Telefono Underwater, primi comunicatori subacquei

Telefono Underwater

le prime comunicazioni subacquee e primi comunicatori subacquei

Metodo di comunicazione tra subacqueo e di superficie

underwater telephone2

 

I metodi tradizionali di comunicazione tra il sub e la superficie era di una serie concordata di tira sulla linea della vita del subacqueo. Il subacqueo ed il suo assistente potevano segnalare l’uno all’altro ed erano in grado di comunicare in modo molto efficace. Il primo tipo di comunicazione vocale risale alla fine del 19 ° secolo. Il sistema iconsisteva nell’utilizzare un tubo di gomma di parola realizzato dall’idea del metodo del tubo diffusore utilizzato sulle navi per la comunicazione tra il ponte e sala macchine. Il dispositivo non fu un successo e l’utilizzo fu comunque di breve durata.

Intorno al  1920 Siebe Gorman stava sperimentando un sistema telefonico più efficiente. Il primo sistema utilizzato fu una coppia di altoparlanti in cui un tappo che portava il subacqueo era simile a quello di un pilota di aerei. Il trasmettitore o microfono era installato vicino alla finestra anteriore. Questo sistema fu sostituito da un altoparlante-ricevitore dispositivo che fu montato nella parte superiore del casco. Poteva essere facilmente svitato e sostituito con un quarto di giro.
Alfred Graham e Robert H. Davis  lavorarono ad un sistema più avanzato che permise a due subacquei di parlare tra di loro sotto l’acqua ed  anche con la superficie.. Il subacqueo che lavorava in una campana o buzzer poteva chiamare la cabina telefonica in superficie premendo un pulsante. Questo sistema è stato ampiamente utilizzato dalla Royal Navy per molti anni.

Un’altra forma di telefono che fu usata impiegava una fascia con 2 altoparlanti ed un ricevitore era premuto contro la gola del subacqueo. Il ricevitore fu giustamente chiamato Laryngaphone.

underwater telephone1

C’erano diversi modi di trasmissione del suono per il subacqueo ma il modo migliore risultò essere quello di incorporare il cavo telefonico in corda al petto del subacqueo.
i telefoni subacqei erano notoriamente inaffidabili. In postazioni remote dovevano essere alimentati da una serie di batterie. La qualità del suono era spesso di cattiva risoluzione per dover competere con il rumuore dell’aria compressa che entrava nel casco. L’interno del casco era spesso umido ed ostacolava ulteriormente la qualità del suono. Il subacqueo poteva, se necessario, spegnere l’aria temporalmente per ascoltare l’operatore sulla superficie. Spesso il cavo  era necessario per resistere a ceppi pesanti ed alle forze torcenti. A volte, però i subacquei avevano la colpa di fallimenti potenziali e come scusa per ignorare i lavori  erano le domande infinite a lavoratore in immersione. Fare una buona connessione era più importante e la spina a 3 pin fu sostituita da un tappo a  4 pin e con un pin in più per la terra.

 

underwater telephone3

 

Produttori provenienti da tutto il mondo di questo momento stavano facendo la propria attrezzatura telefono.

underwater telephone4

Completo sistema svedese Dykartelephon telefonico.

 

 

DiverTelephone SiebeGormanCo 001

Produzione: Siebe Gorman & Co Ltd – 1930

Produzione: Siebe Gorman & Co Ltd
Data di fabbricazione: 1930
Tipo: Singolo Diver
Caso tipo: Rovere con raccordi in ottone
Descrizione: Un caso di quercia compatto contenente 3 batterie da 1,5 volt a secco. Il caso ha 2 spine portiere bianco, uno per memorizzare il tappo telefono e uno per la memorizzazione della calotta del casco. C’è una campana all’interno della scatola per chiamare l’operatore sulla superficie. All’interno della confezione è memorizzato un auricolare per l’operatore. Nel catalogo Siebe Gorman questa apparecchiatura si chiama ‘Teled’ ai fini di attrezzature di ordinazione.

DiverTelephone SiebeGormanCo 002

Produzione: Siebe Gorman & Co Ltd – 1930/1940

Produzione: Siebe Gorman & Co Ltd
Data di produzione: 1930-1940
Tipo: 2 Diver
Caso tipo: mogano con raccordi in bronzo duro
Descrizione: Il caso di mogano è di 17 pollici di larghezza e 12 cm di profondità e 10 cm di altezza. L’unità di telefono è predisposto per 2 subacquei. Il n ° 1 subacqueo chiama per una campana e il numero due subacqueo un cicalino. Questo consente all’operatore di conoscere immediatamente quali subacqueo sta chiamando. Con il posizionamento di un interruttore nella casella dei 2 sub possono parlare e ascoltare gli uni gli altri. Al fine di chiamare l’assistente le presse subacqueo su un pulsante mento avviato il campanello o buzzer. Il sistema è alimentato da una serie di batterie a secco, che sono memorizzate nella parte posteriore della scatola.

DiverTelephone LMEricsson 001

Produzione: LM Ericsson (Dykartelephon) 1935

Produzione: LM Ericsson (Dykartelephon)
Data di fabbricazione: 1935
Tipo: 2 Diver
Caso tipo: Rovere con raccordi in ottone
Descrizione: A 2 sistema telefonico subacqueo realizzato da LM Ericsson, che sono la stessa società che fanno i telefoni cellulari al giorno. La cassa misura 81/2 cm di altezza
(21cm) x 15 pollici (38 cm) e 7 pollici (17 centimetri) di larghezza.

DiverTelephone Drager1

Produzione: Drager – 1950

Produzione: Drager
Data di produzione: attualmente sconosciuta (ay stimato circa 1950)
Tipo: Singolo subacqueo
Caso tipo: in acciaio con controlli bachelite
Descrizione: Descritto dai creatori come Tauchertelefon modello TS 1 A Cassa in acciaio con cuffie assistenti che operano off 6 V DC.. Il coperchio scardina per rivelare i controlli e proteggere le manopole in transito. Un’unità molto robusto progettato per funzionalità piuttosto che appare.

Fonte: Logo filmatidimare

e-max.it: your social media marketing partner

Sapevate che, Telefono,, Underwater,, Comunicazioni, Filmati di mare,

  • Visite: 3357

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.