Firmata oggi, nella storica biblioteca di Palazzo Marina a Roma, una convenzione tra la Marina Militare e l'ANMI (Associazione Nazionale Marinai d'Italia) che servirà a sviluppare attività di comunicazione e pubblica informazione congiunte tra le parti sul territorio nazionale.
Il documento è stato sottoscritto dal contrammiraglio Fabio Agostini, Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina, e l'ammiraglio (aus.) Paolo Pagnottella, Presidente nazionale dell'ANMI.
L'ANMI è un'associazione senza fini di lucro, caratterizzata dalla libera unione di coloro che sono appartenutio appartengono alla Marina Militare e che desiderano mantenere vivo lo spirito della vita marinara.
La collaborazione ha tra i suoi obiettivi la promozione di iniziative congiunte nel settore della comunicazione integrata, per l'accrescimento e la diffusione della conoscenza della Forza Armata e dell'Associazione, la divulgazione della cultura e delle tradizioni marinare del Paese, per incentivare l'arruolamento dei giovani nella Marina Militare e favorire iniziative benefiche a vantaggio di istituti, associazioni ed enti no profit giuridicamente riconosciuti.
Nel suo intervento, il contrammiraglio Agostini ha voluto evidenziare come "la comunicazione è anche tramandare i valori e dare il giusto significato a quella che è stata la nostra storia. Siamo lieti di farlo con l'aiuto e il supporto dell'ANMI".
"Questo traguardo – ha proseguito il Capo Ufficio Pubblica Informazione e Comunicazione della Marina - è soltanto un punto d'inizio di una collaborazione che ci terrà molto impegnati".
"Ecco cos'è la nuova ANMI – queste le parole dell'ammiraglio Pagnottella - , un movimento di opinioni che insieme alla Marina, a fianco della Marina, ha l'intenzione di far capire ai giovani, governanti, politici qual è il valore della cultura del mare".
"La cultura non è soltanto ricordi e storia, ma è far capire alla gente che cos'è il mare".
Possono diventare Soci dell'ANMI i cittadini di nazionalità italiana, anche residenti all'estero, che servono o hanno servito la Patria nella Marina Militare o in guerra nella Marina Mercantile, ma anche tutti coloro, senza distinzione di sesso, che dimostrano particolare attaccamento per la Marina e ne condividono valori, etica e stile.
L'Associazione - che conta numerosissime sedi e gruppi in Italia e all'estero -, infatti, accoglie tutti coloro che intendono partecipare a un progetto di vita attiva e propositiva, a una rinnovata "vita di bordo" che consenta di mantenersi solidali, uniti e proficuamente in servizio, ovunque ciò sia richiesto o realizzabile.
È possibile diventare soci dell'Associazione scaricando la "Domanda di iscrizione".
FONTE: 