I Comandanti di domani a lezione di leadership
In Accademia Navale una settimana di conferenze sulla leadership per giovani Ufficiali delle Forze Armate Italiane ed estere
8 ottobre 2021 Gaia Sardella
Livorno, 2 ottobre - si è concluso in accademia navale il seminario di leadership 2021, a favore degli aspiranti guardiamarina del 1°Anno dei corsi applicativi. L’evento è inserito nel più ampio contesto dell’ Italian Fall Semester, un semestre sperimentale interamente in lingua inglese che impegnerà i frequentatori per il primo periodo dell’anno accademico 2021/2022 e che, a partire dal 2023, sarà svolto in simultaneità con tutte le accademie navali europee aderenti all’iniziativa.
Nel pieno rispetto delle normative di sicurezza messe in atto dalla Forza Armata e in Istituto per rispondere all’emergenza Covid-19, la manifestazione ha mantenuto la sua originale caratteristica di internazionalità, garantendo la partecipazione a ventisette frequentatori provenienti dalle Accademie di Albania, Austria, Cipro, Francia, Germania, Grecia, Lettonia, Lituania, Polonia, Regno Unito, Romania, Spagna, Polonia, Portogallo, Stati Uniti. Inoltre, erano presenti anche frequentatori delle Accademie di Modena, Bergamo, Pozzuoli, della Scuola di Applicazione dell’Esercito di Torino e della Scuola Ufficiali Carabinieri.
Il Corso di Leadership ha offerto un’occasione unica di approfondimento, riflessione, esposizione ed interazione con esperienze di leadership di altissimo livello provenienti sia dal mondo militare sia da quello civile. Nei cinque giorni di seminario, i giovani Ufficiali hanno seguito numerose conferenze, in cui il tema della “condotta e governo del personale” è stato trattato sotto diversi punti di vista: storico, sociologico, comunicativo, economico-industriale e militare.
Nel corso della prima giornata il Capo di Stato Maggiore della Marina, Ammiraglio Giuseppe CAVO DRAGONE, ha effettuato l’intervento di apertura sottolineando così l’importanza del seminario. Il programma è continuato con conferenze incentrate sulle nozioni teoriche di leadership e sull’approfondimento di alcuni importanti leader del passato, argomenti trattati dall’Ammiraglio Ferdinando SANFELICE DI MONTEFORTE, dalla Dott.ssa Dayana Mejias ROMAN dall’Istituto Superiore Sant’Anna e dal Prof. Andrea BORGHINI, docente di Sociologia presso l’Università di Pisa. Il confronto tra diverse personalità carismatiche che hanno segnato la storia, la classificazione dei tipi di leadership e gli esperimenti condotti per studiare le dinamiche di gruppo sono stati alcuni dei punti toccati in questa prima giornata.
Il secondo giorno è stato trattato il tema “Leadership e Comunicazione”, affrontato dal CA Angelo VIRDIS, Capo dell’Ufficio di Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina Militare, dal Prof. Alberto CASTELVECCHI, esperto di comunicazione dell’Università LUISS “Guido Carli” e dall’Ammiraglio Giampaolo DI PAOLA, già Ministro della Difesa. In questa occasione, i giovani Ufficiali hanno potuto tanto ascoltare quanto mettere in pratica alcuni accorgimenti per rendere una comunicazione efficace e completa, soprattutto negli aspetti para-verbali e non-verbali. “They don’t care how much you know, until they know how much you care” è la frase con cui il CA VIRDIS ha iniziato la sua argomentazione.
Il Dott. Leorizio D’AVERSA, Senior Partner della McKinsey & Company, il Prof. Paolo RUSSO dell’Università Cattolica di Milano e il Dott. Marco FISCHETTO, Manager delle vendite del settore pubblico della Microsoft Italia hanno presentato ai frequentatori, nel corso della terza giornata, la leadership dal punto di vista imprenditoriale. In questo contesto si è cercato di delineare la figura di un leader che possa guidare efficacemente i propri uomini nel mondo del business. Grande attenzione è stata posta sul riconoscimento dei propri errori, sulla presa di responsabilità e sulla solitudine del leader nel momento della decisione finale, elementi che facilmente trovano riscontro anche in ambito militare.
In occasione della quarta giornata, dedicata alla figura del leader militare, sono invece intervenuti l’A.S. Paolo PEZZUTTI, Comandante la Seconda Divisione Navale e delle Forze Marittime Italiane, il Generale di Squadra Aerea Fernando GIANCOTTI, già Presidente del Centro Alti Studi per la Difesa e, infine, il Captain R.R. READWIN della Royal Navy, Comandante l’Accademia Navale britannica. I tre ospiti hanno condiviso con i presenti il loro vissuto e hanno dato loro la visione della leadership in ambito militare, sempre sottolineando l’importanza di creare un gruppo, un team, un equipaggio coeso.
L’ultima giornata è stata, infine, caratterizzata dagli interventi del Generale Claudio GRAZIANO, Presidente del Comitato militare dell’Unione Europea, e della Dott.ssa Federica MOGHERINI, rettrice del College of Europe di Bruges e già Alto Rappresentante dell'Unione per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza. “What you need to lead is to have a very clear idea about your direction. Don’t take things for granted, be fast in decision making and sometimes check if you must adjust the route. Determine you goals not focusing too much on defining what you believe is easier to achieve, but concentrating on what you believe is right: it will help you in the development of your sense of perseverance”, queste le parole all’inizio del suo discorso, ispirato agli insegnamenti tratti dalle sue numerose e prestigiose esperienze professionali. Dopo aver approfondito l’importanza di costruire un team competente, motivato ed unito, la Rettrice Mogherini ha dato ai giovani Ufficiali un importante consiglio: “don’t be afraid to show your human side. Be sure that, both when you lead and in you daily life, what you do it’s what you like. Enjoy what you are doing: enthusiasm is contagious.”
Il seminario si è concluso con il discorso dell’Ammiraglio comandante l’accademia navale, AD Flavio BIAGGI, che ha sottolineato le qualità essenziali del buon leader: rispetto, credibilità, affidabilità, tenacia, umiltà. “Always take advantage of every opportunities to make the difference” è stato il messaggio di chiusura dell’Ammiraglio Comandante.
“Un’occasione unica di crescita personale e professionale che, assieme ai nuovi incarichi e alle nuove responsabilità, marca l’inizio del nostro percorso quali ufficiali di marina. Abbiamo potuto ascoltare figure importanti, tutti leader nei propri campi, che con entusiasmo ci hanno parlato delle loro esperienze e trasmesso innumerevoli consigli per lavorare su noi stessi.” queste le parole dell’AGM Gaia SARDELLA al termine del seminario.
News Marina Militare,, I Comandanti di domani a lezione di leadership
- Visite: 357