Biblioteca Centrale,un importante patrimonio librario

Lo sapevi che Palazzo Marina ha una Biblioteca con un importante patrimonio librario?

Attiva sin dall'inaugurazione di Palazzo Marina (26 ottobre 1928), la Biblioteca Centrale della Marina Militare è istituita presso lo Stato Maggiore della Marina ed è organicamente inquadrata nell'Ufficio Affari Generali - Ufficio Storico. Elegantemente concepita, come il resto del Palazzo, dall'architetto Giulio Magni, la Biblioteca Centrale è un ambiente interamente ricoperto di libri con due livelli di ballatoi serviti dalle tradizionali scale a chiocciola, in ferro ed ottone dove anche i più piccoli particolari ricordano l'ambiente marinaro (maniglie a forma di cavallucci marini, ancore nelle balaustre dei ballatoi, profili di navigli in ottone nelle grate ricoprenti i termosifoni presenti in tutte le sale, etc.)

Compiti e patrimonio

Alla Biblioteca Centrale fa capo l'attività d'informazione e di aggiornamento nel campo delle pubblicazioni scientifiche e culturali, nonché lo scambio informativo e bibliografico con le Biblioteche dipartimentali, le Biblioteche dell'Accademia Navale e dell'Istituto di Guerra Marittima, le Biblioteche degli altri Stati Maggiori e le Biblioteche dello Stato. Parte integrante della Biblioteca Centrale è l'Emeroteca specializzata nell'aggiornamento dello schedario per la pubblicistica storico-militare, nella raccolta di leggi e decreti, giornali ufficiali, atti parlamentari, periodici italiani e stranieri sempre di indirizzo navale.

 

Il patrimonio librario attuale, recentemente catalogato anche elettronicamente, consiste in circa 40.000 titoli per il patrimonio librario moderno e in circa 3.000 titoli per il patrimonio antico che comprende libri editi nel '500, '600 e '700 provenienti dall'antica biblioteca del Ministero che, prima del 1928, era insita nell'edificio conventuale di Sant'Agostino. A seguito della ristrutturazione bibliografica, la Biblioteca Centrale ha assunto un suo specifico riferimento bibliografico ad indirizzo navale, marittimo, militare comprendendo:

  • arte e scienza militare;
  • storia;
  • oceanografia, idrografia, astronomia, navigazione, meteorologia;
  • scienza dell'organizzazione;
  • scienze politiche, economiche, statistiche, demografiche, attuariali;
  • relazioni internazionali;
  • sociologia, psicologia;
  • diritto costituzionale, civile, penale, amministrativo, penale militare, bellico ed umanitario, comunitario ed internazionale;
  • contabilità di Stato;
  • architettura ed ingegneria.

Consultazione

Il pubblico può visionare tutti i testi della biblioteca disponendo della Sala Centrale per studio e lettura. La biblioteca è aperta al pubblico nei seguenti giorni ed orari:

lunedì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00
dal martedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.
Emeroteca dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00

Il personale della biblioteca è disponibile a fotocopiare, analizzando secondo necessita, parti di testi. Il personale è disponibile, via email o via telefono, a ricercare testi in archivio cosi da poterli preparare in anticipo.

Per l'ingresso in biblioteca valgono le norme generali e particolari che regolano l'accesso a palazzo Marina. Le opere rare e quelle con tavole ed incisioni possono essere consultate solo all'interno della biblioteca e sotto la diretta sorveglianza del Direttore o di un suo delegato.

Prestito

Il prestito è consentito al personale militare e civile in servizio presso gli Enti del Ministero della Difesa ubicati nel Palazzo Marina. Il personale dell'Amministrazione Difesa in servizio presso Enti della Marina Militare ubicati fuori di Palazzo Marina, ma con sede in Roma, può essere ammesso al prestito previa autorizzazione del Direttore della biblioteca apposta sulla scheda di richiesta. Di norma non si può concedere in prestito al singolo richiedente più di un volume per volta, salvo esigenze rappresentate dal richiedente al Direttore. Il prestito ha durata di un mese dalla data di concessione. E' vietato il prestito per interposta persona. Dal prestito sono esclusi:

  • libri che per carattere storico-documentaristico hanno rilevante valore per la Marina Militare;
  • i volumi antichi;
  • le opere rare e fuori commercio;
  • i volumi di enciclopedie, collane, raccolte, atlanti, etc.
  • I dizionari italiani e stranieri;
  • i codici;
  • le raccolte di leggi e decreti;
  • le pubblicazioni periodiche e riviste;
  • le guide di qualsiasi natura;
  • i libri che a giudizio del Direttore devono comunque rimanere disponibili in biblioteca per immediata consultazione.

Per richiedere informazioni sulla presenza di un volume all'interno del patrimonio librario della Biblioteca Centrale contattare lo staff:

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. oppure telefonicamente al 0636803365.

Fonte sito Ufficiale della Biblioteca Centrale della Marina Militare

volume aperto

 

biblioteca

 

Mappamondo

 

Vista dallalto

 

  • Visite: 3043

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari. Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione. Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Copyright © All Right Reserve

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.