AUV leggeri e medi per la Marina Militare
La Direzione degli Armamenti Navali (NAVARM) del Segretariato Generale della Difesa e Direzione Nazionale degli Armamenti ha aggiudicato a Kongsberg Maritime l’appalto per la fornitura di un A.U.V. (Autonomus Underwater Vehicle) medio e di un A.U.V. leggero.
Questi A.U.V. saranno dati in dotazione alla Marina per la ricerca, la localizzazione, il recupero di residuati bellici in mare, nonché per la bonifica degli alti fondali e delle shallow waters.
La Marina Militare ha in corso il programma per la costruzione di un’Unità navale per Bonifiche Subacquee (UBoS) che sarà gestita dal Gruppo Navale Speciale (GNS) del Comando Raggruppamento Subacquei ed Incursori (COMSUBIN).
La nuova UBoS, Grazie alla capacità di mantenimento della posizione geostazionaria, ai mezzi di sollevamento organici ed all’ampio spazio di lavoro poppiero, sarà in grado di supportare sia le attività d’immersione tese alla bonifica degli ordigni esplosivi rinvenuti in contesti marittimi, sia le operazioni subacquee complesse, per mezzo di “assetti rischierabili” imbarcabili, quali:
– camere di decompressione containerizzate, per l’assistenza alle attività d’immersione o per il supporto iperbarico in genere;
– scafandri rigidi articolati Atmospheric Diving System (ADS), capaci di operare fino alla profondità di 300 m;
– sistemi di ricerca subacquea quali gli Autonomous Underwater Vehicles (AUV), atti ad operare a profondità di 3.000 m, ed i sensori rimorchiabili come i Side Scan Sonar (SSS) per ricerche acustiche fino alla profondità di 750 m;
– veicoli filoguidati Remotely Operated Vehicle (ROV), per effettuare ricerche, ispezioni e recuperi subacquei fino a profondità d’intervento di 3.000 m.
Gli AUV HUGIN di Kongsberg Maritime possono operare sino a 3000, 4500 0 6000 metri, adottano un design modulare che consente diverse configurazioni del carico utile, a seconda delle esigenze del cliente.
Le caratteristiche principali degli AUV HUGIN sono:
- Piattaforma idrodinamica molto stabile e silenziosa per sensori di carico utile
- Elevata manovrabilità per seguire il terreno e raggio di sterzata di 15 metri
- Profondità di lavoro di 3000, 4500 e 6000 metri
- Operatore supervisionato (“cavo acustico”), funzionamento semiautonomo o autonomo
- Sistema di navigazione inerziale assistita (AINS) all’avanguardia
- Fornisce robustezza e solide soluzioni tecniche alle esigenze delle marine moderne
- La più recente tecnologia della batteria con un’autonomia fino a 100 ore a 4 nodi
- Configurazione e integrazione altamente flessibili dei sistemi di carico utile
- I sensori di carico utile tipici sono ecoscandaglio ad apertura sintetica o ecoscandaglio a scansione laterale, ecoscandaglio multibeam, profilatore sottofondo, fotocamera, CTD e ecoscandaglio con ricerca del volume
Gli AUV HUGIN possono essere equipaggiati con una moltitudine di carichi utili diversi. Esempi dei sensori di carico utile disponibili includono:
- HSAS (ecoscandaglio iterferometrico ad apertura sintetica ad alta risoluzione)
- EM2040 Ecoscandaglio multiraggio
- Sonar a scansione laterale
- Profiler sottofondo
- Fotocamera per immagini fisse
- Sensore di torbidità
- ADCP
- Sensore metano
Una delle caratteristiche chiave del sistema Hugin Payload è che tutti i sensori possono funzionare insieme e che i dati sono contrassegnati dall’ora alla fonte, rendendo semplice la georeferenziazione accurata.
Gli AUV Hugin sono dotati di collegamenti di comunicazione acustica che forniscono il monitoraggio dello stato in tempo reale del veicolo e dei sensori del carico utile. I collegamenti acustici aggiungono anche la capacità di ricevere i dati del carico utile dal veicolo in tempo reale come misura della qualità, garantendo un rilevamento efficace.
Foto Kongsberg Maritime
News Marina Militare,, AUV leggeri e medi per la Marina Militare
- Visite: 98