Stop al maxi-appalto per la nuova nave oceanografica della Marina Militare

La maxi-gara avviata lo scorso luglio per la costruzione di una nuova nave oceanografica maggiore per la Marina Militare italiana (nota anche con la sigla Niom) è stata sospesa.

Magnaghi 696x315

Un'immagine della nave oceanografica Ammiraglio Magnaghi

La maxi-gara avviata lo scorso luglio per la costruzione di una nuova nave oceanografica maggiore per la Marina Militare italiana (nota anche con la sigla Niom) è stata sospesa.
La Direzione degli Armamenti Navali ha deciso infatti di revocare la procedura e il relativo bando, per ragioni non del tutto precisate. Nell’avviso si legge infatti che alla base di questa disposizione vi sono motivazioni legate “al mutamento della situazione di fatto, non prevedibile al momento dell’adozione della succitata determinazione a contrarre, che ha comportato una rivalutazione dell’interesse pubblico originario”. A supporto di questa decisione viene inoltre citato l’art.97 della Costituzione, che al primo rigo evidenzia come le pubbliche amministrazioni debbano assicurare “l’equilibrio dei bilanci e la sostenibilità del debito pubblico”. In un altro documento pubblicato sul sito della Difesa la procedura viene data come “temporaneamente sospesa” per “sopraggiunte necessità di approfondimenti sul disciplinare di gara”.

Quali che siano le ragioni esatte che hanno portato allo stop, questa nuova risoluzione mette (per il momento?) in stand by un appalto del valore di 281 milioni di euro (suddivisi in 6 lotti), in parte finanziato con fondi della Banca Europea per gli Investimenti, che aveva garantito un supporto per 220 milioni.

La nuova nave oceanografica che ne sarebbe dovuta risultare avrebbe dovuto prendere il posto della Magnaghi, unità del 1974 destinata al pensionamento. In particolare, spiegava la stessa Marina Militare, la sua realizzazione avrebbe dovuto “assicurare senza soluzione di continuità l’assolvimento dei compiti istituzionali afferenti al Servizio Idrografico nazionale” che le sono direttamente attribuiti, permettendo inoltre all’Italia di “accrescere le proprie capacità di ricerca e esplorazione in nuove regioni del mondo, quale quella artica […] e la possibile apertura di nuove rotte commerciali”, attività per svolgere le quali dovrà essere in grado di operare a -20°.

FONTE:shipping italy logo 500w 300x106

e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, Stop al maxi-appalto per la nuova nave oceanografica della Marina Militare

  • Visite: 434

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.