Ocean Ark, una nave per la piscicoltura offshore

Una sorta di "arca" che alleva pesci in modo più sano e qualitativo, ma a costi inferiori: la piscicoltura si fa mobile con una nave eccezionale.

oceanark

Nave per la piscicoltura offshore di nuova concezione

di Gianluca Riccio

Ocean Ark è un progetto cileno per un sistema di piscicoltura che si sposta sul mare. Una vera e propria “arca” semovente che alleva pesci in gabbie di rame. Il concept è stato sviluppato secondo le linee guida del RINA, una società che provvede alla classificazione delle navi e alle loro procedure di sicurezza.

La nave, concepita da Ocean Arks Tech of Chile (OATECH), offre un approccio totalmente nuovo alla piscicoltura. È destinata a rivoluzionare il settore migliorando diversi parametri: la salute dei pesci, il comfort dell’equipaggio e in generale l’immagine dell’intero settore.

Meno problemi al mare, più correttezza

New Project 8 20

Come piattaforma mobile per la produzione di pesce, Ocean Ark può evitare alcuni dei rischi della piscicoltura oceanicaSoprattutto, può fornire fino a 4.000 tonnellate di prodotto ai mercati, secondo i progettisti.

Far navigare la Ocean Ark lontano da ondate di calore marino, fioriture di alghe e tempeste (i tre talloni d’Achille della piscicoltura) produrrà proteine ​​di qualità superiore e aumenterà la produzione ittica mondiale. Tutto ciò senza aumentare la pressione sugli stock ittici e sugli habitat costieri.

Da uno statement della OATECH

La sostenibilità è un traguardo necessario, come sapete. Ma non si tratta solo di ridurre le emissioni di carbonio: serve una catena di produzione alimentare efficiente, ancorché sostenibile. E ripensare la piscicoltura secondo nuovi criteri potrebbe essere una buona soluzione per il futuro.

Piscicoltura intelligente

L’intelligenza artificiale aiuterà il funzionamento del trimarano a basse emissioni, che presenta gabbie autopulenti in rame che aiutano a garantire condizione di salute molto migliori ai pesci. Sono in corso finanziamenti per costruire diverse unità di Ocean Ark e sono stati firmati memorandum d’intesa per costruirle in cantieri navali in Cina e Turchia.

In sintesi: la tecnologia adoperata permette una piscicoltura a bassa densità di pesce più sano e di qualità superiore, ma a costi inferiori. Potendosi spostare, Ocean Ark è in grado anche di ridurre le emissioni nei trasporti perchè può posizionarsi vicino ai mercati di consumo (e ai porti) asiatici, USA ed europei.

Decisamente ingegnoso.

FONTE:Logo futuroprossimo

e-max.it: your social media marketing partner

News varie dal mare, Ocean Ark, una nave per la piscicoltura offshore

  • Visite: 331

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.