Concorsi Marina Militare, Ruoli Speciali: posti, requisiti, prove e domanda
I due bandi sono per il reclutamento nei Ruoli Speciali della Marina Militare. Ecco i requisiti e come inviare la domanda.
Il Ministero della Difesa ha indetto due bandi di concorso per la selezione di 62 Ufficiali in servizio permanente dei Ruoli Speciali della Marina Militare e di 4 Guardiamarina nel Corpo Sanitario militare marittimo.
Entrare a far parte della Marina Militare non è facile, occorre superare una selezione molto impegnativa e una volta che si diventa marinai si può iniziare a svolgere la professione che si ama e godere anche del vantaggio dello stipendio sicuro.
Il bando per 62 Ufficiali prevede la seguente suddivisione dei posti:
- 36 Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Stato Maggiore;
- 14 Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio della Marina, così ripartiti tra le seguenti specialità: genio navale - settore navale: 5 (cinque) posti; genio navale - settore sommergibilisti: 1 (uno) posto; armi navali - settore navale: 4 (quattro) posti; armi navali - settore sommergibilisti: 1 (uno) posto; infrastrutture: 3 (tre) posti;
- 6 Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Militare Marittimo;
- 6 Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Mentre i 4 posti di Guardiamarina in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo Sanitario Militare Marittimo seguono la seguente ripartizione:
- 2 per laureati in biologia;
- 2 per laureati in odontoiatria.
Le domande di partecipazione ad entrambi i concorsi devono essere inoltrate entro il 16 febbraio 2023.
Concorso 62 Ufficiali Ruoli Speciali Marina Militare: chi può partecipare
Possono accedere al concorso per 62 Ufficiali dei ruoli Speciali della Marina Militare:
- Ufficiali di Complemento della Marina militare in congedo che hanno completato senza demerito la ferma biennale e non devono aver riportato un giudizio di inidoneità all’avanzamento al grado superiore;
- Ufficiali in Ferma prefissata che, alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande abbiano completato un anno di servizio in tale posizione, compreso il periodo di formazione;
- Ufficiali inferiori della Marina facenti parte delle Forze di completamento, per essere stati richiamati per esigenze correlate con le missioni internazionali ovvero impegnati in attività addestrative operative e logistiche sia sul territorio nazionale sia all’estero;
- Sottufficiali appartenenti al ruolo dei marescialli della Marina militare appartenenti alle categorie, specialità e abilitazioni;
- Sottufficiali del ruolo dei sergenti della Marina militare appartenenti alle categorie, specialità e abilitazioni;
- Frequentatori dei corsi normali dell’Accademia navale;
- Idonei non vincitori di precedenti concorsi per la nomina a sottotenente di vascello in servizio permanente dei ruoli normali corrispondenti a quelli speciali per i quali sono indetti i concorsi;
- Volontari in servizio permanente della Marina militare appartenenti alle categorie, specialità e abilitazioni.
Concorso 62 Ufficiali Ruoli Speciali Marina Militare: requisiti
I requisiti di partecipazione al Concorso 62 Ufficiali Ruoli Speciali sono:
- Non aver superato il 52° anno di età, il 30 anni di età e il 35° anno di età a seconda delle categorie indicate dal bando;
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado o diploma di geometra o perito industriale;
- Laurea specialistica;
- Abilitazione alla professione.
Il diploma o la laurea è indispensabile a seconda del profilo per cui si fa domanda.
Concorso 62 Ufficiali Ruoli Speciali Marina Militare: prove
Il concorso si svolgerà tramite l’espletamento di una serie di prove:
- Scritto di cultura generale;
- Scritto di cultura tecnico-professionale;
- Scritto per conoscenza della lingua inglese;
- Valutazione titoli;
- Accertamenti psico-fisici;
- Accertamento attitudinale;
- Orale.
Concorso 62 Ufficiali Ruoli Speciali Marina Militare: domanda
Le candidature possono essere inviate fino al 16 febbraio 2023, tramite modalità telematica al seguente link https://concorsi.difesa.it .
Concorso 4 Guardiamarina Ruolo Speciale Sanitario: requisiti
I requisiti per la selezione di 4 Guardiamarina del Ruolo Speciale Sanitario sono:
- Non aver superato il 35° anno di età;
- Per i primi due posti, essere in possesso della laurea magistrale in biologia (LM-6) o in biotecnologie mediche, veterinarie e farmaceutiche (LM-9) e diploma di abilitazione all’esercizio della professione di biologo; per i restanti due: laurea magistrale in odontoiatria e protesi dentaria (LM-46) e diploma di abilitazione all’esercizio della professione di odontoiatra.
Concorso 4 Guardiamarina Ruolo Speciale Sanitario: prove
Le prove consistono in due scritti (uno di cultura generale e una di cultura tecnico-scientifica); valutazione dei titoli; accertamenti psico-fisici; accertamenti attitudinali e prova orale.
Concorso 4 Guardiamarina Ruolo Speciale Sanitario: domanda
La domanda di partecipazione deve essere inoltrata tramite il sito www.difesa.it, area “siti di interesse e Approfondimenti”, pagina “Concorsi e Scuole Militari”, link “concorsi on-line” ovvero collegandosi direttamente al sito https://concorsi.difesa.it . La data di scadenza è il 16 febbraio 2023 e al portale si accede tramite SPID, CIE, CNS.
News Marina Militare,, Concorsi Marina Militare, Ruoli Speciali: posti, requisiti, prove e domanda
- Visite: 360