Fari e Segnalamenti

chisiamo comlog3

Il Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo opera, nel settore degli ausili per la navigazione, a favore di tutti i naviganti che transitano nelle acque prospicienti le coste italiane e nei porti di interesse nazionale. La responsabilità del Servizio è affidata, per legge, alla Marina Militare dal 1911. Per l'assolvimento dei compiti di istituto, il Servizio dispone di personale, militare e civile e di mezzi navali e terrestri per assicurare il supporto tecnico logistico dei segnalamenti ovunque essi siano ubicati. Le competenze, le dipendenze gerarchiche, i compiti e l'assetto del Servizio, sono stati recentemente ridefiniti con il D.LGS. n° 66 del 15 marzo 2010 (Codice dell'Ordinamento Militare) e il DPR n° 90 del 15 marzo 2010 (Testo Unico delle disposizioni regolamentari in materia di Ordinamento Militare).
La Direzione Fari e Segnalamenti del Comando Logistico della Marina Militare, con sede in Roma, è l'organo direttivo centrale ed ha responsabilità di studio, pianificazione, direzione e controllo nell'ambito delle funzioni di natura tecnica e logistica. Inoltre rappresenta l'Autorità nazionale che si esprime sulla adeguatezza della segnaletica marittima alle esigenze della navigazione e nell'ambito della Organizzazione Internazionale del Segnalamento Marittimo.


L'Ufficio Tecnico dei Fari, con sede in La Spezia, opera alle dipendenze del Comando Logistico per il tramite della Direzione Fari e Segnalamenti per lo svolgimento delle funzioni tecniche e logistiche a beneficio dell'intera rete nazionale dei segnalamenti marittimi e degli ausili per la navigazione. Effettua studi, ricerche e sperimentazioni dei materiali e delle tecnologie da impiegare nel campo della segnaletica marittima. Dotato di un'officina mista e di laboratori detiene la capacità di intervento manutentivo sino al terzo livello.
I Comandi Zona Fari, con sede in La Spezia, Venezia, Taranto (quest'ultimo con una sezione staccata a Napoli), La Maddalena e Messina, sono organi alle dirette dipendenze dei rispettivi Dipartimenti Militari Marittimi (La Spezia e Taranto) e dei Comandi Militari Marittimi Autonomi (Cagliari e Augusta), che li impiegano per assicurare l'efficienza operativa del servizio di segnalamento nell'ambito della propria competenza territoriale. I Comandi Zona Fari dipendono inoltre funzionalmente, per gli aspetti tecnici e logistici, dal Comando Logistico. Sono dotati di officina mista e di magazzino materiali per l'esecuzione dei lavori di riparazione e di manutenzione fino al secondo livello. Dai Comandi Zona Fari dipendono direttamente le Reggenze dei Segnalamenti Marittimi che sono gli organi operativi periferici del Servizio Fari, costituiti secondo necessità, in modo da ricoprire complessivamente la totalità delle coste nazionali.
La rete nazionale dei segnalamenti marittimi si sviluppa nei porti principali e lungo le coste della penisola e delle isole per un totale di 836 ausili per la navigazione costituiti da 152 fari e 684 fanali (comprese mede e boe). Il Servizio dei Fari ha inoltre il compito di fornire ad Enti pubblici e privati e gestori di segnalamenti minori, le necessarie prescrizioni circa le specifiche caratteristiche che tali segnalamenti debbono possedere. L'elenco di tutti i segnalamenti marittimi, gestiti e non dal Servizio Fari, è pubblicato e tenuto aggiornato dall'Istituto Idrografico della Marina Militare.
A partire dalla metà degli anni 80 è stato avviato un programma di ammodernamento e rinnovamento del Servizio dei Fari e del Segnalamento Marittimo, ancora in corso, con l'obiettivo di garantire la massima affidabilità, qualità ed efficienza del servizio fornito, impiegando apparecchiature ed impianti all'avanguardia nel settore, tecnologicamente evoluti e completamente automatizzati.

organigramma comlog

 Un video...

Gli ultimi guardiani del faro (TV7 del 23/9/2011)

ed un articolo...

Cattura.PNG2

 

 

 Qui sotto trovate la mappa completa dei Fari e Segnalamenti di tutta Italia

ita sfondo

 

Fonte sito ufficiale Marina Militare

  • Visite: 6029

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Copyright © All Right Reserve

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.