Sea Hunter: la prima nave da guerra senza equipaggio entra nella flotta USA

Con un dislocamento di 140 tonnellate ed una lunghezza di 40 metri, può raggiungere la velocità di 27 nodi

SeaHunter

Roma, 27 apr – Dopo otto anni di sviluppo e test, la prima nave da guerra senza equipaggio si è recentemente unita alla flotta della Marina degli Stati Uniti. E’ stata battezzata “Sea Hunter“, ed è stata concepita dall’agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti “Defense Advanced Research Projects Agency” (DARPA).

Il prodotto della “Mad Science”

Il concetto per la nave senza pilota è nato nel 2010 dal cosiddetto reparto “Mad Science” (scienza pazza) del Pentagono.

Sei anni dopo, la nave senza equipaggio, 140 tonnellate, lunga 132 piedi (40 metri), fu battezzata Sea Hunter sul fiume Willamette a Portland, nell’Oregon.

«Elegante e spigoloso, sembra provenire dal futuro», ha dichiarato Scharre, ex US Army Ranger e “senior fellow” del “Center for a New American Security”. «Con uno scafo lungo e stretto e due stabilizzatori, il Sea Hunter taglia gli oceani come un pugnale a tre punte, rintracciando i sottomarini nemici».

A bordo, per il battesimo della nave nel 2016, c’era il vice segretario alla Difesa Robert Work, che si riferiva alla stretta prua dell’imbarcazione come a un “Klingon Bird of Prey” della serie “Star Trek”.

Trovi il video anche nella sezione

Video di mare-Marina Militare

«Questa nuova nave opererà ovunque voglia la Marina degli Stati Uniti – ha dichiarato Work – dal Mar Cinese al Mar Baltico, dal Golfo Persico all’Atlantico o nel Pacifico».

Dopo la sua inaugurazione nel 2016, il Sea Hunter è stato trasferito alla Marina che ha effettuato quasi due anni di test al largo della costa della California.

Il Sea Hunter è costato 20 milioni di dollari ed ha un costo operativo stimato che va dai 15.000 ai 20.000 dollari al giorno, mentre un cacciatorpediniere costa 700.000 dollari al giorno per operare.

Tuttavia – viene specificato – il Sea Hunter non è stato progettato per sostituire le navi militari ma collaborare con loro.

La nave-drone è stata progettata principalmente per dare la caccia ai sottomarini nemici ma, attualmente, il Sea Hunter non è equipaggiato con armi ma il vice Segretario alla Difesa ha dichiarato che l’armamento della nave rappresenta il passo successivo in un prossimo futuro.

«Potremmo essere in grado di installare “pacchetti” di sei o quattro missili a bordo – ha detto Robert Work – e questa sarà una flotta diversa da qualsiasi marina della storia, una flotta da battaglia in cui la collaborazione tra uomini e macchine confonderà i nostri nemici».

FONTE: logo grnet 400

e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, Sea Hunter, Flotta USA

  • Visite: 2322

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.