Geopolitica in movimento sull’Indo-Pacifico. La doppia esercitazione Usa

Gli Stati Uniti sono impegnati contemporaneamente in esercitazioni sull’Oceano Indiano, con l’India, e sul Pacifico, con Giappone e Australia. Accerchiamento dei mari davanti alla Cina

Geopolitica1

 

Emanuele Rossi

Il 30 maggio del 2018 il PaCom, il comando del Pacifico del Pentagono istituito da Truman nel 1947, ha cambiato denominazione formale. È diventato Indo-Pacific Command. Un modo per includervi le dinamiche geostrategiche dell’Asia Meridionale, leggasi l’India (necessario alleato, Paese-continente, per potenzialità e popolazione). Guidato da Camp Smith nella Hawaii, sotto il comando dell’ammiraglio Philip Donovan ci sono 260milioni di chilometri quadrati, ossia il 52 per cento del pianeta. L’IndoPaCom è il più grosso dei nove comandi maggiori con cui il Pentagono divide il mondo, e lo spazio, a dimostrazione di come le forze armate per gli Stati Uniti siano elemento pensato per la dominazione globale. In questi giorni l’ammiraglio Donovan esprime al meglio il suo concetto esistenziale: controllare i mari profondi, proiettare la potenza americana attraverso due oceani, dimostrare al grande rivale globale — la Cina — che l’ascesa sarà condizionata, quanto meno non facilitata.

geopolitica

La portaerei “USS Nimitz” ha doppiato nei giorni scorsi lo Stretto di Malacca per entrare nelle acque indiane, ospitata col suo gruppo da battaglia per un’esercitazione congiunta con la marina locale. Non sfugge che queste routinarie manovre arrivano in un momento delicato dei rapporti di Delhi con Pechino (vedere lo scontro sul confine himalayano). Contemporaneamente, più a est, tra i flutti del Mare delle Filippine, la “USS Ronald Reagan” è impegnata in wargame che coinvolgono diverse altre unità della Royal Australian Navy e della Forza navale d’autodifesa giapponese. Tutto sul varco orientale del quadrante del Mar Cinese Meridionale, ambito che Washington ha individuato come luogo di contenimento fisico della ambizioni globali di Pechino, recentemente oggetto di una dichiarazione anti-cinese del dipartimento di Stato. Marcare insieme agli alleati la doppia presenza, sul Pacifico e sull’Indiano, serve a ricordare a Pechino che il controllo talassocratico dei mari è ancora in mano a Washington — per le sue capacità di proiettare la forza militare a centinaia di chilometri da casa (con rapidità e funzionalità, nuovo impegno del Pentagono) e di raccogliere partnership regionali (e non) interessate ancora dall’attrazione gravitazionale americana.

FONTE: Logo Formiche

e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, Geopolitica in movimento sull’Indo-Pacifico. La doppia esercitazione Usa

  • Visite: 468

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.