Professione marinaia a vent'anni dall'entrata delle donne nelle Forze Armate

Notiziario dellA Marina

Allegato speciale al numero del mese di Maggio 2020 

Professione marinaia a vent'anni dall'entrata delle donne nelle Forze Armate

Allegato Professione marinaia a vent anni dall entrata delle donne nelle Forze armate

Clicca sull'immagine per scaricare l'allegato

Come anticipato nell’editoriale di aprile, questo numero di maggio del Notiziario della Marina dedica un supplemento tutto al femminile a vent’anni dall’entrata delle donne nelle Forze Armate, un evento che ha determinato un mutamento radicale avvenuto parallelamente al passaggio dal servizio di leva a quello professionale.

La strada percorsa è stata molta, le pari opportunità si sono affermate con forza, pur non senza difficoltà, specialmente in un ambito militare di appannaggio storicamente maschile. È con la Legge 380 del 20 ottobre 1999 che l’Italia ha deciso di allinearsi alle altre Nazioni della Nato, aprendo così le porte delle Forze Armate all’arruolamento femminile. Una svolta storica per il nostro Paese, grazie alla quale sono oggi operative nel sistema di sicurezza e difesa nazionale e internazionale oltre 16 mila donne.

“Un passaggio epocale che ha arricchito la Difesa”, ha commentato su twitter il ministro della Difesa Lorenzo Guerini. Oggi sempre più donne intraprendono la carriera militare - a partire dalle Scuole Militari aperte al personale femminile dal 2009 - operando in ogni settore e aspirando ad ogni tipo di avanzamento professionale, senza preclusioni di formazione, di incarichi e di impiego. Un cambiamento di rotta in cui la parità dei sessi non appare più come un lontano sogno da raggiungere, ma un obiettivo in divenire. La spinta etico-morale, la chiara scelta dei valori e l’entusiasmo manifestati dalle donne hanno prodotto e produrranno cambiamenti notevoli e positivi che non possono che giovare al mondo militare. In questo speciale, quattro sono le donne che ci raccontano, con un’accurata analisi, l’iter legislativo, durato oltre cinquant’anni, la tradizione letteraria e figurativa occidentale costellata di donne guerriere, lo stato giuridico del personale femminile e, per finire, la “professione marinaia” di oggi, rivelata da otto protagoniste.

FONTE: Logo Notiziario online

e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, Professione marinaia a vent'anni dall'entrata delle donne nelle Forze Armate

  • Visite: 584

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.