Cooperazione internazionale per il controllo del traffico marittimo nel Mediterraneo e in ambito transregionale

La Marina Militare ospita il 17° meeting annuale con esperti delle Marine di 35 paesi

4cooperazione internazionale cop

16 dicembre 2021 Alessandro Testa

Il 15 e 16 dicembre si è svolta a Roma la 17a edizione del meeting annuale del Virtual Regional Maritime Traffic Centre & Trans Regional Maritime Network (V-RMTC&T-RMN), con la partecipazione di esperti provenienti dalle 35 Marine aderenti al progetto, che prevede lo scambio reciproco di informazioni non classificate relative a unità mercantili di stazza pari o superiore a 300 tonnellate.

L'evento, ospitato dalla Marina Militare e organizzato dal 3° Reparto “Pianificazione e politica marittima" del suo Stato Maggiore, è tornato a tenersi in presenza a distanza di due anni dall'ultimo incontro, anche se alcuni delegati hanno dovuto nuovamente partecipare in videoconferenza a causa delle restrizioni ai viaggi imposte dall'attuale situazione pandemica.

Quest'anno il seminario è stato aperto agli osservatori delle Marine di Egitto, Giappone, Libano, Messico e Qatar, oltre ai rappresentanti del progetto di cooperazione e capacity building CRIMARIO II dell'Unione europea e del Maritime Safety and Security Information System (MSSIS), il sistema di condivisione delle informazioni marittime sviluppato dal Dipartimento dei Trasporti statunitense.

Partendo dall'analisi dell'attuale scenario marittimo internazionale, caratterizzato da sfide mutevoli e in continua evoluzione, i delegati hanno discusso dei futuri sviluppi del progetto, con l'obiettivo di accrescere ulteriormente la conoscenza di ciò che avviene sulla superficie del mare. Particolare attenzione è stata posta sulle sfide emergenti, compresa la necessità di garantire un'adeguata difesa della libertà di navigazione da possibili cyber-minacce

Il secondo giorno, le delegazioni hanno visitato il Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV), dove è stato presentato loro il nuovo software SMART FENIX, capace di offrire in maniera ancora più performante una picture complessiva del traffico marittimo nel Mediterraneo e nelle altre regioni attualmente coperte dal progetto, con la possibilità di visionare in una scheda separata le informazioni disponibili per ogni mercantile.

Proposto dalla Marina Militare in ambito mediterraneo durante l'edizione 2002 del Trans Regional Seapower Symposium, e pienamente operativo a partire dal 2006, il Virtual Regional Maritime Traffic Centre (V-RMTC) ha presto superato i confini del Mare Nostrum, grazie all'adesione al progetto di importanti Marine operanti in altre regioni del Mondo (Trans Regional Maritime Network/T-RMN), assumendo l'attuale denominazione composita e ponendo le basi per un futuro sistema globale di controllo del traffico mercantile marittimo. Il V-RMTC&T-RMN è infatti riconosciuto quale utile ausilio per rafforzare la consapevolezza di ciò che accade sul mare e per accrescere il dialogo e la fiducia reciproca, a vantaggio della sicurezza marittima e della cooperazione internazionale in quest'ambito.

La Marina Militare italiana è tuttora capofila per la regione euromediterranea. Presso la sede di CINCNAV le informazioni condivise via Internet in ambito nazionale (con la collaborazione del Comando generale del Corpo delle Capitanerie di Porto) e dalle centrali operative di altri paesi vengono accentrate, processate, validate e rese disponibili all'intera comunità di utenti. Il sistema risulta pertanto economico, intuitivo e soprattutto “garantito", poiché le informazioni scambiate sono certificate alla fonte da organi ufficiali delle Marine aderenti.

Ad oggi sono 35 le Nazioni partecipanti nella Comunità V-RMTC&T-RMN, oltre alle Marine facenti parte dell'Iniziativa Difesa 5+5.

In ambito regionale (V-RMTC): Albania, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Francia, Georgia, Germania, Grecia, Israele, Italia, Giordania, Malta, Montenegro, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Romania, Senegal, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Turchia e Ucraina.

A livello globale (T-RMN): Argentina, Brasile, Camerun, Cile, Ecuador, India, Nigeria, Pakistan, Perù, Singapore e Sudafrica.

Le Marine di Liberia e Ghana hanno recentemente avviato la procedura per l'ingresso nella Comunità, con la prospettiva di completare il processo entro il mese di marzo 2022. Interesse per una futura adesione è stato mostrato anche da Costa d'Avorio, Gabon, Giappone, Qatar e Togo.  

 

 

FONTE:Logo notiziario online nuovo

 

Info abbonamenti

logo rivista matrittima abb

Logo Notiziario online Abb

e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, Cooperazione internazionale per il controllo del traffico marittimo nel Mediterraneo e in ambito transregionale

  • Visite: 268

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.