"Un tesoro che ho chiamato Daedalus 21"

L'ingegnere Guido Gay racconta la scoperta del relitto romano del II secolo / FOTO
di Marco Magi

  • image
  • image1
  • image2
  • image3

Spezia, 12 luglio 2014 - È RIMASTO là, in fondo al mare, per oltre duemila anni, fino a quando il sonar di Guido Gay non l'ha individuato, il 22 giugno scorso. Venti miglia a sud ovest dell'Isola del Tino, c'è un relitto romano del II secolo a.C., che giace a 500 metri di profondità con tutti i suoi tesori. «Anfore a centinaia — dichiara Gay — dell'età Repubblicana, che testimoniano i traffici commerciali tra la Francia, la Spagna e Roma che importava da quelle zone dell'Impero, il vino e la salsa di pesce».

Quanto è grande il relitto e cosa ne è rimasto?
«Si stima una lunghezza di 15 metri e una larghezza di 10, ma non vi è nulla delle parti emerse dello scafo. Nell'arco di ventidue secoli, il legno è stato completamente mangiato dagli organismi del fondale. Gli ho dato il nome di Daedalus 21».

E il carico?
«Quello emerge per due metri in altezza. Ma ovviamente i recipienti non contengono più niente. I tappi che chiudevano le anfore erano 'cementati' e la pressione marina, quando sono affondate, li ha fatti saltare disperdendone il contenuto».

Come è avvenuto il ritrovamento?
«Stavo scandagliando con il mio sonar quell'area e ho notato qualcosa di particolare sul fondale. A quel punto ho calato il sottomarino Pluto e ho avuto conferma di quello che pensavo».

Quali sono le difficoltà in questo tipo di attività?
​«Non sempre quello che vedo è degno di nota. Spesso sono semplicemente scogli che contengono formazioni di animali, però, a volte, anche se non è quello che può sembrare, è comunque importante. Poco tempo fa, in Corsica, sopra un relitto, ad esempio, ho scoperto un corallo bianco vivo. Una grande soddisfazione».

GAY, che è riuscito anche a individuare nel 2012 il relitto della corazzata Roma, affondata nel 1943, non è nuovo a ritrovamenti nella nostra zona. Nello stesso anno, a 400 metri di profondità, a 17 miglia a sud del Tino, scoprì un altro relitto, del IV-III secolo a.C., più o meno della stessa grandezza (denominato poi Daedalus 14), con migliaia di anfore. «Molte, però, purtroppo erano state ridotte in frammenti. Ma questa volta, per fortuna, il sito è meglio conservato e spero che così rimanga». L'ingegner Gay ha un grande timore, adesso che la scoperta è stata resa nota. «Quelle anfore costituiscono un habitat ideale per i gamberi e così, diventano luogo prediletto per i pescherecci e le loro reti a strascico, che possono arrivare anche fino a quella profondità». Per salvaguardare il tesoro ritrovato, la Soprintendenza per i beni archeologici della Liguria, ha interessato la capitaneria di porto della Spezia, che ha emesso un'ordinanza che vieta la pesca a strascico e qualsiasi attività subacquea, nella zona interessata.


di Marco Magi

Liberamente tratto da: Logo Nazione.it

e-max.it: your social media marketing partner
  • Visite: 2919

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.