Se l'idrogeno è così green, perché non è ancora usato in tutto il mondo?

Interessante video di Geopop che spiega i pro e contro dell'uso dell'idrogeno come energia alternativa

Idrogeno

Se l'idrogeno è così green, perché non è ancora usato in tutto il mondo?
In questo video vi racconto gli aspetti essenziali che tutti dovremmo conoscere
 
 
 
 

Lo sapevate che, Se l'idrogeno è così green, perché non è ancora usato in tutto il mondo?, Geopop

  • Visite: 493

Nere, luminescenti, splendide: le spiagge più curiose del mondo

Colori inconsueti, panorami estremi e natura da spettacolo ai quattro angoli del mondo

Si trovano ai quattro angoli del mondo e offrono paesaggi spettacolari ed esperienze davvero inconsuete: sono le spiagge più curiose del mondo e, ciascuna a modo proprio, è unica e irripetibile. Tra colori bizzarri, consistenze speciali, scogli unici e presenze storiche anche un po’ inquietanti: non resta che ammirarle tutte e poi scegliere la nostra preferita. 

SPIAGGIA DI GHIACCIO: Jökulsárlón, Islanda – La laguna di Jökulsárlón è il più grande e più noto lago di origine glaciale dell’Islanda. Si trova ai confini con il Parco nazionale del Vatnajökull, nel sud-est del Paese, ed è costellato dagli iceberg che si staccano dal vicino ghiacciaio Breiðamerkurjökull. I frammenti ricoprono la spiaggia e hanno colori fantastici: oltre al bianco, sono turchesi o blu, ma persino gialli se contengono solfuri vulcanici, o neri se è presente della cenere. 

Spiaggia ghiaccio islanda

UNA TAVOLOZZA DI COLORI: il bianco di Siesta Key, Florida, Usa - La sabbia bianca è una notevole attrattiva per una spiaggia: Siesta Key, è famosa proprio la sua colorazione candida, dovuta alla polvere di quarzo, sottilissima e particolarmente pura che la costituisce.  Gli scienziati ritengono che questo particolare quarzo provenga dai Monti Appalachi e che abbia impiegato milioni di anni per arrivare fino a questa isola. La particolare natura della sabbia fa sì che non si surriscaldi neppure sotto il solleone, tanto che vi si può camminare a piedi nudi senza scottarsi.  

Siestakey florida

SABBIA VERDE: Papakōlea Beach, Hawaii - L'aspetto davvero curioso di questa spiaggia viene dal suo inconsueto colore verde: l'arenile è composto da sottilissimi frammenti di olivina, una sostanza minerale vulcanica presente nelle colline circostanti che conferisce al lido un aspetto bizzarro e unico al mondo.

Papakolea florida

NERO IN RIVA AL MARE: in Islanda o alle Hawaii – Ai due capi opposti del mondo, a Reynisfjara, nell’Islanda meridionale, e a Kilauea, nell’arcipelago delle Hawaii, la presenza di grandi vulcani attivi regala spiagge di uno spettacolare colore nero. La natura circostante è, naturalmente, molto diversa: aspra e ostile la prima, verdeggiante e selvaggia la seconda. Difficile scegliere la più bella.  

Neroinrivamare islanda

Nerorivamare Hawai

ONDE DI LUCE: Vaadhoo, Maldive – Di che colore è la luce? Non è facile a dirsi, così come non si può descrivere la bellezza del fenomeno della bioluminescenza che si osserva in alcune aree delle Maldive.  Il fenomeno, presente anche in alcune regioni dell’Africa dell’Australia, è dovuto all’accumulo di un particolare tipo di fitoplancton che, accumulandosi sulla battigia, di notte trasforma la spiaggia in un caleidoscopio di scintillii turchesi. 

Vaadoo Maldive

CATTEDRALI DI ROCCIA: Ribadeo, Galizia,  Spagna – Tutti la chiamano Spiaggia delle Cattedrali ed è facile capire il perché: le rocce monumentali che la circondano sono imponenti come vere e proprie cattedrali gotiche. Gli archi, i pilastri e le forme grandiose della scogliera sono tanto suggestivi da lasciare senza fiato.  

Ribadeo Galizia  

SCOGLI CURIOSI: Giants Causeway, Irlanda del Nord – Altri scogli bizzarri sono quelli che formano il Giants Causeway, ovvero “Cammino dei giganti”: questo affioramento roccioso di origine vulcanica situato sulla costa orientale dell’Irlanda del Nord è composto da circa 40mila colonnine poligonali di basalto e oggi è Patrimonio dell’Umanità Unesco.  

Scoglicuriosi Irlanda

MASSI BIZZARRI: Koekohe Beach, Nuova Zelanda – Hanno una curiosa forma rotondeggiante e dimensioni notevoli, fino a due metri di diametro: i massi che costellano questo arenile sono molto antichi e modellati in forma sferica da millenni di erosione. 

Massi bizzarri nuovazelanda

NON SOLO SABBIA: Shell Beach, Shark Bay, Australia - Si trova in Australia occidentale ed è un caso quasi unico: come dice il suo nome, la spiaggia è composta interamente da conchiglie, tutte provenienti dallo stesso tipo di mollusco, il Coquina o Hamelin Cockle, che vive solo nelle acque particolarmente saline di questa regione. La spiaggia si prolunga per ben 60 chilometri e lo strato di conchiglie raggiunge una profondità di sette-dieci metri. 

Nonsolosabbia australia

IN RIVA ALLA STORIA: tra i Moai dell’Isola di Pasqua e gli Aztechi di Tulum -  Nell’Isola di Pasqua, dalla spiaggia di Anakena, può capitare di fare il bagno sotto lo sguardo vigile e un po’ inquietante di una fila di Moai, le caratteristiche statue di pietra lavica della cultura locale; non è da meno, quanto a fascino storico, la spiaggia bianca che si trova ai piedi delle rovine di Tulum, in Messico, dalle cui acque turchesi e cristalline si possono ammirare le imponenti rovine del sito archeologico azteco, uno dei più importanti dello Yucatan. 

Inrivastoria Isolapasqua

Inrivastoria Yucatan messico

 

FONTE:Logo TGcom24

Lo sapevate che, Nere, luminescenti, splendide: le spiagge più curiose del mondo

  • Visite: 306

Quando i capodogli hanno bisogno di un pisolino ...

Interessante ... 

Capodogli dormire

Quando i capodogli hanno bisogno di un pisolino, fanno un respiro profondo, si tuffano a circa 15 metri di profondità e si posizionano in verticale, perfettamente allineati. In questo modo restano fermi e riposano profondamente fino a due ore per volta. Lo fanno in gruppi di 5 o 6, presumibilmente per motivi di protezione. Nessuno sapeva che le balene dormissero verticalmente fino a quando uno studio del 2008 lo ha documentato, e nessuno ha scattato fotografie davvero buone fino al 2017, quando il fotografo francese Stephane Granzotto ha preparato un documentario sui capodogli del Mediterraneo diffondendo questo bellissimo scatto.

FONTE:Logo ilgiornalebellenotizie Il giornale delle belle notizie "Facebook"

Lo sapevate che, Quando i capodogli hanno bisogno di un pisolino ...

  • Visite: 342

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.