, quando il mare diventa economia i benefici interessano l’industria, i servizi, il turismo, l’ambiente. Solo il settore delle navi da crociera muove un mercato che vale 100 miliardi di euro.

L'Italia è il primo produttore mondiale di yacht, il terzo per le imbarcazioni da diporto, una flotta di 600 mila barche che solca il nostro mare. Ma come si costruisce una grande nave? E che fine fanno le imbarcazioni a fine carriera? E ancora, come sono controllati i nostri 8.000 chilometri di costa? Chi ci difende in caso di emergenza?

Petrolio, il programma di approfondimento di Rai 1 in onda sabato 21 ottobre in seconda serata, indaga sulla solidità e sulla fragilità del sistema legato a questa straordinaria risorsa. Dai cantieri di Monfalcone dove nascono le navi più grandi del mondo, ai cimiteri del mare, i porti italiani dove giacciono abbandonati 750 relitti; dalle decine di navi di grandi dimensioni che ogni anno vengono inghiottite dal mare nel silenzio generale, all’incredibile smantellamento nel porto di Genova della Costa Concordia, neppure tre anni di lavoro, 200 uomini impegnati, il 90% del materiale recuperato.

Petrolio entra anche nella centrale operativa della Marina Militare Italiana, l’occhio elettronico che sorveglia a distanza tutto ciò che avviene in mare. Poi sale a bordo della “Nave Italia” che viaggia insieme a ragazzi, famiglie, persone disagiate per curare, riabilitare, educare e promuovere la cultura del mare.

FONTE: Logo siciliaweb

e-max.it: your social media marketing partner

News varie dal mare, Petrolio nel mare di Augusta

  • Visite: 974

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.