34° Regata Internazionale Brindisi-Corfu

Regata Brindisi Corfu

Come tutti gli anni anche quest'anno ecco la Regata Internazionale Brindisi-Corfù

in programma dal 16 al 18 Giugno 2019

Di seguito tutto il programma:

PROGRAMMA UFFICIALE DELLA 34° EDIZIONE DELLA REGATA INTERNAZIONALE BRINDISI-CORFU:

DOMENICA 26 MAGGIO 2019
Ore 9:00/13:00 - IV ESTEMPORANEA MEDITERRANEA a cura delle Donne della Vela (Lungomare Regina Margherita)

SABATO 1 E DOMENICA 2 GIUGNO 2019
Dalle Ore 9:30 - Giornate Veliche BOCCHE DI PUGLIA (Lungomare Regina Margherita)

SABATO 8 GIUGNO 2019
DALL'8 AL 16 GIUGNO - VILLAGGIO DELLA REGATA (Lungomare Regina Margherita)

Ore 9:00 - 1° Torneo Regionale Giovanile di basket "Città di Brindisi" a cura dell’ Ass. Aurora Brindisi (Piazzale Lenio Flacco)

Ore 11:00 - Giornate Veliche BOCCHE DI PUGLIA (Lungomare Regina Margherita)

Ore 18:30 - ABBRACCI GRATIS (Lungomare Regina Margherita)

Ore 21:00 - CONCERTO del Gruppo musicisti Accordi abili “eMotion” (Lungomare Regina Margherita)

DOMENICA 9 GIUGNO 2019
Ore 9:00 - 1° Torneo Regionale Giovanile di basket "Città di Brindisi" a cura dell’ Ass. Aurora Brindisi (Piazzale Lenio Flacco)

Dalle 9:00 alle 13:00 - VELEGGIATA della solidarietà a cura di GV3

Ore 11:00 - Giornate Veliche BOCCHE DI PUGLIA (Lungomare Regina Margherita)

Ore 18:00 - CACCIA AL TESORO “Con l’arte, con la scienza e con un po’ di Intelligenza” - Stand Circolo della Vela (Lung. R. Margherita)

LUNEDì 10 GIUGNO 2019
Quattro chiacchiere con GUSTO” conduce Fabio Mollica - Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita) INTERVENGONO:
Ore 18:30 - Fabio Ravone (Dolci Creazioni),
Cristiano Taurisano (Luppolo e Farina),
Teo Carlucci (Osteria del Tempo Perso)

MARTEDì 11 GIUGNO 2019
Quattro chiacchiere IN MUSICA” conduce Anna Saponaro
Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita) INTERVENGONO:
Ore 18:00 - Alessandra Manti e il suo laboratorio “Un mare di Musica”
Ore 19:00 - Vito Alfarano (Alphaztl compagnia d’arte dinamica)
SPAZILIBERI, l’arte nel sociale
Ore 21:00 - Lidia Cocciolo e Letizia Chiloiro

Dall’11 al 16 giugno - “BRINDISI ED IL MARE”: Mostra documentaria e fotografica a cura dell’Archivio di Stato di Brindisi, in collaborazione con la Lega Navale Italiana (sezione di Brindisi) - Archivio di Stato di Brindisi (Piazza Santa Teresa)

MERCOLEDì 12 GIUGNO 2019
Dalle 16:00 alle 18:00 - 2° Corso Ambientale e di Pesca a cura di FishingAdventures A.S.D.

Quattro chiacchiere con LO SPORTIVO” conducono Mandrake e Socio Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita)
INTERVENGONO:
Ore 18:00 - Mauro De Felice (Istruttore del Circolo della Vela Brindisi) e il laboratorio di nodi marinari
Ore 19:00 - Giacomo Leone (Vincitore della Maratona di New York)
Ore 20:00 - Marco Cardillo (Cestista) - Marzia Tagliamento (Cestista) - Dinamo Basket Brindisi
Parteciperà come ospite un giocatore di Happy Casa Brindisi

GIOVEDì 13 GIUGNO 2019
Ore 18:00 - Regatta Fashion Contest - Contest fotografico e sfilata di moda (Lungomare Regina Margherita)

Ore 18:00 - “SOGNANDO ITACA” - Speciale viaggio a vela in occasione della giornata nazionale per la lotta alle leucemie, linfomi e mieloma, con la partecipazione dei Tamburellisti di Torre Paduli (LNI Brindisi)

“Quattro chiacchiere con L’AUTORE” conduce Andrea Tundo
Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita) INTERVENGONO:
Ore 18:30 - Alessandro Stamer (Autore de “Il Panciollo, Il terrore degli Gnagnabuh”)
Ore 19:30 - Antonio Caiulo (Autore di “Storia di un immigrato”) Ore 20:30 - Ettore Catalano (Autore di “Rosso Adriatico”)

VENERDì 14 GIUGNO 2019
Quattro chiacchiere TEATRANDO” conduce Stefania De Cristofaro Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita)
INTERVENGONO:
Ore 19:00 - Compagnia Aleph a cura di Carla Orlandini
Ore 20:00 - Accademia di Arte Drammatica Talìa a cura di Maurizio
Ciccolella
Ore 21:30 - Teatro Kopò a cura di Jenny Ribezzo

Ore 20:00 – MARE D‘INCHIOSTRO a cura del Prof. Nicolò Carmineo - Ospiti: Francesca Clapcich (Velista), Patrizia Maiorca (Apneista) e Ales- sandro De Rose (Tuffatore), con l’intervento di Federica Brignone, testi- monial One Ocean. - Ex Convento Santa Chiara - (Via Santa Chiara)

Ore 20:30 – SOLIDARIETA’ E SPETTACOLO - Spettacolo “Il cotto e il crudo” con Antonio Stornaiolo ed Emilio Solfrizzi con la partecipazione dell’Outsider Swing Quintet, feat Mike Alfieri. (Nuovo Teatro Verdi - Ingresso solo su invito, per prenotazioni chiamare il 0831.560068)

Dalle ore 21:00 - NOTTE BIANCA DELLA VELA - Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita)

Ore 21:15 - Esibizione dei trampolieri di Ten Rock

Ore 23:00 - “Danze mediterranee” a cura di Beppe Loiacono

SABATO 15 GIUGNO 2019
Ore 10:30 - SOLIDARIETA’ E RICERCA, dibattito con il Professor Sergio
Amadori, Presidente Nazionale dell’AIL e il Dottor Giovanni Quarta, Pri- mario Emerito Ematologia dell‘Ospedale A.Perrino di Brindisi
(Palazzo Nervegna)

Ore 17:00 - SFILATA DELLA SALENTO FUNK ORCHESTRA (Partenza da P.zza Cairoli - P.zza della Vittoria - C.so Garibaldi - Lungomare Regina Margherita)

Ore 17:45 - CERIMONIA DI PRESENTAZIONE DELLA REGATA
(Piazzale Lenio Flacco)

Ore 19:00 - SFILATA DELLA BANDA DEI CARABINIERI (Partenza da
Piazza della Vittoria - Corso Garibaldi - Lungomare Regina
Margherita)

Ore 20:30 - ESIBIZIONE DELLA BANDA DEI CARABINIERI
(Piazzale Lenio Flacco)

Ore 20:30 - SOLIDARIETA’ E SAPORI a cura di AIL Brindisi - Degustazio- ne di vini abbinata alle eccellenze gastronomiche locali, in collaborazione con AIS Puglia e chef del territorio - Archivio di Stato di Brindisi

Ore 23:00 - DJ SET a cura di Ciccio Riccio - Stand del Circolo della Vela (Lungomare Regina Margherita)

DOMENICA 16 GIUGNO 2019
Dalle ore 10:00 - PARTENZA DELLA REGATA - Diga di Punta Riso (START ore 11:30)
INTRATTENIMENTO MUSICALE a cura di Ciccio Riccio

AUTOBUS GRATUITI dal porticciolo turistico Marina di Brindisi

ore 11:45 - SORVOLO DELLE FRECCE TRICOLORI a cura dell’AIL Brindisi

Eventualmente trovate tutti i riferimenti e molto altro sul sito ufficiale

https://www.brindisi-corfu.com/

 

La Vela, 34° Regata Internazionale Brindisi-Corfu

  • Visite: 1034

Addio casa in città. Vivo in barca e ci faccio anche le vacanze

Vivere inbarca

Il fenomeno di chi sceglie di utilizzare la barca come prima casa nelle città è in forte crescita nel mondo. Quasi sconosciuto in Italia, ecco perché può essere una scelta conveniente.

Susan Smillie è una degli oltre 10.000 abitanti che lavora a Londra vivendo lungo le sponde del Tamigi, a bordo di una barca di 15 metri. Ha un posto barca stabile a due passi dal mitico tre alberi Cutty Sark, nella zona di Greenwich. “A Londra” racconta Susan “sono arrivata da Brighton dieci anni fa. Avevo trovato lavoro, ma ero rimasta terrorizzata dai costi delle case. Allora, mi sono detta, mentre passeggiavo lungo le rive del Tamigi dove decine di barche erano ormeggiate: perché la mia casa non può essere la mia barca?”.

Oggi vive con il suo compagno a bordo del suo motorsailer. E’ riuscita ad avere un posto barca stabile, con acqua, elettricità e wifi, per 4.000 sterline (4.600 euro) all’anno con tariffa comunale. Ogni mattina raggiunge il posto di lavoro con i mezzi pubblici e la sera fa il percorso inverso tornando a casa, la sua barca. D’estate prende la sua barca, risale il Tamigi e si dirige verso le coste francesi dove fa tre settimane di vacanza. Ogni anno la sua barca smette di essere una casa e ritorna una ad essere una barca a vela.

Questo è solo uno delle centinaia di migliaia di casi nel mondo dove una barca si tramuta in una “prima casa”. E le amministrazioni delle città che sono bagnate dal mare o da canali navigabili se ne sono rese conto da tempo. Fate un giro lungo le rive degli Stati Uniti a New York, San Francisco, Miami, Los Angeles, San Diego. In Australia il fenomeno barca/casa è una realtà da decenni a Sydney, Perth, Melbourne. In Europa la parte del leone la fa Amsterdam ma nei nuovi porti turistici di Atene sono ormai decine i residenti che hanno scelto la soluzione barca/prima casa. Il fenomeno è in crescita anche nella Francia del sud: Antibes, Marsiglia, Monaco.

Il comune denominatore di questo fenomeno in rapida crescita parte ovviamente da una passione per l’oggetto barca e di tutto quello che implica, ma ha anche delle ragioni economiche. Nulla a che vedere con storie di vita fuori dagli schemi, come quelle che spinsero negli anni ’60 personaggi come il musicista David Gilmour dei Pink Floyd, Rod Stewart, l’artista Damien Hirst a vivere a Londra a bordo di barche ormeggiate sul Tamigi, rinunciando a costose case, che di certo si sarebbero potuti permettere.

E in Italia? Il fenomeno è ancora agli albori. A Genova nella centralissima zona di Porto Antico comincia a vedersi qualche fautore della barca come prima casa. Ma sono tante le città con porti nel cuore della città che si prestano a questo doppio utilizzo. Basta pensare a Napoli con i suoi ormeggi nel cuore della città, a La Spezia, Trieste, Venezia, Bari, Ancona. Solo per citarne alcune. L’Italia ha decine di città affacciate sul mare dotate di approdi in città.

LE BARCHE DI OGGI SONO DELLE VERE CASE
Un grande aiuto al successo di questa scelta di vivere sull’acqua lo hanno dato le barche di nuova generazione. Oggi un 40/44 piedi (da 12 a 14 metri) ha volumi interni che vanno da 30 a 36 mq a cui vanno aggiunti 36/42 mq di spazi esterni utilizzabili. Lo sfruttamento degli spazi interni fa si che ci siano due o tre cabine, due bagni e una zona living che ospita una zona cucina e uno spazio conviviale che può ospitare sedute anche a 10 persone. Il pozzetto con gli opportuni ripari (bimini, spayhood) e la zona prendisole di prua sono paragonabili ad una vera terrazza casalinga. Volete mettere con un mono/bilocale di una sessantina di metri quadri?

COME LA METTIAMO CON I COSTI?
Non si tratta qui di fare un paragone con chi ha una casa in città e poi una barca per le vacanze. Qui la scelta è di fare della propria barca la prima casa oltre ad essere anche il mezzo tradizionale con cui si fanno le vacanze. Quindi, basta un solo “tetto” e non due. Per un 12/14 metri il costo annuo di mantenimento della barca/casa, che comprende ormeggio, assicurazione, manutenzione, si aggira da un minimo di 5.000 ad un massimo di 15.000 euro.

Se si tratta di acquisto della barca, i prezzi variano per una barca nuova da 200 a 400.000 euro. Con un leasing per una barca da 300.000 euro con 83 rate (7 anni compreso riscatto finale dell’1%) e un anticipo del 30% (90.000 euro) si tratta di canoni mensili sui 2.200 euro. Per l’acquisto dell’usato di pari dimensioni costi dell’acquisto sono almeno della metà e se la barca la possedete già, scordatevi i costi di acquisto di cui vi abbiamo appena parlato.

IN DEFINITIVA
Forse hanno fatto una scelta affatto stupida, e non banale, le centinaia di migliaia di persone nel mondo che hanno deciso di fare della barca la propria prima casa in città e la casa navigante per le vacanze. Che ne dite?

FONTE: Logo Vela

La Vela, Addio casa in città. Vivo in barca e ci faccio anche le vacanze

  • Visite: 1130

L’avventurosa storia dell’uovo a vela che attraversò l’Atlantico

uovo in navigazione 1024x751

Il 27 luglio 1904 quattro norvegesi partirono dalla baia di Alesund in Norvegia a bordo di un uovo a vela d’acciaio, con una vela a picco, lungo 5 metri per attraversare l’oceano Atlantico. Dopo cinque mesi di innumerevoli peripezie, il 6 gennaio 1905 atterrarono a Gloucester, in Massachusetts.

Com’era nata una delle imprese meno conosciute ma più incredibili della storia? Il ventiquattrenne Ole Martin Brude fece costruire questo incredibile oggetto galleggiante dopo aver sentito che la Francia offriva un premio da un milione di franchi francesi (al cambio di oggi 3,8 milioni di euro) per una scialuppa di salvataggio per navi più sicura rispetto a quelle in uso, e che il giudice doveva essere alla Fiera mondiale di St. Louis nel 1904. Brude decise di salpare con il suo uovo a vela, attraversare l’Atlantico atterrando a New York, trasportarlo in treno a St. Louis, e reclamare il premio.

ole martin brude modellino uovo

Non raggiunsero mai St. Louis, ma dimostrarono che una scialuppa di salvataggio chiusa, proprio come un guscio d’uovo e non aperta, avrebbe consentito ai naufraghi di sopravvivere per mesi in balia dell’oceano e di navigare verso una destinazione precisa. Il premio non lo vinse, ma l’eco della sua impresa resistette per anni e in patria divenne un eroe nazionale.

Ci vollero quasi sett’antanni prima che qualcosa di simile all’ “uovo di Brude” venisse finalmente adottato. Solo negli anni ’70 le scialuppe di salvataggio chiuse apparvero sulle navi mercantili. Esiste una società che produce scialuppe di salvataggio chiuse e, poiché si chiama Brude Safety Company, sappiamo dove hanno avuto l’idea. Per chi volesse vedere l’uovo a vela, al museo di Alesund in Norvegia c’è una perfetta replica. Potete vedere il video qui:

uovo a velaCOM’ERA FATTO L’UOVO A VELA DI BRUDE
Costruito in acciaio, l’uovo a vela era lungo 5,48 metri per una larghezza massima di 2,43
. Lo spessore delle lastre d’acciaio era di 4 millimetri rivettate su di uno scheletro di fitti correnti ed ordinate. Per tenerlo dritto aveva una piccola deriva zavorrata e una vela a picco (simile all’armo di un Optimist) conuna superficie velica di 15 mq come mezzo di propulsione. All’interno dell’uovo c’è una vera cabina con tavolo, cuccette e stufa. In coperta c’è una sorta di ringhiera con una torretta che ricorda quelle dei sommergibili, dove l’equipaggio a fatica e con bel tempo poteva stare all’aria aperta. La velocità di crociera in condizioni ottimali era di 3,5 nodi.

LA NAVIGAZIONE IN ATLANTICO
uovo sottocopertaA bordo dell’Uraed (che significa in norvegese “senza paura”) il primo mese di navigazione andò benissimo
, costeggiarono la Scozia e arrivarono ​​quasi a metà strada attraverso l’Atlantico. L’uovo era apparentemente un comodo nido per l’equipaggio. Ma a settembre, persero l’albero. Ma Ole Brude e i suoi tre membri d’equipaggio non si persero d’animo. Approntarono un armo di fortuna e decisero di puntare più a ovest. Quando si avvicinarono alla costa atlantica, il tempo cambiò in peggio e si imbatterono in una tempesta dopo l’altra.

uovo a vela oggiAlla fine giunsero a St. John’s, Terranova, il 15 novembre, ma St. John’s non era New York, quindi ripartirono di nuovo 10 giorni dopo, imbattendosi in tempeste ancora peggiori. Il 6 gennaio 1905 atterrarono sulla spiaggia di Gloucester, in Massachusetts, un giorno meno di cinque mesi da quando avevano lasciato Ålesund in Norvegia. I cittadini di Gloucester rimasero stupiti quando dall’uovo d’acciaio uscirono quattro marinai maleodoranti, come qualcosa vomitato dal “ventre di una balena”. Non erano arrivati a New York ma erano vivi e vegeti.

FONTE: logo gdv

La Vela, L’avventurosa storia dell’uovo a vela che attraversò l’Atlantico

  • Visite: 1101

Ti piace l'articolo? Condividilo

Facebook TwitterPinterest

Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Non arrenderti mai amico mio, impare a cercare sempre il sole, anche quando sembra che venga la  tempesta ... e lotta!

Mi trovate anche nei Social

Disclaimer

Si dichiara, ai sensi della legge del 7 Marzo 2001 n. 62 che questo sito non rientra nella categoria di "Informazione periodica" in quanto viene aggiornato ad intervalli non regolari.
Web master: Giancarlo Montin
Le immagini dei collaboratori detentori del Copyright © sono riproducibili solo dietro specifica autorizzazione.
Il contenuto del sito, comprensivo di testi e immagini, eccetto dove espressamente specificato, è protetto da Copyright © e non può essere riprodotto e diffuso tramite nessun mezzo elettronico o cartaceo senza esplicita autorizzazione scritta da parte dello staff di ”Il Mare nel cuore”
Chi vuole può contribuire al miglioramento del sito, inviando foto o video all’amministratore, accompagnato dalle liberatorie e/o autorizzazioni scritte dei relativi proprietari del copyright.
L’eventuale pubblicazione è a discrezione del proprietario del sito. Il materiale cartaceo non verrà restituito.
Copyright © All Right Reserve

In classifica

sito

Torna alla Home

Su questo sito usiamo i cookies. Navigandolo accetti.