Chi ama il mare, chi ha prestato servizio nella Marina Militare, chi comunque naviga o ha navigato, normalmente è interessato a certi argomenti che comunque riconducano in qualche modo alla loro passione. Da qui la creazione di questa sezione di "Libri consigliati". La mia idea è quella di consigliare appunto, la lettura di libri che io stesso ho letto e che fanno orgogliosamente parte della mia libreria personale. ma anche libri che per la loro fama o per gli argomenti trattati, considero giusto "consigliarne" la lettura. Poi ognuno è libero di fare e scegliere se acquistarlo. Io ci provo! Su ogni libro cerco di mettere tutti i riferimenti possibili per orientarne l'acquisto. Buona navigazione e buona lettura. Giancarlo
Il punto più alto - Sulla rotta di un sogno al comando dell'Amerigo Vespucci
Gianfranco Bacchi
Dagli anni della formazione in Accademia Navale di Livornoal raggiungimento dell'apice della carriera, con il comando della nave Amerigo Vespucci: il Capitano di Vascello Gianfranco Bacchi racconta in prima persona la sua storia di velista e di uomo, disegnando un percorso di crescita a cui ciascuno di noi può ispirarsi per raggiungere i propri obiettivi e realizzare il proprio sogno, trovando il coraggio di allargare il proprio orizzonte e seguire sempre il proprio personale "punto più alto".
La storia del Vittorio Veneto è una grande storia di mare che attraversa dimensioni, vite, luoghi, situazioni, momenti storici diversi che trovano un collegamento proprio attraverso il mare, l'elemento che nel dividere unisce. Questa pubblicazione, nelle intenzioni iniziali, avrebbe dovuto accogliere testi di taglio preminentemente scientifico-divulgativo redatti da studiosi di rilievo dell'industria navale e militare, per esaltare, illustrandole, le tecnologie di una nave che per anni ha rappresentato il vanto e l'orgoglio dell'industria nazionale della Difesa.
Una Storia per immagini che arriva subito al cuore di chi ama il mare e la nave e di quanti questa Nave hanno amato per averla vissuta. La semplicità e l’efficacia delle immagini contribuisce a mantenere il ricordo di una nave che ha rappresentato un patrimonio importante della navigazione, dell’ingegneria e dell’industria della nostra nazione e si è inserita nella storia della marineria diventando simbolo di pace e di solidarietà.
Contributo 25,00 Euro
Curatori: Gianfranco Bartolacci, Salvatore Mellea e Vincenzo Popio
Editore: Fondazione Michelagnoli Anno di pubblicazione: Giugno 2007
Potete chiedere info per eventuale acquisto con una donaziona cliccando qui
Oppure contattando la Fondazione:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Quando ho acquistato questo libro ero iscritto al gruppo Nave Vittorio Veneto Museo Navale. Lo avevo fatto con convinzione sperando in cuor mio che la trasformazione del Vittorio Veneto in Museo avvenisse sul serio. Purtroppo ciò non è accaduto e me ne rammarico. Rimane però la consolazione di avervi prestato servizio, anche se per un breve periodo, e di avere a portata di mano le immagini di questo splendido libro. Vi assicuro che ogni volta è per me un tonfo al cuore e mi ritrovo catapultato nel passato. E' un bel libro, ricco di immagini e storie, che se acquistato contribuiosce a sostenere, tra l'atro la Fondazione Michelagnoli. Andate a vistare il sito e vi renderete conto di quello che fa.
Una panoramica della Forza Armata e delle sue componenti. Il volume è parte di un progetto che nasce con l'obiettivo di far conoscere l'impegno quotidiano della Marina Militare nei molteplici ambiti in cui è chiamata a servire.
COMUNICATO STAMPA N° 05 DEL 01/02/2021
“Noi siamo la Marina": questo il titolo del nuovo libro realizzato dalla Marina Militare. Un viaggio inedito alla scoperta della Forza Armata attraverso le storie dei suoi Marinai. Sono loro a raccontare con il proprio vissuto come si cresce nei luoghi deputati al sapere e verso quali opportunità professionali si è proiettati; come si opera in mare, in cielo e su terraferma; con quanta abnegazione si affronta ogni incarico e con quale spirito di corpo ci si riconosca nel proprio gruppo.
Scelte di vita, esperienze fatte, emozioni provate compongono le oltre cento storie raccolte: dagli allievi della Scuola navale “Francesco Morosini", giovani adolescenti che sognano in grande, a quelli dell'Accademia di Livorno e delleScuole Sottufficiali di Taranto e La Maddalena, decisi e convinti del loro futuro. Seguono quelle dei palombari e degliincursori, dei piloti e degli operatori di volo, dei fucilieri, deisommergibilisti e degli idrografi: persone impiegate ogni giorno in contesti operativi e in missioni di pace, a difesa degli interessi nazionali e a tutela dell'ambiente. E poi ancora il personale civile, fondamentale per assicurare l'efficienza dei mezzi messi in mare e gli atleti professionisti, capaci di portare alto l'onore della Marina e dell'Italia nello sport.
Donne e uomini che l'autrice del libro, la giornalista Anita Fiaschetti – ideatrice del claim di forza armata “Noi siamo la Marina" – incontra su terraferma e in mare, durante gli imbarchi a bordo della nave scuola Amerigo Vespucci e a bordo della fregata Federico Martinengo. A chiudere il tutto le testimonianze di associazioni che negli anni hanno avuto modo di collaborare con la Marina Militare in progetti a favore dell'ambiente, della ricerca scientifica, della disabilità e della solidarietà internazionale e di coloro che, in veste di medici, infermieri e tecnici, sono stati attivi protagonisti nell'emergenza sanitaria da COVID-19.
E' un libro molto bello, evidenzia molto bene le tante eccellenze della Marina, ottima l' idea del coinvolgimento del personale, nel raccontare le esperienze giornaliere dei compiti svolti nelle varie specialità, eccezionale poi la descrizione della vita a bordo della nave più bella del mondo : l' Amerigo Vespucci. Lo consiglio vivamente a tutti gli appassionati e non. Libro molto ben rifinito con illustrazioni molto chiare e pagine patinate caratteristica, tra l'altro di tutte le pubblicazioni della Marina Militare