Chi ama il mare, chi ha prestato servizio nella Marina Militare, chi comunque naviga o ha navigato, normalmente è interessato a certi argomenti che comunque riconducano in qualche modo alla loro passione. Da qui la creazione di questa sezione di "Libri consigliati". La mia idea è quella di consigliare appunto, la lettura di libri che io stesso ho letto e che fanno orgogliosamente parte della mia libreria personale. ma anche libri che per la loro fama o per gli argomenti trattati, considero giusto "consigliarne" la lettura. Poi ognuno è libero di fare e scegliere se acquistarlo. Io ci provo! Su ogni libro cerco di mettere tutti i riferimenti possibili per orientarne l'acquisto. Buona navigazione e buona lettura. Giancarlo
Di questo volume potrei parlare all'infinito. Non tanto per le pagine ma per il contenuto. Ho avuto la fortuna e mi onoro di essere amico ed ex collega di Dario, l'autore, Quello che racconta in questa sua fatica è in linea di massima ciò che anch'io ho vissuto quando prestavo servizio nella Marina Militare. Gli aneddoti ed i particolari divertenti raccontati in questo libro, ne fanno una lettura rilassante ed allo stesso tempo esilarante. Certe cose non si dimenticano, specialmente quando sono vissute in età giovanile o addirittura imberbi.
Credetemi! Ne vale la pena e, tra l'altro il costo è irrisorio. Fatevi un regalo. Non ve ne pentirete.
Edito a cura del Museo Civico Navale di Carmagnola (TO) con il contributo della Regione Piemonte e della Toro Assicurazioni, una vera chicca nel suo genere. Dovizie di particolari descritte dall'autore, Pierangelo Manuele, con l'inserimento di tantissime stampe e disegni d'epoca, frutto di una precisa e sapiente passione oltre che cultura marinara. Da leggere tutto d'un fiato. Volume facente parte della mia collezione personale. Per avere informazioni su eventuale acquisto o altro potete contattare il Direttore del Museo Civico Navale di Carmagnola, sig. Dario Bilotti alla mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Il museo navale documenta la vita quotidiana in mare: la storia della Marina Italiana, le attività Navali dall'Unità d'Italia ad oggi, l’ambiente Marino e il modellismo navale. Il museo è inserito nella storia della cultura carmagnolese per l'antico legame con la lavorazione della corda. Il Museo Civico Navale è stato fondato per iniziativa del locale Gruppo dell’Associazione Nazionale Marinai d'Italia con lo scopo di avvicinare la gente al mare che tanta importanza ha per la vita del Paese e al tempo stesso per far conoscere la tradizione marittima del Piemonte. Il Piemonte pur non essendo bagnato dal mare, ha dato e continua a dare un notevole contributo alla Marina italiana in termini di uomini e di materiali. Per quanto riguarda gli uomini, le famiglie nobili piemontesi hanno per secoli fornito valenti ufficiali alla Marina di Casa Savoia, basata inizialmente sul lago di Ginevra e poi dal 1388 nel porto di Villafranca presso Nizza e dopo il 1815 quando la Liguria fu unita al Regno di Sardegna la flotta aumentò notevolmente. Per quanto riguarda i materiali a Carmagnola si coltivava la canapa, che poi, lavorata nelle piccole aziende artigiane del luogo, veniva trasformata in vele e cordame necessari ad allestire le manovre delle navi. Si stabilì così un naturale collegamento tra la campagna locale e la cantieristica navale della Riviera Ligure, ma anche della Francia e persino dell'Inghilterra. Gli operai delle tante industrie specializzate nel settore nautico erano quindi chiamati a prestare servizio in Marina, così rinsaldandosi quell'antico stretto rapporto di familiarità tra il Piemonte e il mare.
Per prenotarte una visita guidata inviate una mail al sig. Dario Bilotti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Indirizzo: Piazza Mazzini 1
Telefono:011 9721492
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Apertura:Aprile - ottobre: sabato e domenica dalle 15:00 alle 18:00 Seconda domenica del mese: 10:00-12:00 / 15:00-18:00 Luglio e agosto: chiuso
Salvatore Grillo ha scritto un libro che attraverso la narrazione della sua lunga vita in Marina consegna al lettore una pagina della storia del servizio semaforico, vissuta e ricordata, ahimè, solo da quelli della vecchia generazione che ne hanno apprezzato il significato, riconosciuta l'esigenza e collaborato all'efficienza. Il sottotitolo che compare nella colorata sovra copertina: Il semaforo per una storia delle telecomunicazioni della Marina Militare compendia l'obiettivo che l'autore vuole raggiungere. Il significato del titolo Alfa Alfa, ZuluZulu necessita invece di una vera e propria traduzione per i non addetti ai lavori: per il codice internazionale dei segnali (nel campo delle segnalazioni ottiche a lampi di luce) : Alfa Alfa sta per nave sconosciuta, identificatevi e Zulu Zulu per chiamata del semaforo da nave mercantile. Torri saracene, stazioni segnali, stazioni vedetta, semafori, collegamenti via filo, collegamenti via radio, apparati, strumenti ottici e quant'altro, elementi ormai consacrati alla storia delle telecomunicazioni e che servono all'opera da ossatura si intrecciano con ben indovinate inquadrature di vita quotidiana, di carriera, di famiglia. Il libro è perciò da considerarsi un qualcosa di più di una narrazione: è una storia umana e insieme una storia navale. Il volume è corredato con belle fotografie ed è scritto in maniera leggera e molto scorrevole, scevro da termini tecnici, il che rende la sua lettura piacevole e veloce.
296 pagine ISBN:978889025036 Anno di pubblicazione: 2012
Nota personale:
Per me che oltre ad aver servito la Marina Militare, sono anche Radioamatore, è stata una piacevole scoperta.
Ma sono convinto che possa piacere a tutti coloro che per vari motivi si interessano di mare, di fari e della Marina Militare più in generale.