A Venezia dal 5 al 7 ottobre oltre 50 Marine Militari mondiali ospiti alla XIII edizione del Regional Seapower Symposium

La XIII edizione del “Trans - Regional Seapower Symposium” (XIII T-RSS) vedrà anche la partecipazione di quasi 100 organizzazioni internazionali a carattere marittimo

4Sympopsium venezia2022

3 ottobre 2022 Nucleo PI

Venezia – Nella Sala Squadratori dell’antico Arsenale, la Marina Militare ospiterà, dal 5 al 7 ottobre 2022, la tredicesima edizione del "Trans - Regional Seapower Symposium" (XIII T-RSS), forum marittimo internazionale che si svolge a cadenza biennale. All'incontro parteciperanno oltre 50 Marine e quasi 100 tra organizzazioni internazionali e attori/realtà industriali, culturali, accademiche e dell’informazione interessati ai temi di carattere marittimo.

Aprirà i lavori, mercoledì 5 ottobre, il Capo di stato maggiore della Marina, ammiraglio di squadra Enrico Credendino alla presenza delle più alte cariche della difesa.

Tema conduttore del XIII T-RSS sarà "A Blue Cluster Approach in the Ocean Decade", argomento di grande attualità riconosciuto anche dal progetto dell’Onu per lo sviluppo sostenibile e coordinato dei mari. Il Simposio di Venezia analizzerà il ruolo delle Marine nell’evoluzione dell’approccio internazionale al tema della centralità del mare e della sua sicurezza.

Nel corso di tre differenti sessioni saranno affrontati temi quali il corretto sfruttamento delle risorse marine e la loro tutela, le future sfide e gli sviluppi tecnologici per le Marine del 2035, con particolare riferimento alle dimensioni spaziale, cyber, unmanned, nonché la necessità di prevedere un eventuale portato normativo di riferimento nell’impiego dei mezzi autonomi, e l’analisi del crescente ruolo che le Marine assicurano, senza duplicazioni, nel più ampio contesto del potere marittimo, concorrendo a strutturare un approccio olistico verso le nuove sfide.

AGENDA

Tre sessioni di lavoro

1) "Protecting our Oceans, for a sustainable, resilient and inclusive Blue Economy": sessione trasversale a connotazione inter-agenzia focalizzata sul contributo, assicurato dal mondo navale e marittimo, nel corretto sfruttamento delle risorse marine e nella loro tutela.

2) "Developing technology and capabilities in a competitive age": sessione dedicata alle future sfide e agli sviluppi tecnologici con particolare riferimento alle dimensioni spaziale, cyber, unmanned, nonché alla necessità di prevedere un eventuale portato normativo di riferimento nell’impiego dei mezzi autonomi.

3) "From Naval Power to Maritime Power: integrating efforts in a whole-of-nation multidimensional approach": sessione per declinare la prefigurata convergenza dei concetti di difesa e sicurezza, sempre più interconnessi, e definire il crescente ruolo che le Marine assicurano, senza duplicazioni, nel più ampio contesto del potere marittimo, concorrendo a strutturare un approccio olistico verso le nuove sfide.

Gli incontri

La presenza a Venezia dei Capi delle Marine del Mediterraneo offrirà l’occasione per svolgere, a latere del Simposio, le riunioni di altri importanti consessi internazionali a cui l'Italia partecipa:

  • 5+5: Iniziativa di cooperazione a cui aderiscono i Paesi delle sponde nord e sud del Mediterraneo centro-occidentale (Algeria, Francia, Libia, Malta, Marocco, Mauritania, Portogallo, Spagna, Tunisia e Italia).
  • ADRION: Iniziativa di cooperazione a cui aderiscono i Paesi che si affacciano sui mari Adriatico e Ionio (Albania, Croazia, Grecia, Montenegro, Slovenia e Italia).

Eventi collaterali

  • Giovedì 6 ottobre la banda della Marina Militare offrirà alla popolazione un concerto che si terrà in Campo San Rocco alle ore 1600 (posti in piedi, ingresso libero senza prenotazione)
  • Nave Amerigo Vespucci (ormeggiata presso Riva Sette Martiri) sarà visitabile nei seguenti giorni/orari (ingresso gratuito senza prenotazione):
    • Lunedì 3 ottobre dalle 1500 alle 2200
    • Martedì 4 ottobre dalle 1900 alle 2200
    • Giovedì 6 ottobre dalle 1900 alle 2300
  • Nave San Marco (ormeggiata presso Riva Sette Martiri) sarà visitabile nei seguenti giorni/orari (ingresso gratuito senza prenotazione):
    • Martedì 4 ottobre dalle 1500 alle 1800 e dalle 2100 alle 2300
    • Mercoledì 5 ottobre dalle 1500 alle 1800 e dalle 2100 alle 2300
    • Giovedì 6 ottobre dalle 1500 alle 1800 e dalle 2100 alle 2300
    • Venerdì 7 ottobre dalle 1500 alle 1800
e-max.it: your social media marketing partner

News Marina Militare,, A Venezia dal 5 al 7 ottobre oltre 50 Marine Militari mondiali ospiti alla XIII edizione del Regional Seapower Symposium

  • Visite: 111

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.