Giornata nazionale della Marina Militare, Taranto in festa
E’ la Giornata della Marina Militare, ma sarà la festa di Taranto. Dopo 12 anni il capoluogo ionico ospita nuovamente le celebrazioni nazionali. Si compie la volontà del Capo di Stato Maggiore, Ammiraglio di squadra Valter Girardelli. Una volontà fortemente sostenuta (e immaginiamo alimentata) dal Comando Marittimo Sud, guidato dall’Ammiraglio di divisione Salvatore Vitiello. Questa mattina la presentazione degli eventi nel gazebo liberty di Piazza Garibaldi che lunedì 10 giugno, alle 19.30 ospiterà l’evento finale della Giornata: il concerto della Banda della Marina Militare, presentato dalla giornalista Maristella Massari. Con l’ammiraglio Vitiello, il Cv Ciro Del Vecchio, comandante della Base navale Mar Grande e l’assessore alla Cultura del Comune di Taranto, Fabiano Marti. A coordinare gli interventi il Capo Ufficio Pubblica Informazione del Comando, Cf Antonio Tasca.
Taranto si prepara ad accogliere un evento che richiamerà migliaia di persone con diversi fiori all’occhiello. Alle banchine della Base Mar Grande saranno ormeggiate 20 unità navali provenienti da tutta Italia. Su tutte spicca l’eleganza ed il sapore antico della nave più bella del mondo: il Vespucci. Tradizione e futuro. La modernissima nave Martinengo lunedì mattina riceverà dal sindaco Rinaldo Melucci, la bandiera di combattimento e da quel momento entrerà ufficialmente nella flotta italiana della MM e sarà assegnata a Taranto.
Tutte le navi potranno essere visitate dal 7 al 10 giugno, dalle 17 alle 20.30 (domenica apertura anticipata alle 15). Solo domenica 9 giugno il Vespucci non sarà visitabile. Per agevolare l’affluenza, in collaborazione con il Comune e con l’Amat, è stato predisposto un servizio bus con partenze da Piazza Ebalia. All’interno della Base, le navette della Marina Militare collegheranno le varie aree. Sarà possibile raggiungere la base navale anche via mare a bordo delle motonavi dell’Amat.
Con 15mila addetti, tra militari e civili, la Marina Militare è il primo bacino occupazionale di Taranto ed è proiettata, ormai, anche in una dimensione di valorizzazione e promozione del territorio in termini turistici. “Lo dimostrano – ha ricordato l’amm. Vitiello – gli oltre 120mila visitatori all’anno del Castello Aragonese”. E in futuro potrebbero esserci ulteriori iniziative. Il contratto istituzionale di sviluppo per Taranto prevede la destinazione a polo museale di un’ala dell’Arsenale di Taranto, oltre alla dismissione dell’ex Stazione Torpediniera (in cambio, però, la Marina Militare avrebbe bisogno di nuove aree per l’allargamento della Base Mar Grande).
Entro un paio di anni, inoltre, sarà dismessa nave Garibaldi. “C’è la disponibilità della Marina Militare – ha aggiunto il comandante Vitiello – di mettere a disposizione l’unità navale per la valorizzazione in chiave espositiva e museale, ma serve un progetto da parte di soggetti pubblici e/o privati e soprattutto occorre opzionare il futuro della nave prima che vada in disarmo. Farlo dopo rende tutto più difficile e costoso”. Speriamo che le parole dell’alto ufficiale servano da monito alla comunità ed alle istituzioni tarantine affinchè non si ripeta la fallimentare esperienza del progetto nave museo V. Veneto.
“Per Taranto sarà una settimana complicata, ma bellissima – ha sottolineato l’assessore Marti – stracolma di eventi. Il Comune di Taranto e il sindaco Melucci in prima persona, sono impegnati a realizzare momenti di questa portata che diano lustro e visibilità alla città. In questo senso molto proficua è la collaborazione con la Marina Militare che è partner anche di Medimex e che proseguirà a luglio con lo svolgimento del Locomitive Jazz Festival al Castello Aragonese”.
Le celebrazioni cominceranno il 7 giugno e si concluderanno il 10 con la cerimonia alla Base Mar Grande cui è prevista la partecipazione del ministro della Difesa Elisabetta Trenta e il Capo di Stato Maggiore della Difesa. Durante la cerimonia sono previste le spettacolari esibizioni di reparti speciali: lancio paracadutisti, sorvolo di elicotteri, transito di smmergibili. Il tutto impreziosito dalla quinta naturale della rada del Mar Grande, puntellata dalle sagome affusolate delle unità navali. Vi riproponiamo il programma completo degli eventi.
7 GIUGNO: dalle 10,30 alle 12,30, nel Castello Aragonese, si svolgerà il convegno sul tema: “30 anni di capacità portaerei al servizio dell’Italia”. Nel pomeriggio due appuntamenti alla Stazione Navale Mar Grande. Dalle 17 alle 20,30 sarà possibile visitare la mostra a bordo di Nave Garibaldi. Sempre nella stessa fascia oraria sarà possibile effettuare visite guidate sulle unità della Marina Militare ormeggiate alla base. Tra le navi che sarà possibile visitare c’è la bellissima Nave Vespucci.
8 GIUGNO: dalle 17 alle 20,30 alla Stazione Navale Mar Grande visite guidate sulle unità navali e mostra a bordo di Nave Garibaldi. Alle 20, al Castello Aragonese, conferenza stampa e proiezione del film “Il destino degli uomini”.
9 GIUGNO: dalle 15 alle 20.30, alla Stazione Navale Mar Grande proseguono le visite guidate sulle unità navali ormeggiate, ad esclusione di Nave Vespucci.
10 GIUGNO: questa è la vera e propria “Giornata della Marina”. Si parte alle 10, con la cerimonia alla Stazione Navale Mar Grande. Dalle 17 alle 20.30, le visite guidate a bordo delle unità navali. Alle 19,30, in piazza Garibaldi, a Taranto, si svolgerà il concerto della Banda della Marina Militare.
News Marina Militare,, Giornata nazionale della Marina Militare, Taranto in festa
- Visite: 1111