Seafuture 2021: torna a La Spezia la fiera dedicata al mare
Dal 28 settembre al primo ottobre all’arsenale
25 settembre 2021 Eloisa Covelli
Il Seafuture mancava da La Spezia da tre anni. La fiera dedicata al mare a cadenza biennale è slittata di un anno a causa del Covid. E finalmente torna ad animare l’arsenale dal 28 settembre al primo ottobre. C’è grande attesa per la settima edizione di quest’evento a cui parteciperanno 200 aziende e 50 Marine di tutto il mondo, oltre a università, istituzioni e addetti del settore. Si accederà gratuitamente previa registrazione sul sito e rispettando tutte le misure anti-Covid. Oltre agli stand, un fitto programma di convegni e workshop attirerà ricercatori ed esperti. Mentre gli incontri commerciali (i cosiddetti B2b, business-to-business) sono sicuramente il cuore dell’evento, quello che tutti aspettano per dare linfa al nostro Paese e contribuire al rilancio dell’economia.
"E’ forse il primo evento che facciamo in presenza – dice il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Cavo Dragone, nel corso della conferenza stampa di presentazione – Vorrei considerarlo come un punto di ripartenza del sistema Paese". Non potrebbe che essere così dato che l’economia legata al mare vale per l’Italia 34 miliardi di euro. Nel Belpaese sono 200mila le imprese dell’economia del mare, un settore che appassiona anche i giovani imprenditori: un decimo delle aziende, infatti, sono capitanate da under 35.
"L’idea alla base del Seafuture è che il mare fa parte del futuro di questa nazione – dice Cristiana Pagni, presidente della società che organizza l’evento, Italian Blue Growth – Siamo orgogliosi de fatto che stiamo contribuendo a far crescere questa cultura".
Per essere aggiornati sulle novità del Seafuture seguite i nostri canali social. Per un approfondimento non perdete il prossimo numero del Notiziario della Marina.
News Marina Militare,, Seafuture 2021: torna a La Spezia la fiera dedicata al mare
- Visite: 284